Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Inquinamento e tutela della salute”, un richiamo alla responsabilità di tutti e di ognuno di noi

“Inquinamento e tutela della salute”, un richiamo alla responsabilità di tutti e di ognuno di noi

Al "Traetta", il Festival del Diritto del Centro Studi Sapere Aude ha promosso una tavola rotonda sulla sostenibilità ambientale

La Redazione by La Redazione
7 Ottobre 2024
in Cronaca
“Inquinamento e tutela della salute”, un richiamo alla responsabilità di tutti e di ognuno di noi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCA MORRELLI

Si chiude con un omaggio d’olio extra vergine d’oliva di Bitonto, ad auspicio del superamento di tutte le difficoltà del nostro territorio, la discussione – tecnica, competente ed anche animata- su “Inquinamento e tutela della salute”, sul finire della tregiorni – dal 3 al 5 ottobre- della quinta edizione del Festival ‘Che AmbienTe”, promosso dal Centro Studi ‘Sapere Aude’.

Sulla locandina che promuove l’evento – ha fatto notare da subito il moderatore, il direttore del daBitonto, Mario Sicolo – , quel ‘Te’ pare un’enclitica, a chiamare in causa la responsabilità di ognuno nel rapporto tra ambiente e salute, tema dell’incontro.

Prestigiosi i relatori intervenuti, molti dei quali provenienti da Taranto, città emblema di una corrispondenza insana fra questi due poli, che sta tentando di passare da capitale della diossina a capitale della Magna Grecia, ripulendo e ricostruendo la Storia, anch’essa ricoperta da polveri sottili.

L’assessore Edmondo Ruggiero, con deleghe all’Urbanistica, Mobilità e Innovazione del Comune bimare, ha evidenziato la necessità di un processo green di decarbonizzazione, anche nel rispetto delle regole del binomio lavoro-salute. Rinfonzato il suo intervento da Pietro Castronovi, Presidente della Commissione Verde di Taranto, che vorrebbe la sottoscrizione di un accordo di programma tra le istituzioni ed i nuovi proprietari dell’acciaieria più tristemente famosa d’Italia per la gestione e la decarbonizzazione dell’impianto.

Nella direzione di una inversione di tendenza da capitale dell’acciaio, come è stata raccontata fino ad oggi, a polo turistico va pure la recente sentenza del Tribunale Civile di Taranto, rappresentato dal magistrato dott.Raffaele Viglione. Parole intense, appassionate le sue, non prive di una lunga citazione pasoliniana dedicata a Taranto, ma soprattutto puntuali e tecniche. Riepilogando in maniera sintetica e chiara la storia processuale che ha visto promotori il Comune di Taranto e i cittadini, Viglione ha posto l’accento su una sentenza storica, che ha riconosciuto prima di tutto il danno di immagine della città. Infatti se Taranto è salita alla ribalta nazionale come la città delle “cozze alla diossina”, delle ciminiere e per il primato di carcinoma anche infantile, non è certo colpa delle campagne mediatiche che, per dovere di informazione, hanno dovuto evidenziare l’emergenza sanitaria, ma di chi non è intervenuto per adeguare la produzione agli standard ecologici pur esistenti, ignorando i danni, spesso irreversibili, anche di reputazione, all’intera comunità.

Presenti all’incontro anche rappresentanti delle istituzioni locali, come l’ingegnere Cosimo Bonasia, Assessore alla Polizia Locale del Comune di Bitonto ed il Sindaco Francesco Paolo Ricci, che hanno portato all’attenzione l’azione amministrativa in campo di tutela dell’ambiente e della salute, attraverso l’installazione nelle diverse aree della città di colonnine diagnostiche della salubrità dell’aria, oltre che di promozione di autobus elettrici di qui a breve e alla bonifica ottenuta per la discarica in via Torre d’Agera. Ancora una volta, l’invito è stato a viaggiare su frequenze diverse, di responsabilità al singolare per una Bitonto sostenibile.

Tralasciando, poi, il troppo acceso dibattito tra Savino Gambatesa, presidente nazionale dell’Associazione “Fare Verde” – promotrice di una concezione di ecologia integrale, una visione olistica, sociale culturale economica, di tutela di ambiente&salute – e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani -che ha attaccato ‘gli ambientalisti da salotto e da tastiera’ che non considerano quanto il problema Xylella o quello cinghiali possa incidere sull’economia locale, che sopravvive grazie ad una produzione genuina e sana, troppo spesso frenata a favore di prodotti esteri non tracciati- , sintomo, questo controbattere, di una frequente incomunicabilità e di un mancato coordinamento tra le voci del nostro territorio, dulcis in fundo, la parola è data ad Antonio Moschetta, cittadino bitontino i cui titoli – medico, scrittore, ricercatore, scienziato…- sono così tanti che è tanto difficile presentarlo quanto non conoscerlo.

Il dott. Moschetta ha portato, ancora una volta, forte, il suo valore aggiunto a tutta la tavola rotonda: anno 2003, il prof. Dulbecco annuncia in una conferenza il sequenziamento del DNA, ma annuncia pure, poi, che l’Uomo è il risultato per i due terzi del rapporto con l’ambiente. Pertanto, conclude Moschetta, riportandoci ad oggi, ciò che inaliamo, ingeriamo e tocchiamo ha su di noi un ruolo potenzialmente carcinogenico. La salute dell’Uomo è contaminata dal territorio circostante ed il mancato rispetto di quest’ultimo ha come stazione ultima il nostro cervello, dove studi recentissimi hanno riconosciuto la presenza di microplastiche.

Insomma, in un “Traetta” occupato per un buon numero di giovani studenti quasi ‘maturi’ per “avere il coraggio di conoscere”, come recita l’esortazione oraziana a cui si ispira il Centro Studi promotore, c’è un “elefante nella stanza” che tutti fingono di non vedere, pure quando qualcuno accenna all’estirpazione di ulivi monumentali nel territorio di Taranto: a pochi metri da questa location nobile, cassa di risonanza di parole altrettanto nobili, alcuni lecci sarebbero pronti a far sentire la loro voce – sì, davvero, perché gli alberi hanno un proprio sistema neurobiologico e lo ha dimostrato il LINV del prof. Stefano Mancuso – e invece qualcun altro è pronto, in questi giorni, ad estirparli.

Chi è pronto ad ascoltarli?

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Al via “In VINO VeritARS” il 17 ottobre a Bitonto presso la sede di Asteria Space

Prossimo Articolo

CALCIO – Il Bitonto sbanca Novoli e risale in classifica

Potrebbero anche interessarti:

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Il Bitonto sbanca Novoli e risale in classifica

CALCIO - Il Bitonto sbanca Novoli e risale in classifica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3