Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Reportage dalla Turchia 2/Ankara. La nuova capitale, spesso sottovalutata

Il Reportage dalla Turchia 2/Ankara. La nuova capitale, spesso sottovalutata

Se paragonata ad Istanbul, la città è meno turistica. Ma ciò non significa che non offra nulla al visitatore

Michele Cotugno by Michele Cotugno
4 Dicembre 2016
in Cronaca
Il Reportage dalla Turchia 2/Ankara. La nuova capitale, spesso sottovalutata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ankara.
La nuova e spesso sconosciuta capitale turca, da quando, nell’ottobre 1923, Mustafa Kemal
detto Ataturk
, fondatore della moderna Turchia, vi inserì qui, sottraendolo all’antica
capitale Istanbul, il governo della nuova repubblica.

«Ankara
è brutta
» mi avevano detto in molti, tra amici e persone incontrate,
descrivendola come una città fredda, moderna, senza attrattive turistiche. E, in
effetti, se paragonata ad Istanbul, la città ha molto meno da offrire. Pure i
turisti sono notevolmente di meno rispetto all’antica capitale, soprattutto in
un periodo di insicurezza come quello che stiamo vivendo.

Ma
siccome non credo possa esistere nel mondo un luogo dove non ci sia nulla,
decido di visitarla lo stesso. Dopotutto è la capitale.

Se
si pensa ad Ankara, il primo monumento che viene in mente e il Mausoleo di
Ataturk, l’Anitkabir,
imponente edificio con annesso ampio piazzale, dove è
sepolto il padre della repubblica turca (e anche il secondo capo del governo
turco Mustafa ?smet ?nönü). La struttura, alla cui costruzione parteciparono anche
architetti italiani, è tra le principali attrattive turistiche della città e
ospita ogni anno cerimonie. I capi di stato vi si recano per porre omaggio a
Kemal.

Oltre
alla tomba dell’amato (non dalle forze islamiste) fondatore, il luogo ospita un
museo a lui dedicato e contenente cimeli, oggetti a lui appartenuti, pannelli
storici che illustrano la storia turca nel ventesimo secolo, in particolar modo
negli anni della prima guerra mondiale fino all’istituzione del nuovo stato. Tutto,
in quel luogo testimonia l’importanza nella storia turca della figura di
Mustafa Kemal. A lui, inoltre, è dedicata qualsiasi cosa in città. Statue,
piazze, stadi, musei. Ogni angolo, via, riporta il suo nome, il suo ritratto.

Ma
la città non è nata nel ‘900. Tracce di una storia ben più remota ci sono
eccome. Testimoniate tra l’altro nel grandissimo Museo delle Civiltà
Anatoliche
, tra i più importanti musei archeologici del mondo. Esposti in
ordine cronologico, vi sono reperti provenienti dalla penisola anatolica (la
Turchia asiatica), del Paleolitico, Neolitico, Eneolitico, dell’Eta del Bronzo
Antica, del periodo di hatti, ittiti, frigi, del periodo della civiltà di
Urarti e romane, abbracciando diversi millenni di storia. Un vero e proprio
tuffo nella storia della civiltà. Andato con l’idea di dedicarci un’oretta,
sono rimasto almeno il doppio, rapito da quelle bellezze. Rischiando di perdere
il treno per Istanbul.

Il centro fu anche un’importante città romana, capitale della provincia della
Galatia. A testimonianza del periodo romano, oltre ai diversi ritrovamenti
esposti nel suddetto museo, ci sono gli scavi, che hanno riportato alla luce le
terme in cui i romani spesso trascorrevano i gelidi inverni, l’anfiteatro, l’antico
tempio di Augusto e Roma, sulle cui pareti sono incise le Res gestae divi
Augusti
, gli atti del divino Augusto, resoconto delle opere compiute in vita,
scritto dall’imperatore prima di morire.

Offre
infine scorci molto interessanti e alle volte pittoreschi la cittadella
storica, l’Ankara Kalesi. Sviluppata attorno ad una fortezza che domina l’intera
città, e delimitata da due mura di cinta risalenti al sesto e all’ottavo
secolo, ospita oggi un piccolo e antico quartiere composto da antichi edifici
ottomani in legno, dove antiche botteghe vendono souvenir per turisti, prodotti
di artigianato locale e tanto altro. Unica nota negativa è che purtroppo, sia
la fortezza che alcuni vicoli dell’antica città si presentano trascurati.

Dunque,
se si vuol conoscere compiutamente la Turchia, Ankara è certamente da visitare. Non sarà bella
come Istanbul, ma, come ho detto già all’inizio, non esiste alcun luogo sulla
terra che non abbia nulla da offrire al visitatore.

 

Tags: ankaraataturkcapitalecittadellareportageturchia
Articolo Precedente

BASKET – Lo Sporting Club Bitonto vince ancora: Nike Terlizzi battuta. E stasera derby con la Virtus

Prossimo Articolo

Referendum costituzionale, ancora dati dai seggi. Alle 19 affluenza vicina al 49 per cento

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum costituzionale, ancora dati dai seggi. Alle 19 affluenza vicina al 49 per cento

Referendum costituzionale, ancora dati dai seggi. Alle 19 affluenza vicina al 49 per cento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3