Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’Aquila era una poltiglia di macerie e silenzio”, il ricordo del fotoreporter Lorenzo Scaraggi

“L’Aquila era una poltiglia di macerie e silenzio”, il ricordo del fotoreporter Lorenzo Scaraggi

Un mormorio che diventava sempre più forte fino ad arrivare sui televisori dei bar e sulle prime pagine dei giornali

Lorenzo Scaraggi by Lorenzo Scaraggi
6 Aprile 2016
in Cronaca
“L’Aquila era una poltiglia di macerie e silenzio”, il ricordo del fotoreporter Lorenzo Scaraggi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella notte avevo viaggiato su un autobus che mi portava a Roma, dove vivevo. 
Non fu la mattina fredda e pungente che mi accolse una volta arrivato, ma un brusio, un mormorio che serpeggiava per le strade della Capitale, con pudore, quasi che nessuno lo volesse dire. 

Un mormorio che diventava sempre più forte fino ad arrivare sui televisori dei bar e sulle prime pagine dei giornali. 

L’Aquila non c’era più o quasi.

Partii per l’Abruzzo. 

Quello che mi colpì fu il silenzio, interrotto dal rumore tagliente di mattoni spostati che stridono come relitti di navi arrugginite.

Rumori che stracciavano un silenzio surreale. 

E migliaia di mani che scavano, cani che cercano, gente stanca che dorme in ripari di fortuna, incredula di essere sopravvissuta e lacrime sui volti di tutti, sudore sulle guance che scivola discreto rispettando quel silenzio. 

E macerie sotto i piedi, macerie ovunque, a riempire le strade, a colmare l’orizzonte, a vomitare il dolore di una città colpita di notte, come una guerra che arriva senza sirene, come una malattia improvvisa, come un lampo di luce che tu non capisci se sia l’inizio o la fine di qualcosa. 

Macerie che pretendono di chiamarsi città, che sono una città che non c’è più. 

L’Aquila ormai era una poltiglia di macerie e di silenzio. 

Quello che mi colpì di più, camminando per le strade che un tempo mi avevano accolto da turista, fu la sospensione grottesca che avvolgeva quei luoghi. 

Tra tanta morte, c’era una ragnatela invisibile tessuta dalle vite di chi non c’era più e aveva lasciato sul tavolo la cena della sera prima, sulla scrivania il lavoro da completare il domani che sarebbe arrivato spietato, incomprensibile, muto come un tonfo, violento come una raffica di vento. 

 Come i calchi di gesso della gente dormiente di Pompei. 

Macerie che ti ingannano con polvere e calcinacci, ma che rivelano oggetti, vita quotidiana, fotografie, giocattoli, ricordi che resteranno dolorosi ricordi. 

Un tempio dei ricordi che saranno, un doloroso santuario di ricordi, che dopo 7 anni striscia nella memoria: una città distrutta e congelata nella vita che fu.

Scopri di più su https://www.facebook.com/vostok100k/ 

Articolo Precedente

Bif&st016/Roberto Faenza: “Mastroianni sceglieva il suo ruolo in base alle emozioni”

Prossimo Articolo

Referendum trivelle. Oggi incontro presso l’Auditorium “Cappuccini”

Related Posts

croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
fotovoltaico
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum trivelle. Oggi incontro presso l’Auditorium “Cappuccini”

Referendum trivelle. Oggi incontro presso l’Auditorium “Cappuccini”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3