Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Incidente ferroviario del luglio 2016. Mundo: “La giustizia sia severa verso chi non ha garantito la sicurezza”

Incidente ferroviario del luglio 2016. Mundo: “La giustizia sia severa verso chi non ha garantito la sicurezza”

Sotto accusa da parte dell'ex consigliere comunale la presenza, nel 2017, di passaggi a livello, talvolta non funzionanti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Dicembre 2017
in Cronaca
Incidente ferroviario del luglio 2016. Mundo: “La giustizia sia severa verso chi non ha garantito la sicurezza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

«Sia fatta giustizia! La Giustizia faccia il suo corso e sia severa soprattutto nei confronti di chi ha avuto responsabilità gestionali di ingenti risorse che dovevano servire anche a rendere sicura la circolazione ferroviaria».

A parlare è Francesco Mundo, consigliere comunale del Psi all’epoca del tragico incidente ferroviario del 12 luglio 2016, alla luce delle conclusioni delle indagini preliminari, che vedono coinvolti, oltre a capistazione e capotreno, dirigenti e amministratori di Ferrotramviaria e due dirigenti del ministero dei Trasporti. Sotto accusa è la gestione del traffico dei treni e della sicurezza.

«Il Blocco elettrico Conta Assi, meglio noto con l’acronimo BCA, è uno dei sistemi più semplici e più utilizzati da decenni che consente di controllare e gestire il distanziamento tra i convogli. La conoscenza di questo e altri sistemi più evoluti come quello che consente la ripetizione dei segnali in macchina, fanno parte del bagaglio formativo degli studenti d’ingegneria dei trasporti già al quarto anno. Queste conoscenze, già agli inizi degli anni “80, erano per noi studenti “l’abecedario” fondamentale che il docente di Tecnica della circolazione ferroviaria, ci teneva ad approfondire bene – scrive Mundo – Leggere che nel terzo millennio, nell’era della robotica e dell’automazione, in un paese tecnologicamente avanzato come il nostro, ci siano gestori di reti ferroviarie che affidano la sicurezza di propri dipendenti e dei viaggiatori al blocco telefonico, cioè alla telefonata che un tizio fa all’altro è una cosa che mi limito a definire triste».

Dunque l’auspicio dell’allora consigliere è quello di una giustizia severa e imparziale: «Una giustizia che non scarichi sui più deboli responsabilità gravi che attendono a chi ha il dovere di fare scelte e indirizzare risorse e mezzi per garantire prioritariamente la sicurezza. Compito questi, che la legge individua senza equivoci».

Ma nel mirino di Mundo è anche la presenza di passaggi a livelli, talvolta non funzionanti a dovere: «Mentre attendiamo sereni che la giustizia faccia il suo corso, vogliamo fare una riflessione sul fatto che la vecchia Bari-Barletta con il suo doppio binario, con materiale rotabile d’avanguardia, è diventata una metropolitana di superficie? Come è possibile tollerare che, nell’era dell’automazione lungo questo itinerario ci siano ancora passaggi a livello? Per giunta mal funzionanti come dimostrano i casi in cui qualche barriera rimane abbassata (al sottoscritto è capitato due volte al passaggio a livello di via Molfetta) o le barriere rimangono alzate (passaggio a livello di via Santo Spirito). I disagi e la congestione di traffico che genera il passaggio a livello di via Molfetta, l’inquinamento dei veicoli in moto e in attesa, il maggiore inquinamento provocato da chi perde la pazienza e pur di allungare notevolmente il percorso, alla fine sceglie di percorrere il sottopasso Pasquini, non è forse uno sberleffo a chi si affanna a parlare di: mobilità sostenibile, incentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, sicurezza della circolazione non solo ferroviaria?».

E ricorda: «Il passato Consiglio Comunale prese atto, approvandolo definitivamente, il progetto di sotto passo di via Santo Spirito di cui però si è persa traccia. Lo stesso Consiglio Comunale approvò in via definitiva il progetto di due parcheggi a servizio delle due stazioni, ma anche di queste opere si è persa traccia. A questo punto un dubbio mi assale: questi progetto hanno un costo. E se rimangono sulla carta, vuol dire che sono stati buttati alle ortiche soldi pubblici. Se così è, che facciamo? Vogliamo interessare la Procura della Repubblica per riscontrare responsabilità, inadempienze o altro? A chi si aspetta a dare lavoro anche alla Corte dei Conti?».

 

Articolo Precedente

La Polizia emette sei daspo nei confronti tre minorenni e tre maggiorenni

Prossimo Articolo

Torna il Natale a Bitonto un calendario ricco di eventi da oggi al 7 gennaio

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Torna il Natale a Bitonto un calendario ricco di eventi da oggi al 7 gennaio

Torna il Natale a Bitonto un calendario ricco di eventi da oggi al 7 gennaio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3