Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il prof. Tridico: “Altro che crescita, la situazione economica del nostro Paese resta drammatica”

Il prof. Tridico: “Altro che crescita, la situazione economica del nostro Paese resta drammatica”

A Bitonto, per la presentazione del suo ultimo libro "il lavoro di oggi, la pensione di domani", a cura del Gruppo Territoriale M5S Bitonto

Mario Sicolo by Mario Sicolo
5 Marzo 2024
in Cronaca
Il prof. Tridico: “Altro che crescita, la situazione economica del nostro Paese resta drammatica”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Pasquale Tridico, economista di gran vaglia e di fama internazionale, docente universitario ed editorialista di Repubblica e del Fatto Quotidiano, alla guida dell’Inps dal 2018 al 2023, fautore del cosiddetto (e odiatamato) reddito di cittadinanza, nei giorni scorsi, è stato ospite della nostra città. Relatore principe di un interessante convegno, avente per oggetto la presentazione del suo ultimo libro “il lavoro di oggi, la pensione di domani”, a cura di Francesca Anna Ruggiero e Maria Bufano, rispettivamente referente progetti e rappresentante locale del Gruppo Territoriale M5S Bitonto, ai nostri taccuini ha voluto mettere a fuoco alcune questioni riguardanti quella che rappresenta un’autentica piaga del nostro Paese, da tempo immemorabile: il lavoro. “A mio parere, c’è una narrativa viziata sulla crescita dell’occupazione viziata perché sostanzialmente si basa su una stagnazione del PIL allo 0,6% nell’ultimo biennio. A fronte di questa stagnazione del PIL, che sta ad indicare una crescita stagnante, non possiamo pensare che ci sia stata una crescita di occupazione. Infatti, non c’è. E quando alcuni politici e alcuni giornali raccontano di crescita dell’occupazione, bisogna andare a vedere i dati per capire che cosa succede. E cosa ci sta dentro? Quattro fenomeni. Innanzitutto, c’è una riduzione delle ore lavorate rispetto al 2019 e soprattutto rispetto al 2017. Noi abbiamo avuto, forse, il picco dell’occupazione calcolato come ore lavorate; ma solo perché si registra un aumento del part time, specie femminile, femminile nel settore privato ha raggiunto il 44%. Potremmo definire il part time una droga del sistema, perché avresti bisogno di due part time per fare un full time, senza dimenticare che poi la stessa persona potrebbe pure ritrovarsi disoccupata”.
“Ancora – prosegue la lucida analisi -. L’abolizione del decreto del decreto dignità, il primo maggio scorso, ha di nuovo determinato un aumento di lavoro a termine e della precarietà, quindi questa crescita tanto millantata è trainata prevalentemente da part time, da lavoro a termine, da un numero di ore inferiore e infine dalla cassa integrazione, che ha ripreso a crescere prepotentemente, dopo la breve discesa post picco in epoca Covid. I cassintegrati non sono occupati, questo è il problema. È diminuita la popolazione in età attiva tra quattordici da quindici e sessantaquattro anni. Quindi, il tasso di occupazione, che si calcola con una frazione tra il numero degli occupati e la popolazione tra quindici e sessantaquattro anni di età, ci dice che la situazione attuale è grave. Ora, questi fattori fanno credere che c’è un aumento dell’occupazione, ma la realtà è ben altra”.
Se l’oggi non è roseo, il domani che si prospetta non si può certamente definire felice, massime per le generazioni seguite da una lettera dell’alfabeto, possibilmente una delle ultime: “Ma per i giovani c’è bisogno di politiche di inclusione, politiche attive che questo governo diceva di voler fare, ma non ha fatto perché non si può fare politica attiva soltanto abolendo il reddito di cittadinanza. Consideri il reddito di cittadinanza una politica passiva che non ti piace? Bene. Aggiungici quella alternativa. Mi sembra che l’unica politica esistente sia il programma Gol (Garanzia Occupabilità Lavoratori), nato nella scorsa legislatura con la ministra Nunzia Catalfo, portata avanti dal ministro Andrea Orlando, quindi anche qui non mi sembra che ci sia stato un passaggio incrementale per trattenere i ragazzi qui nel nostro paese vuol dire offrire loro migliori condizioni di lavoro e di vita, lavori precari con bassi salari e un numero di ore esorbitanti spingono i ragazzi ad andare via. È questo il motivo per cui, soprattutto dal sud, negli ultimi vent’anni, sono andati via 1,3 milioni di persone, prevalentemente giovani, nel 30% dei casi laureati. Ecco, questi dati raccontano il dramma di un paese che si fa sfuggire i giovani. Quindi, ci vogliono migliori condizioni di lavoro migliori, politiche attive e ovviamente maggiori investimenti. Il PNRR, che doveva essere il traino degli investimenti e offrire nuove opportunità, va molto a rilento”. Intanto, occhieggia all’orizzonte un nuovecchio pericolo alla coesione socioeconomica e culturale dell’Italia. Tridico schiude i libri di storia, dell’economia e non solo, e illustra: “L’autonomia differenziata minacciata sarebbe veramente la fine per l’unità nazionale per come l’abbiamo conosciuta ed è paradossale che questo possa avvenire con un governo di destra, votato al nazionalismo. Se dovesse passare questa riforma, il supposto, ipotetico residuo fiscale esisterebbe oggi in funzione della spesa corrente, a tutto vantaggio delle regioni del nord, e verrebbe trattenuto da esse, ignorando completamente la spesa storica nel nostro Paese, soprattutto lo svantaggio che dall’unità d’Italia si è accumulato. Per spesa storica, dovremmo considerare tutti gli investimenti che sono stati fatti degli ultimi sessant’anni, nell’epoche delle ricostruzioni del paese nelle seguenti fasi: nel 1861, dopo la prima guerra mondiale, dopo la seconda guerra mondiale e dopo la nascita della comunità economica europea nel 1957. Ecco, all’indomani di queste decisioni e di questi momenti epocali, si è sempre scelto di volere investire maggiormente nel nord, dove apparivano più favorevoli le condizioni per sfruttare il cuore industriale dell’Europa centrosettentrionale, che attraeva maggiormente e che permetteva un’espansione del mercato. Questo è stato favorito dall’assorbimento del bacino di manodopera di milioni di persone provenienti dal meridione. Nel Novecento sono spariti, sono emigrati dal sud, dalle campagne, venticinque milioni di persone. Ergo, se vi è un problema fiscale diffuso, esso deve essere in capo ai cittadini, non alle zone geografiche, per questo non ha alcun senso la riforma proposta”.

Articolo Precedente

Palazzo Rogadeo. Riemergono resti delle precedenti costruzioni medievali

Prossimo Articolo

Le iniziative per la Giornata internazionale dei diritti della donna a Bitonto

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le iniziative per la Giornata internazionale dei diritti della donna a Bitonto

Le iniziative per la Giornata internazionale dei diritti della donna a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3