Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Politecnico di Bari, presenta gli studi sul Consumo di Suolo in Puglia

Il Politecnico di Bari, presenta gli studi sul Consumo di Suolo in Puglia

In occasione della giornata mondiale del suolo promossa dalla FAO e dalle Nazioni Unite vengono presentate le ricerche condotte nel Poliba sulla Regione Puglia: uniche in Italia per approfondimento e metodo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Dicembre 2017
in Cronaca
Il Politecnico di Bari, presenta gli studi sul Consumo di Suolo in Puglia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il suolo è una risorsa naturale limitata. Su scala temporale umana non è rinnovabile. Tuttavia, nonostante il ruolo essenziale che il suolo svolge nei mezzi di sussistenza umani (95% del cibo proviene dal suolo), vi è un aumento mondiale del degrado delle risorse. Approvata dalla FAO nel 2013, dal 2014 le Nazioni Unite hanno designato il 5 dicembre la giornata mondiale del suolo per focalizzare l’attenzione sull’importanza del suolo sano e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse ad esso legate.

In Italia oggi, 5 dicembre, saranno numerose le istituzioni di diverse città che testimonieranno, con proprie iniziative legate al tema, la giornata mondiale sul suolo.

In Puglia, Il Politecnico di Bari, presenterà la giornata di studi su “Il Consumo di suolo in Puglia fra dinamiche e politiche territoriali”. L’evento, che vedrà il coinvolgimento degli Ordini di Ingegneri, Architetti, Agronomi e Geologi pugliesi, sarà l’occasione per la presentazione del primo “Rapporto sul Consumo di suolo in Puglia” (INU Edizioni, 2017), prodotto dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, nell’ambito del Progetto MITO “Multimedia Information for Territorial Objects”, finanziato dal Piano di Azione per la Coesione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Tale studio, presentato a Milano in anteprima nazionale, è unico in Italia per approfondimento e metodo adottato.

Ad oggi, si legge nello studio, la superficie totale consumata della Puglia per la realizzazione di infrastrutture, industrie, nuove abitazioni, siti di produzione, fotovoltaico si attesta sull’8,5% del totale. Dato, questo, al disopra della media nazionale che si aggira sul 7,5% (fonte ISPRA). Tale percentuale pone la Puglia a ridosso delle regioni italiane dove il fenomeno è più pronunciato: Lombardia, Veneto, Campania, Emilia-Romagna.

Le articolate ricerche hanno consentito di esaminare i vari contesti geografici della regione: lo studio ha suddiviso la Puglia in 11 contesti territoriali, da nord a sud: sub appenino Dauno, Gargano, Tavoliere, Valle dell’Ofanto, Terra di Bari, Alta Murgia, Area vasta Tarantina, Valle d’Itria e Costa degli ulivi monumentali, Area vasta di Brindisi, Piana salentina, Serre salentine. Ogni contesto, e a volte anche i singoli comuni, mostrano loro specifiche peculiarità. In generale un maggior consumo di suolo è stato registrato sulle aree costiere e nel contesto territoriale delle principali città. Contemporaneamente lo studio ha registrato il fenomeno dell’abbandono di edifici nei centri minori della daunia e del consumo di suolo dovuto alle innumerevoli case per vacanza disseminate lungo la costa pugliese, con particolare riferimento sulla costa Salentina.

Secondo l’Istat, ci sono in Puglia circa 2 milioni di abitazioni (una ogni due abitanti). Di queste, circa 520.000 non sono occupate (una abitazione vuota ogni tre occupate). Gran parte di questo mezzo milione di abitazioni vuote è destinato a casa per vacanza; una ulteriore porzione è rappresentativa dei luoghi del declino economico-sociale (ad esempio il Subappennino Dauno in decremento demografico) e delle nuove forme di abbandono urbano (ad es. nel quartiere Libertà a Bari alcuni isolati hanno circa il 25% di patrimonio abitativo inoccupato).

Questi dati evidenziano che il Land Efficiency Index (l’Indice di Efficienza dell’Uso del Suolo) non è dei migliori. Il rapporto, che studia la variazione di usi del suolo tra il 2006 e il 2011 (periodo corrispondente all’aggiornamento della carta regionale di uso del suolo) ha evidenziato inoltre che in tale periodo il fotovoltaico ha rappresentato una nuova forma di consumo di suolo. Se a questo si associa il patrimonio non utilizzato nelle aree produttive, a causa della contingenza economica, diventa evidente la necessità di affrontare il tema dell’uso efficiente del suolo già artificializzato e del patrimonio insediativo che su esso si poggia.

