Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Ricordo/Venti anni fa, Bari piangeva la morte dell’innocente Michele Fazio

Il Ricordo/Venti anni fa, Bari piangeva la morte dell’innocente Michele Fazio

Non fu né il primo, né l'ultimo innocente vittima della mafia. E neanche l'unico ragazzino

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Luglio 2021
in Cronaca
Il Ricordo/Venti anni fa, Bari piangeva la morte dell’innocente Michele Fazio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Venti anni fa, Bari ebbe la dimostrazione più dolorosa, più macabra di quanto sia falso quell’antico mito secondo cui la mafia non uccide i bambini. E di quanto non sia vero che, con la mafia, basta farsi i fatti propri per campare cento anni.

20 anni fa, nel centro antico di Bari, un proiettile alla nuca interrompeva la vita di Michele Fazio. Un ragazzo di soli sedici anni, che con la criminalità non aveva nulla a che fare, “colpevole” solamente di essersi trovato sotto casa sua, proprio quando qualcuno aveva deciso di tendere un agguato al clan avversario. Michele cadde lì, per una pallottola non destinata a lui. Pochi metri e sarebbe rientrato a casa, sano e salvo.

Oggi avrebbe avuto 36 anni. Sarebbe stato un uomo. Quella pallottola interruppe tutto. Pose fine ai suoi sogni. Ma, al tempo stesso, diede il via all’impegno dei genitori Pinuccio e Lella contro la mafia.

Un impegno «non per la legalità» ha spiegato in modo provocatorio Pinuccio, ieri, durante la commemorazione per il ventennale della morte di suo figlio: «Anche le mafie spesso si nascondono dietro una facciata di legalità. Ci battiamo per la giustizia».

Da allora Pinuccio e Lella hanno girato l’Italia per raccontare l’ingiustizia che ha strappato via un figlio e per raccontare la loro scelta di rimanere a vivere lì, dove vivono da sempre e dove Michele fu assassinato: Bari vecchia, un tempo quartiere off limits, inaccessibile per lo strapotere della criminalità.

«Io sto qui. Non sono io che me ne devo andare, ma loro» ripete sempre Lella.

A Michele Fazio è dedicata anche l’aula multimediale dell’Istituto Volta – De Gemmis di Bitonto. L’intitolazione avvenne nel marzo 2018 alla presenza dei due genitori.

«Venti anni fa, grazie al sacrificio di Michele, questa città è cambiata. È come se quel giorno fosse stata scossa da un terremoto per il modo in cui era accaduta la tragedia: perché Michele era un ragazzino, perché stava tornando dal lavoro, dalla famiglia. Ci siamo sentiti tutti un po’ colpevoli di ciò che era accaduto a Michele. In quel momento la città ha deciso da che parte stare e oggi se abitiamo in una città più libera, più giusta lo dobbiamo all’impegno dei genitori di Michele, che incontrano tanti ragazzini nelle scuole e spiegano loro il valore delle legalità e il rispetto delle regole» ha ricordato il sindaco di Bari Antonio Decaro, nella piazza dove ancora oggi abitano i Fazio e dove un monumento ricorda il sacrificio di Michele.

Sono passati venti anni. Fazio non fu né il primo né l’ultimo innocente a cadere a causa della violenza della mafia, della sua spregiudicatezza, della sua incuranza della vita umana. Le stesse che nel 2017 portarono alla morte l’innocente Anna Rosa Tarantino. E non fu neanche l’ultimo ragazzino, come dimostrano i fatti di San Severo di soli due giorni fa, che hanno visto un bambino di sei anni, ancora in lotta contro la morte, diventare un danno collaterale di spietate lotte tra clan.

«Non dobbiamo abbassare la guardia, non dobbiamo essere vittime della normalità. Dobbiamo avere sempre questo coraggio, questa capacità, sostenendo tutti gli sforzi della magistratura, delle istituzioni. Dobbiamo aprire con coraggio le nostre finestre per non stare solo affacciati, ma per scendere in strada» sono state le parole di don Angelo Cassano, presidente Libera Bari: «È importante essere perseveranti».

 

Articolo Precedente

Pioniera del femminismo in Italia e in Europa. Anche a Bitonto arriva il (giusto) riconoscimento per Clelia Romano Pellicano

Prossimo Articolo

Da coniglietta in spiaggia alla lap dance della regina Elisabetta: il Campionato Europeo (folle e ridicolissimo) di Raffaello Tullo

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da coniglietta in spiaggia alla lap dance della regina Elisabetta: il Campionato Europeo (folle e ridicolissimo) di Raffaello Tullo

Da coniglietta in spiaggia alla lap dance della regina Elisabetta: il Campionato Europeo (folle e ridicolissimo) di Raffaello Tullo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3