Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Reportage/Alla scoperta dei Misteri della Settimana Santa Bitontina

Il Reportage/Alla scoperta dei Misteri della Settimana Santa Bitontina

La città, nel tempo della Pasqua cristiana, si trasfigura in un museo vivente: le tradizioni non solo si preservano, ma evolvono, intrecciando passato, presente e futuro

La Redazione by La Redazione
16 Aprile 2025
in Cronaca
settimana santa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
DI ALEX PILONE

Nel museo a cielo aperto che è Bitonto, tra ulivi, corti, vicoli e meraviglie, vive la Settimana Santa.

Ogni rito, ogni processione è un affresco che si arricchisce di nuove sfumature, anno dopo anno.

La città, nel tempo della Pasqua cristiana, si trasfigura in un museo vivente: le tradizioni non solo si preservano, ma evolvono, intrecciando passato, presente e futuro. Un’epopea da vivere e raccontare, perché mos maiorum della nostra comunità. Tramite le voci di chi tramanda questi riti e visitando le «stanze» del nostro museo proveremo a svelare i Misteri della Settimana Santa Bitontina, a celebrare non solo la tradizione, ma il cuore pulsante della città che la custodisce.

La Processione di Gala – La Sofferenza che si fa Coralità di un Popolo

Intervista al Prof. Giovanni Procacci

In occasione dei riti della Settimana Santa, ho avuto l’onore di conversare con il prof. Giovanni Procacci, che ci ha guidati in un appassionato racconto sulle tradizioni bitontine. La cosiddetta «Processione di Gala» si svolge ogni anno il Venerdì Santo con partenza dal Purgatorio, organizzata dall’Arciconfraternita Maria SS. del Suffragio. Sebbene l’espressione «di Gala» non appartenga al lessico liturgico, viene utilizzata per sottolineare la solennità di questa celebrazione, connotata dagli abiti confraternali ottocenteschi, dal solenne stifelius dei portatori e dalla silenziosa oscurità delle vie cittadine, rischiarate soltanto dalla luce dei ceri.

Alle Origini del Mistero – La Processione tra Storia e Memoria

Procacci ricorda come, pur nella sua forma attuale consolidatasi nel XIX secolo, la processione abbia radici ben più antiche. Le prime attestazioni risalgono al 1698, grazie all’opera Arcano della Perpetuità del medico Bartolomeo Maiullari. In origine, la Processione dei Misteri si concludeva con il simulacro del Calvario, raffigurando il cammino della Passione che culminava, nella notte, con la sfilata dell’Addolorata e della Culla del Purgatorio, simbolo della Resurrezione. Ogni chiesa sul percorso diventava tappa di sosta e di devozione. Con il tempo, nuove statue furono introdotte, segnando una profonda trasformazione del rito.

L’Addolorata del Purgatorio – Il Mistero delle 101 Candele

L’apertura della marcia è affidata a uno stendardo nero ornato di fiamme dorate, emblema del Purgatorio e della preghiera per le anime dei defunti. Tra i momenti più toccanti vi è il passaggio della Madonna Addolorata, avvolta da 101 candele. Una tradizione struggente, che secondo Procacci simboleggia il «dolore» individuale (1) che si fa «coralità di un popolo» (100). La resa estetica del riflesso delle candele sul volto chino della Vergine è sorprendente: «Esprime tutta la tenerezza e il dolore umano. In croce, il suo sguardo guarda la gente» – dice, evocando l’intimo legame tra la Vergine e il popolo. Un legame che si traduce nelle parole del dialetto: ‘N gil ‘m vdist, ‘n derr ‘m facist, antica espressione di pietà popolare che testimonia quanto la devozione si nutra di memoria, lingua e affetti.

