Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il saluto del commissario Oliva: “Bitonto è migliorata, ma la delinquenza s’è adattata alla movida”

Il saluto del commissario Oliva: “Bitonto è migliorata, ma la delinquenza s’è adattata alla movida”

Il dirigente leccese lascia dopo due anni di risultati positivi. Ma occhi aperti sul traffico di droga che imperversa nel centro storico pieno di giovani

Pasquale Scivittaro by Pasquale Scivittaro
16 Luglio 2015
in Cronaca
Il saluto del commissario Oliva: “Bitonto è migliorata, ma la delinquenza s’è adattata alla movida”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Venti mesi di lavoro costante per contrastare la cancrena criminale bitontina.

Venti mesi di impegno serrato per cercare di smuovere i bitontini dal muro di omertà, che sempre li ha contraddistinti, e per creare un modello sinergico tra tutte le forze dell’ordine e le istituzioni presenti sul territorio per la prevenzione di tutti i reati.

L’avventura di Giorgio Oliva alla guida del Commissariato di P.S. di Bitonto, come anticipato nei giorni scorsi, si è chiusa nei giorni scorsi con la promozione del dirigente a capo di gabinetto reggente della Questura di Lecce.

Una parentesi lunga, iniziata col sequestro del gioielliere Mastrangelo e chiusa con le decapitazioni dei clan locali grazie agli arresti in serie di questi mesi.

Adesso il ritorno a casa, quindi, per Oliva, leccese doc, che ha voluto comunque tracciare il suo bilancio di questo biennio intenso e non privo di emozioni: “È stata un’esperienza estremamente positiva, al di là di tutte le aspettative iniziali, perché ho incontrato in questo anno e mezzo abbondante partner istituzionali validi e pronti a dare le risposte che cercavo e che servivano“.

Tanti gli aspetti positivi: “Il dialogo tra istituzioni che mancava, adesso c’è, e su tutti è doveroso ringraziare il sindaco Abbaticchio, l’apparato comunale, i consiglieri comunali, il comandante della Polizia Municipale Paciullo e tutti gli agenti della polizia locale che si sono splendidamente riorganizzati costruendo insieme a noi un bel percorso unitario indispensabile per garantire la pubblica sicurezza in una città difficile come Bitonto“.

“Non ho dati, ma sicuramente molti reati predatori sono diminuiti, resta la nota dolente delle denunce relative alle estorsioni, sappiamo che il fenomeno c’è ma qualcosa si sta muovendo con associazione anti racket e alla lunga verranno i risultati“, ha rimarcato il nuovo Capo di Gabinetto reggente della Questura di Lecce.

“Bitonto, rispetto a come l’ho trovata, è certamente una città migliore – ci tiene a sottolineare il dottor Oliva -. Lo splendido centro storico rivalutato ha portato un incremento di attività e la grande partecipazione di giovani. Certo, ci sono i problemi relativi alla movida, ma la movida è vita, abbiamo registrato mancanze di rispetto sicuramente censurabili, ma altrettanto certamente meno gravi della delinquenza comune che imperversava prima“.

Anche la delinquenza sembra essersi adattata a questa nuova situazione: “Ho il dovere di essere onesto e realistico, il fatto che non sia visibile adesso non vuol dire che non ci sia, perché la criminalità si adegua, si evolve e si adatta“.

“A differenza del passato c’è gente che passeggia nel centro storico, prima quando mi avventuravo per le vie della città vecchia ero solo, ed il delinquente o si insospettiva e ti guardava male o si dileguava e continuava a fare quello che faceva“, ha continuato.

“Ora non c’è più questo ma non vuol dire che non ci sia più lo spaccio, anzi con l’aumento dei giovani della movida c’è stato un incremento di gente disposta ad offrire “divertimento alternativo” – ha evidenziato Oliva -. Il mercato della droga per certi versi è cresciuto, e i diversi arresti nel centro storico e in altri centri aggregazione giovanile lo testimoniano. Spetta alle forze dell’ordine adesso contrastare questo nuovo modo, forse più discreto ed incisivo, di spacciare stupefacenti“.

L’invito finale, però, è a proseguire su questa strada intrapresa: “Bisogna continuare a fare sinergia tra forze dell’ordine, magistratura e istituzioni e bisogna fare un ulteriore sforzo per far sentire gli stessi sempre più vicini ai cittadini, che hanno a loro volta il dovere di colloquiare, stimolare e aiutare anche anonimamente chi lavora per la loro sicurezza“.

Tags: baribitontocommissariatoleccemalavitamovidaOlivaspaccio
Articolo Precedente

Incendio di vaste proporzioni in zona Rogadeo, distrutti 30 ettari di bosco

Prossimo Articolo

Cimitero: assegnati loculi e ossari definitivi per i defunti collocati in “prestito”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cimitero: assegnati loculi e ossari definitivi per i defunti collocati in “prestito”

Cimitero: assegnati loculi e ossari definitivi per i defunti collocati in "prestito"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3