Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il parco dell’Alta Murgia, eletto “virtuoso” dal Ministero all’Ambiente

Il parco dell’Alta Murgia, eletto “virtuoso” dal Ministero all’Ambiente

Il direttore Nicoletti: "La biodiversità è ancora vitale a capace di costruire barriere ai cambiamenti climatici e aumentare il tasso di qualità della vita dei suoi residenti"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Febbraio 2019
in Cronaca
Il parco dell’Alta Murgia, eletto “virtuoso” dal Ministero all’Ambiente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Il Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nella seduta del 26 febbraio 2019, ha preso atto, con soddisfazione, della comunicazione del Ministero dell’Ambiente – Direzione Generale per la Conservazione della Natura e del Mare che ha indicato i Parchi Nazionali dell’Alta Murgia e del Cilento come PARCHI “VIRTUOSI” d’ITALIA e, in quanto tali, “di essere destinatari di una premialità pari a € 25.396,27 per ciascun Ente Parco, avendo in qualità di Enti Parco coordinato progetti ritenuti fondamentali per la conservazione della Biodiversità assicurando il pieno rispetto delle tempistiche del cronoprogramma assegnato ed essendosi registrato un efficace raggiungimento dei risultati sugli obiettivi posti con i progetti definiti nelle azioni delle Direttive”.


È la prima volta che Parchi del Sud sono indicati tra i PARCHI “VIRTUOSI”, un esempio per il mezzogiorno d’italia di azioni concrete e di sistema che esaltano il ruolo e la funzione di questi Enti nel vedersi riconoscere e praticare azioni di politica attiva nel rispetto dell’indirizzo del Ministero dell’Ambiente.

La “Direttiva Ministro” rappresenta per i Parchi Nazionali una significativa azione di sistema tra le aree protette nazionali in una visione globale delle problematiche che oggi si affrontano a livello planetario.

Il Ministero dell’Ambiente, a seguito dell’Approvazione della Strategia Nazionale della BIODIVERSITÀ ha attivato da alcuni anni un importantissimo programma di SISTEMA tra i PARCHI NAZIONALI finanziato ogni anno con la “Direttiva del Ministro dell’Ambiente” di “indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità”.

Nella riunione che si è tenuta il 1° febbraio 2019 presso il Ministero dell’Ambiente, è stato comunicato ai Parchi Nazionali dell’Alta Murgia e del Cilento, di essere stati riconosciuti tra parchi “virtuosi” del nostro paese. In particolare: l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia in qualità di Capofila si è distinto per le attività svolte nell’annualità 2017-2018 sul progetto “Convivere con il Lupo” e, in collaborazione con il Parco del Cilento, con la direttiva 2018, per la prima annualità dell’azione pilota del progetto “Biodiversità, resilienza e cambiamenti climatici” che si è rivelato fondamentale per la conservazione della biodiversità, in quanto si è  posto come obiettivo iniziale un primo monitoraggio del territorio mettendo in risalto i processi antropici sull’uso del suolo e della vegetazione” al fine di individuare future azioni su cui focalizzare l’attenzione verso il ruolo e la valutazione dei servizi eco-sistemici sulla resilienza e i cambiamenti climatici per i cittadini e gli operatori dell’agricoltura e dell’allevamento.

La Biodiversità, oltre che a rappresentare una ricchezza per l’intera umanità, è l’unica barriera di contenimento dei cambiamenti climatici in atto e ormai assunti da tutti come fenomeni determinati della vita dell’uomo sul pianeta. La tutela e il mantenimento di ecosistemi sani aiuta a mitigare gli effetti estremi dovuti al clima. Più genericamente si può dire che la presenza di una ricca varietà di specie in un ambiente ne aumenta la sua resilienza, ossia la sua capacità di tornare “a posto” dopo avere subito uno stress.

I Parchi svolgono questa funzione e ne studiano le variazioni al fine di evitare i tanti danni determinati da un’agricoltura che, invece di aumentare la biodiversità a causa dell’uso massiccio di poche varietà standard di sementi, sta diminuendo l’offerta variegata di una sana alimentazione.

«Nel solco delle attività di conservazione della biodiversità avviate da questo Ente nel tempo, quale missione prioritaria, è con grande orgoglio che annoveriamo tra i tanti successi anche questo ulteriore riconoscimento che pian piano sta collocando il Parco Nazionale dell’Alta Murgia in uno scenario italiano di grande prestigio grazie al lavoro fatto dagli uffici e sotto l’attuale governance insieme a tutto il Consiglio Direttivo», afferma il presidente vicario del PNAM, Cesareo Troia.

«È con grande soddisfazione, che dopo un anno dal mio insediamento al Parco dell’Alta Murgia, il Ministero dell’Ambiente –  Direzione Generale per la Conservazione della Natura e del Mare, ha voluto riconoscere al nostro Ente una chiara e mirata azione operativa centrata sulla principale missione dell’Ente e sul nuovo corso, che ci onora e ci induce a maggiore responsabilità per le funzioni svolte in attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità, dando un pur minimo ma concreto contributo alla necessità di conoscenza per la natura e i cittadini che vivono nei parchi dove la biodiversità è ancora vitale a capace di costruire barriere ai cambiamenti climatici e aumentare il tasso di qualità della vita dei suoi residenti», aggiunge il Direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Domenico Nicoletti, all’arrivo della nota di riconoscimento di “Parchi Virtuosi”.

Articolo Precedente

“Tra le crepe dell’anima” di Angela Aniello “sbarca” a Giovinazzo

Prossimo Articolo

Centro per l’impiego. Via libera al comodato per cedere gli uffici alla Regione Puglia

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Centro per l’impiego. Via libera al comodato per cedere gli uffici alla Regione Puglia

Centro per l'impiego. Via libera al comodato per cedere gli uffici alla Regione Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3