Il Legno Santo – La Croce nella Croce

Quest’anno, la reliquia del Legno Santo assumerà un valore ancor più profondo: sarà infatti portata su un trofeo costruito con il legno delle barche dei migranti naufragati a Lampedusa. «È la croce nella croce», afferma Procacci, unendo la Passione di Cristo alle sofferenze contemporanee dell’umanità. La reliquia, custodita a Bitonto, è composta da due schegge della croce di Cristo, rinvenute – secondo l’affresco di Piero della Francesca «Storie della Vera Croce», custodito ad Arezzo – da Sant’Elena, madre di Costantino. Smentendo alcune leggende locali che la vorrebbero contesa con Bari, il Prof. ribadisce la storicità della tradizione bitontina, ricordando l’episodio del XVIII secolo in cui i cavalli che trasportavano i frammenti si fermarono dinanzi alle porte del Purgatorio, rifiutandosi di proseguire verso il Capitolo. Da lì, la decisione del Vescovo De Crescenzo: la reliquia sarebbe rimasta a Bitonto.

La Culla – Non Sepolcro ma Resurrezione

Un altro simulacro fondamentale nella processione è quello della «culla». A Bitonto, infatti, non si parla mai di «bara»: si usa il termine affettuoso e popolare «neuch», che racchiude insieme rispetto e devozione. La culla, dorata e sorretta da angeli in stile barocco, non rappresenta tanto il sepolcro, quanto un passaggio simbolico, un ponte tra la morte e la Resurrezione di Cristo. La statua infatti mostra Gesù con lo sguardo reclinato, gli occhi non serrati, ma appena socchiusi, in procinto di aprirsi. «Gli angeli che la sorreggono non accompagnano un cadavere – sottolinea Procacci – ma il Cristo che si prepara alla risurrezione.»

Il Mistero della Sindone si intreccia con la Storia di Bitonto

Questo simbolismo si intreccia anche con la misteriosa Sindone. Procacci ricorda la celebre scoperta del fotografo Secondo Pia nel 1898. Fotografando la Sindone di Torino, Pia si accorse che il negativo della lastra rivelava un’immagine positiva, quasi fosse stata impressa da «un’esplosione di luce». Un mistero che continua ad affascinare e che si intreccia con la storia di Bitonto, dove è conservata e portata in processione il venerdì notte una delle cinque uniche repliche a sovrimpressione della Sindone di Torino esistenti al mondo.

Le Nuove Generazioni – Una Processione Infinita

La Settimana Santa di Bitonto vive anche grazie alla passione delle nuove generazioni, come Nicola Vitariello, 15 anni, studente della 2A LES di Bitonto. Da anni fa parte della banda musicale che accompagna la Processione di Gala del Venerdì Santo. «Quello che mi emoziona di più è il silenzio che si crea intorno alla musica. Quando la banda comincia a suonare, sembra che il tempo si fermi. Ogni nota racconta dolore, fede e speranza.»

Proveniente da una famiglia con una lunga tradizione musicale, anche grazie ai racconti del padre, del nonno e dello zio, Nicola vive questo impegno come atto di fede e memoria collettiva. Accanto alla musica, coltiva la passione per i diorami quaresimali, che realizzerà ed esporrà in occasione dei sepolcri del Giovedì Santo, il 17 aprile, presso il Sedile di Sant’Anna, nella biblioteca comunale. «Ogni diorama che realizzo è un pezzo del mio cuore. È un modo per continuare una tradizione di famiglia. Finché ci sarà anche solo una persona che si emoziona davanti a un piccolo diorama o al suono di una marcia funebre, questa tradizione continuerà a vivere».

Conclusione – Un’Alba di Speranza: la Pasqua

Ciò dimostra più che mai che la processione, biblia pauperum tutta bitontina, non è solo lutto ed escatologia, ma soprattutto speranza. Riprendendo le parole di Sant’Agostino, citate da Procacci, «Dio creò l’uomo e il tempo», possiamo affermare dunque che la processione rappresenta «il cammino della Chiesa nel tempo», dalla sofferenza sino alla redenzione.

Così si svela il mistero della Processione di Gala: il dolore non è unicum ma reductio ad unum; la notte della processione non è fine, ma attesa di un’alba di speranza, la Pasqua.

Tags: misteripasquaprocessione di galaritisepolcrisettimana santa
Articolo Precedente

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

Prossimo Articolo

Concerto di marce funebri a piè fermo domani a Palombaio

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche bitontini

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
marce funebri

Concerto di marce funebri a piè fermo domani a Palombaio

Notizie dall'Area Metropolitana

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per il ciclismo giovanile. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3