Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il ricordo di Aldo Moro a 40 anni dalla morte. Monsignor Savino: “In lui c’era coerenza tra vita pubblica e privata”

Il ricordo di Aldo Moro a 40 anni dalla morte. Monsignor Savino: “In lui c’era coerenza tra vita pubblica e privata”

"Bitonto deve fare i conti con la propria memoria, altrimenti non avrà futuro"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Maggio 2018
in Cronaca
Il ricordo di Aldo Moro a 40 anni dalla morte. Monsignor Savino: “In lui c’era coerenza tra vita pubblica e privata”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

40 anni fa moriva Aldo Moro e il suo corpo veniva trovato in vie Caetani. Spesso, nel ricordarlo, ci si sofferma sulla sua tragica fine, sui suoi ultimi 55 giorni, senza ricordare il Moro politico, il Moro uomo, prima di essere sequestrato in via Fani.

«La sua formazione veniva da lontano» ricorda il giornalista Marino Pagano, che ha partecipato, giovedì all’incontro “Liberi di ricordare” nel Teatro Traetta. Attraverso le parole di Agnese Moro, figlia del politico magliese, Pagano ricorda la figura del Moro uomo e cristiano: «Un uomo che ha vissuto le contraddizioni del potere, con una visione alta del Paese e uno sguardo lungimirante. Lo animava la ricerca della verità, con una complessità di studio che non di rado coinvolgeva anche il linguaggio, nonostante avesse una capacità di lasciarsi capire».

«Moro era un cristiano, un credente e applicava la fede in Cristo in tutto quello che faceva. Era cristiano fino alla fine. Veniva dalla scuola di Paolo VI – aggiunge il giornalista Rai Enzo Quarto – La sua ricerca si basava sul mettere al centro sempre la persona. Emerge anche dalle lezioni del Moro docente, dalle lettere. Definiva come persona colui che commette un reato, parlando di pena che deve essere commisurata considerando che si parla di una persona, una persona che ha sbagliato, ma che rimane una persona. Un approccio cristiano, di chi pone al centro l’uomo. Aveva una capacità di leggere e interpretare il tempo».

A ricordare il politico è anche monsignor Francesco Savino, che l’anno scorso ne parlò anche nel libro “Spiritualità e politica. Aldo Moro, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti”.

«Mi piace leggere Aldo Moro sia dal punto di vista della spiritualità. Che dal punto di vista della emergenza di umanità che stiamo vivendo oggi» prosegue il vescovo di Cassano allo Jonio: «Si parla di tante emergenze, ma non ci rendiamo conto che la vera emergenza di oggi è di umanità. Viviamo in un’epoca in cui imperano autoreferenzialità, individualismo esagerato e narcisismo compulsivo. Siamo tutti più soli e al tempo stesso più autoreferenziali. Ciò che conta è l’io e regna l’indifferenza. Non ci rendiamo conto della sofferenza di chi ci sta accanto. Mi piace leggere Moro anche alla luce della crisi di spiritualità di oggi».

Savino sottolinea come il vero protagonista dell’epoca che stiamo vivendo sia il nichilismo: «Con la morte delle ideologie c’è stato sì un rifiuto degli scontri ideologici, ma al tempo stesso sono stati gettati gli ideali, le prospettive, gli orizzonti, le motivazioni per cui vale la pena impegnarsi. Oggi i giovani sono dominati dall’ospite inquietante del nichilismo contemporaneo, che sul versante psichiatrico si chiama “depressione”. Non c’è un valore per cui valga la pena vivere e impegnarsi. Il nichilismo genera individualismo che, a sua volta, genera una vita in funzione di se stessi. Dal punto di vista politico questo si traduce nella rinuncia ai grandi valori. La politica finisce per essere al servizio dei grandi potentati e delle multinazionali. Questo nichilismo nega anche la possibilità che ci sia una verità. E non c’è libertà senza verità. Siamo tutti malati di Alzheimer culturale e nell’agone politica manca una visione politica, un pensiero politico. Quando la vita attiva non ha un pensiero, diventa solo mera gestione».

E ricordando Aldo Moro aggiunge: «Era un grande uomo di cultura. Stava compiendo un’importante operazione culturale e politica che ha anticipato la storia. Stava capendo che c’erano le condizioni per sdoganare la cultura politica per avviare una democrazia dell’alternanza. Ed evidentemente alcune forze, che avevano le proprie radici nel partito e negli Stati Uniti d’America, non potevano permettere che la sua azione continuasse. In Aldo Moro c’è una coerenza tra vita privata e vita pubblica, tra spiritualità e politica, tra fede e mediazione culturale e politica. Per Aldo Moro la legalità è un mezzo, per arrivare al vero fine che è la giustizia».

Durante la serata si ricorda, inoltre, il rapporto che Moro aveva con Bitonto e con alcuni suoi personaggi, come monsignor Aurelio Marena e i nomi di chi, in politica, seguì la corrente politica che al politico di Maglie faceva capo, a partire da Carmine Barbone, recentemente scomparso, che in quei drammatici 55 giorni fu vicino agli ambienti romani e ai collaboratori di Moro. Mentre monsignor Savino si sofferma sulla figura del professor Ottavio Leccese che a Bitonto invitò Giuseppe Lazzati e che, a suo dire, è stato snobbato e dimenticato: «Bitonto ha bisogno di fare i conti con la memoria. Abbiamo resettato tutto. Bitonto rischia di non avere futuro perché non c’è la memoria e non si ha il coraggio di recuperarla. Se non fa i conti con il proprio passato recente e remoto non avrà futuro. Ha bisogno di fare operazioni culturali in tal senso».

Nel corso dell’evento, promosso da Secop Edizioni, è stato anche effettuato un annullo filatelico da parte di Poste Italiane, dedicato ad Aldo Moro.

 

Articolo Precedente

“Giovani in Consiglio”, Damascelli: “Arricchente incontrare i ragazzi nelle scuole”

Prossimo Articolo

Safiria Leccese presenta “La strada dei miracoli”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Safiria Leccese presenta “La strada dei miracoli”

Safiria Leccese presenta "La strada dei miracoli"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3