Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il nostro territorio funestato dalle discariche. E, negli ultimi anni, a Bitonto +32% di tumori

Il nostro territorio funestato dalle discariche. E, negli ultimi anni, a Bitonto +32% di tumori

Interessante relazione di Pasquale Rapio per la pagina Facebook del Psi bitontino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Ottobre 2021
in Cronaca
Il nostro territorio funestato dalle discariche. E, negli ultimi anni, a Bitonto +32% di tumori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Discarica Fer Live, Pasquale Rapio sulla pagina Facebook del Psi bitontino racconta…

Bitonto è disseminata di cave, che una volta esaurite dovrebbero essere ripristinate nel precedente stato dei luoghi dai proprietari stessi, che però generalmente preferiscono vengano riempite di rifiuti.
Sul territorio di Bitonto insistono già 2 discariche di rifiuti urbani non attive, con a poca distanza quella di Giovinazzo e numerosissime altre a cielo aperto, tutte da bonificare.
Nel 2008 il sito di Torre D’Agera fu posto sotto sequestro in quanto l’A.R.P.A. rilevava la presenza di alte concentrazioni di elementi cancerogeni quali ferro, manganese, arsenico, nichel, cromo esavalente, vanadio.
La stessa A.R.P.A., inoltre, attraverso uno studio idrogeologico evidenziava uno stato di inquinamento notevole della falda causato da una perdita di percolato.
L’ inquinamento della falda ha avuto un forte impatto ambientale in quanto le coltivazioni di ulivo nei pressi della discarica morirono e i proprietari indicarono nella discarica la causa dell’accaduto.
Nel 2011 per il nostro territorio si è aperto un altro fronte ambientale.
La società Fer.Live, per lo più sconosciuta nel campo dello smaltimento rifiuti e in rapporto di collaborazione con la Blu di Lanciano, un colosso nel settore del settore, chiede alla Provincia di Bari di voler procedere alla realizzazione in contrada Colajanni di un “Impianto di trattamento di rifiuti ferrosi con annessa discarica di servizio” dove insiste una cava in via di esaurimento. Nella discarica sarebbero stati conferiti scarti di materiale ferroso e organico.
Il comune di Bitonto in un primo momento diede il suo assenso al procedimento di Valutazione Ambientale.
Venuti a conoscenza del progetto in itinere, alcuni partiti, movimenti politici e associazioni, insorsero contro la realizzazione di questa mega discarica che sarebbe stata operativa per 12 anni conferendo 52 tipologie di rifiuti speciali provenienti anche da fuori Regione, per un quantitativo annuo di 180.000 tonnellate , circa 20 camion giornalieri. Tale contrarietà fu espressa tramite una raccolta firme di circa 4000 cittadini di Bitonto, Terlizzi e frazione di Sovereto, interessati anche loro all’ impatto ambientale dell’ impianto.
Le istituzioni bitontine dopo aver in un primo momento espresso parere positivo oppose diniego alla compatibilità urbanistica potendo l’impianto essere situato solo in zona industriale e non agricola, facendo altresì ricorso prima al TAR e successivamente partecipando al giudizio del 2008 presso il Consiglio di Stato, che vede la FER.Live definitivamente soccombere. Purtroppo la sentenza non annulla la Valutazione d’Impatto Ambientale.
Nel novembre 2020 la Fer Live, che nel frattempo ha cambiato l’ amministratore, ripresenta alla Città metropolitana la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale stralciando dal documento l’ impianto di trattamento rifiuti, eliminando i 50 rifiuti da conferire rispetto al vecchio progetto e aggiunge 9 tipologie di rifiuto quali, fanghi di depurazione, residui di vagliatura ,combustibili da rifiuti e altri. Rispetto al vecchio progetto adesso la maggior parte di rifiuto è di tipo organico anziché ferroso.
Insomma non fa altro che attenersi alle prescrizioni della Città Metropolitana, e alle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato, ma utilizzando la Valutazione d’Impatto ambientale del 2011.
La domanda che si pongono in molti è questa “ visto lo stravolgimento del progetto questo impianto dovrebbe essere considerato nuovo impianto e nuovamente sottoposto a una nuova Valutazione d’Impatto Ambientale” anche in considerazione del fatto che le criticità della zona sono rimaste invariate (Produzione olio Dop e rischio idrologico).
Giovedì 28 ottobre il Consiglio Comunale è stato convocato per discutere alcuni aspetti tecnici formulati da forze politiche ed associazioni per dare alla Giunta un indirizzo politico amministrativo da presentare in Conferenza dei Servizi a cui a breve il Comune di Bitonto sarà chiamato dalla Città Metropolitana.
Fermo restando la necessità di porre come obbiettivo il ‘’zero waste’’ per evitare di continuare a produrre e utilizzare materiali destinati a smaltimento e non invece riciclo, da cittadino mi chiedo se il nostro territorio può sopportare questa ulteriore pressione ambientale. Senza dimenticare le altre problematiche ambientali cui siamo sottoposti quale la vicinanza alla zona industriale di Bari, la centrale Turbogas della Sorgenia, le antenne troppo spesso poste in vicinanza di abitazioni , traffico veicolare ed aereoportuale intenso.
Tutto questo non può che riverberarsi sull’ aumento dei tumori. Stime affermano che a Modugno, in quattro anni, dal 2012 al 2016, il numero di persone malate di tumore sia aumentato del 28% circa, mentre a Bari del 23%, sempre nello stesso periodo. Ma Bitonto ha fatto di peggio: nell’arco temporale considerato, l’incremento è stato del 32%. Un 8% annuo. Non poco.
La comunità socialista dice no. No alla discarica Fer Live in Contrada Colajanni.

Articolo Precedente

Al via le riprese di “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa. Protagonisti Elodie e Francesco Patané

Prossimo Articolo

Europan16: undici proposte per il futuro della città da giovani progettisti e urbanisti, italiani ed europei

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Europan16: undici proposte per il futuro della città da giovani progettisti e urbanisti, italiani ed europei

Europan16: undici proposte per il futuro della città da giovani progettisti e urbanisti, italiani ed europei

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3