I contenuti dello studio sul primo Rapporto del Consumo di suolo in Puglia, saranno esposti in occasione della Giornata Mondiale del Suolo domani, martedì, 5 dicembre prossimo, ore 9.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (campus universitario), secondo il programma.

 

Il programma:

Ore 9.00 Saluti ai partecipanti

Prof. ing. Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico

Prof. arch. Giorgio Rocco, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura

09.30 – 11.15 I SESSIONE “Il consumo di suolo in Puglia e in Italia: dati, interpretazioni, effetti”

Coordinamento: Prof. ing. Carmelo M. Torre, Dott. Alessandro Bonifazi e Dott. Pasquale Balena (Politecnico di Bari)

11.30 – 13.30 II Sessione “Orientarsi al risparmio di suolo: leggi, strumenti e strategie”, Relazioni e Dibattito

Coordinamento: Prof. ing. Pierluigi Morano e Prof. ing. Carmelo M. Torre (Politecnico di Bari)

Seminari:

14.30 – 15.30 Nature-based solutions per la resilienza delle aree metropolitane

Prof. agr. Raffaele Lafortezza, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” & Center for Global Change and Earth Observations (CGCEO), Michigan State University, USA

15.30 – 16.30 Rigenerazione urbana e risparmio di suolo – strumenti economici e modelli previsionali

Prof. ing. Pierluigi Morano e Prof. ing. Carmelo M. Torre (Politecnico di Bari), Ing. Federico Amato (Università degli Studi della Basilicata)

16.30 – 17.30 Invarianza idraulica e salvaguardia della permeabilità dei suoli nella progettazione urbanistica ed edilizia

Ing. Valeria A. Intini e Dott. geol. Donato Sollitto, Autorità di Bacino della Puglia

Dott. geol. Ines Marinosci (ISPRA) e Dott. geol. Vito La Ghezza (ARPA Puglia)

Le attività del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per la riduzione del consumo di suolo

Ing. Francesca Pace (Regione Puglia) – Trasformazioni del territorio e strutture di lunga durata nei paesaggi pugliesi

Dott.ssa Tina Caroppo (InnovaPuglia S.p.A.) – Monitoraggio del consumo di suolo ed evoluzione delle infrastrutture per l’informazione territoriale in Puglia

Prof. ing. Bernardino Romano (Università degli Studi dell’Aquila) – 50 anni di consumo di suolo in Italia: l’urbanizzazione progressiva della costa adriatica

Prof. geol. Luigi Pennetta (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) – Occupazione del suolo nelle zone costiere della Puglia

Prof. arch. Andrea Arcidiacono (Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo/Politecnico di Milano) – Iniziative legislative e politiche regionali per il contenimento del consumo di suolo

Arch. Anna Migliaccio (Regione Puglia, Dipartimento mobilità e qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio) – Il DDL Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato: principi e struttura, criticità e prospettive per il governo dei territori regionali

Prof. arch. Francesca Calace (Politecnico di Bari) – Dismissione, riuso, pianificazioni

 

Interventi confermati:

Anna Maria Curcuruto, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Difesa del suolo della Regione Puglia; Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia; Carla Tedesco,

Assessore all’Urbanistica e alle Politiche del Territorio del Comune di Bari; Salvatore Valletta, Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi della Puglia;

Giacomo Carreras, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari; Roberto Masciopinto, Presidente dell’Ordine degli

Ingegneri di Bari; Antonio Frallonardo, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, Domenico delle

Foglie, Responsabile per l’Urbanistica Regionale Legambiente; Vincenzo Iurilli, Società Italiana di Geologia Ambientale-SIGEA; Elda Perlino, Consulta

Comunale per l’Ambiente di Bari

Ai professionisti saranno rilasciati crediti formativi secondo le disposizioni dei rispettivi Ordini.

 

Articolo Precedente

Dalla “Fornelli” partirono i soldati che difesero il porto di Bari. Una pagina di storia raccontata ai ragazzi

Prossimo Articolo

Il Prof. Antonio Moschetta ospite del Wired Digital Day, un giorno in diretta dal futuro

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Prof. Antonio Moschetta ospite del Wired Digital Day, un giorno in diretta dal futuro

Il Prof. Antonio Moschetta ospite del Wired Digital Day, un giorno in diretta dal futuro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3