Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Reportage dalla Turchia 1/Da Bitonto a Istanbul, meraviglia assoluta a metà tra Europa e Asia

Il Reportage dalla Turchia 1/Da Bitonto a Istanbul, meraviglia assoluta a metà tra Europa e Asia

Una storia ultramillenaria, testimoniata dai suoi monumenti, che narrano il passaggio di popoli e culture in quella città divisa in due dal mare

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Novembre 2016
in Cronaca
Il Reportage dalla Turchia 1/Da Bitonto a Istanbul, meraviglia assoluta a metà tra Europa e Asia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Istanbul,
la seconda Roma, antica capitale dell’Impero Ottomano e, prima ancora, città
greca col nome di Bisanzio, scelta poi dall’Imperatore Costantino come capitale
dell’Impero Romano D’Oriente, chiamata Nuova Roma prima e Costantinopoli poi.

Insomma,
tanti nomi per indicare una città ricca di storia, che da sempre è stata
centrale nelle vicende europee (nonostante parte di essa non sia in Europa).

Situata
su entrambe le sponde del Bosforo, lo stretto che collega il Mar di Marmara al
Mar Nero, divisa in due dal mare, la città sin dalle origini è stata teatro di
guerre, invasioni da parte di greci, romani, persiani e, grazie alla sua
posizione centrale tra Europa e Asia, snodo importantissimo per il commercio
internazionale, dall’antichità sino ad oggi. Tutto ciò ha finito con il creare
l’odierna Istanbul, melting pot di varie culture con il tempo fuse tra loro. A
metà tra Europa e Asia, non è l’una e non è l’altra. È entrambe. È Istanbul.

Qualsiasi
definizione non basterebbe a descriverla. Va visitata, vissuta.

Certo,
il 2016 è stato un anno da dimenticare per il turismo in Turchia, a causa dei
recenti avvenimenti. Il flusso di visitatori è notevolmente diminuito. Lo
si vede anche dalle code ai principali luoghi turistici, di molto ridotte. È
aumentato, invece, il numero dei poliziotti per le strade della città,
all’ingresso dei luoghi pubblici. I palazzi, le case, le moschee espongono
ovunque bandiere nazionali, sia per l’anniversario della fondazione della
repubblica, lo scorso 29 ottobre, sia per il grande senso di appartenenza, sia
come risposta ai vili attentati che hanno provocato la morte di decine di vittime
innocenti.

Ma
non è questa la sede per addentrarci in discorsi più impegnativi. Rischio
terrorismo a parte, purtroppo presente anche qui in piena Europa, le vicende
interne che la Turchia sta attraversando riguardano più i residenti che i
turisti, i quali possono girare con tranquillità per la città. Anzi, saranno
sempre i benvenuti, beneficiando della grande ospitalità che i turchi sanno
garantire all’ospite.

Torniamo
a noi. Perché visitare Istanbul? Di motivi ce ne sono in quantità. Cominciamo
dalla sua storia ultramillenaria, testimoniata dai suoi monumenti, che narrano
il passaggio di popoli e culture in quella città divisa in due dal mare. Come
la Torre di Galata, antica torre difensiva, costruita dai coloni provenienti da
Genova nel quattordicesimo secolo, nel quartiere di Galata. Quest’ultimo è il
nucleo storico del distretto di Beyo?lu, che fu sede del podestà veneziano e
ancora oggi ospita il consolato italiano. Qui si erge la Chiesa di Sant’Antonio
da Padova, in stile neogotico veneziano, al centro della ?stiklal Caddesi, il
viale dell’Indipendenza, grande e affollata zona pedonale piena di negozi,
cinema, teatri, ristoranti, pub e pasticcerie. Un luogo piacevole dove
trascorrere la sera.

Dalla
sommità dell’edificio è possibile osservare il panorama dell’immensa Istanbul,
dei suoi monumenti principali, le sue moschee, tra cui le più grandi e
importanti, la Moschea Blu e la Moschea di Solimano, visitabili per i turisti.
O, ancora, la Basilica di Santa Sofia, nata come cattedrale cattolica nel
tredicesimo secolo, per poi essere convertita al rito bizantino fino al
quindicesimo, quando divenne una moschea. Luogo di conquiste, scontri tra cristiani
e islamici, persecuzioni, oggi, spogliata di qualsiasi funzione religiosa, è un
museo per volontà del fondatore della repubblica turca Mustafa Kemal, che
rimuovendo i tappeti e l’intonaco dalle pareti, ridiede luce dopo secoli
all’antica pavimentazione e ai mosaici cristiani.

Al
di sotto di Santa Sofia si nasconde la cisterna sotterranea, costruita nel
sesto secolo con materiali provenienti da costruzioni più antiche e
dall’origine incerta, come le due teste di Medusa che oggi fungono da base per
due delle infinite colonne che sorreggono la struttura. È stata recentemente
teatro di una delle scene dell’ultimo film di Ron Howard, “Inferno”, basato
sull’omonimo romanzo di Dan Brown e, piccola postilla per gli amanti dei
videogame, ricostruita virtualmente nella celeberrima serie Assassin’s Creed
che, in una delle espansioni al secondo capitolo, fa della Istanbul
cinquecentesca una delle principali ambientazioni.

A
due passi da Santa Sofia, nel quartiere di Topkap?, si erge l’antico Palazzo
del Sultano, sede del potere prima della trasformazione della Turchia da
Sultanato in repubblica laica. Oggi è un immenso museo che ospita il tesoro del
sultano, con i suoi manufatti di grandissimo valore storico e artistico.

Ma
il turismo non è solo visitare luoghi e monumenti. È anche vivere il territorio
che si esplora, assaporarlo. E proprio i sapori, con i suoi ingredienti tipici
dell’area mediterranea, uniti al largo uso di spezie, non mancano di certo in
Turchia. Soprattutto se si è amanti di dolci, il vero pericolo di un viaggio in
Turchia. Un giro in quel labirinto affollato da turisti in cerca di souvenir
che è il Bazar di Istanbul permette, infine, di avere un’idea di tutto ciò.
Oltre alle delizie tipiche della cucina turca, nel mercato coperto realizzato
nel ‘400, si trovano oggetti, utensili, stoffe, capi d’abbigliamento e tanto
altro. E non è raro trovarvi anche commercianti che parlino italiano e che
magari, con fare scherzoso, ti propongano sconti spiegandoti: «Io sono turco, non genovese».

Unica
pecca? Il caotico traffico che, in una città con 14 milioni di abitanti, ti fa
stare ore in auto per raggiungere i diversi distretti. Se poi ci aggiungi pioggia
e partita del Galatasaray, è la fine.

 

 

 

Tags: istanbulreportageturchiaviaggio
Articolo Precedente

Referendum Costituzionale: Sì o No? Ecco come voteranno i bitontini

Prossimo Articolo

Sanità, Damascelli (FI): “L’ennesimo schiaffo al nostro territorio da parte del governo Renzi”

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sanità, Damascelli (FI): “L’ennesimo schiaffo al nostro territorio da parte del governo Renzi”

Sanità, Damascelli (FI): "L'ennesimo schiaffo al nostro territorio da parte del governo Renzi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3