Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il grande spettacolo del Carnevale a Palombaio e Mariotto

Il grande spettacolo del Carnevale a Palombaio e Mariotto

Domenica 19 Febbraio, nelle piazze delle due Frazioni va in scena la ritualità mascherata, con balli musiche e carri allegorici

Felice de Sario by Felice de Sario
12 Febbraio 2023
in Cronaca
Il grande spettacolo del Carnevale a Palombaio e Mariotto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È tempo di Carnevale. Nella tradizione mediterranea, il nome deriva da carnem levare, cioè privarsi della carne, ed evoca l’ultimo banchetto tenuto dagli osservanti cristiano-cattolici prima della Quaresima, in ricordo del digiuno di Cristo nel deserto.
Si è soliti far ricomprendere questo periodo tra la festività di S. Antonio Abate ed il Martedì Grasso, che precede il Mercoledì delle Ceneri.
In altra epoca sarebbe stato il tempo di vacatio, la sosta dopo la fine dei lavori agricoli e delle feste religiose, ciò che il teologo protestante Florens C. Rang ha definito come momento di pausa, l’interregnum tra il tramonto dell’Anno Vecchio e l’inizio dell’Anno Nuovo, il corteo di stelle metaforicamente inscenato nella processione dei carri in cartapesta lungo le vie del paese.
Nelle due Frazioni di Bitonto, Domenica 19 Febbraio, la ritualità mascherata del Carnevale prenderà corpo nelle rispettive piazze e tra le vie dei paesi.
A Mariotto si esibiranno in Piazza Roma i protagonisti della serata “Le stelle di Hokuto” con costumi e sigle musicali dei cartoon e serie tv degli ultimi cinquant’anni. La festa proseguirà con la Cartoon Night, organizzata da Wonderful Eventi, con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione della Parrocchia Maria SS. Addolorata, con spettacoli circensi e comici, e la Mascotte di Daniel Sound per i più piccoli.
A Palombaio l’Oratorio Anspi “San Gaspare Bertoni” ha allestito alcuni carri allegorici, il cui leitmotiv è l’Accoglienza. I carri sfileranno lungo le vie del paese Domenica 19, a partire dalle 15:30. Seguirà, dalle 18:30 l’animazione in Piazza Milite Ignoto, con DJ Sergio Schiavone e vocal Nino Schettini.
Con Padre Fulvio Procino, responsabile della parrocchia Maria SS. Immacolata, presidente Anspi Palombaio e promotore del Carnevale di Palombaio, giunto alla nona edizione, abbiamo svolto alcune riflessioni, riassuntive dell’entusiasmo di tutti coloro che hanno condiviso l’esperienza dell’organizzazione del Carnevale di quest’anno.

I preparativi del Carnevale come esperienza cristiana di condivisione
« Se partiamo dalla proposta del Sinodo, essa deve intendersi nella concretezza della vita comunitaria: uno dei cantieri di Betania è quello dell’Accoglienza, e così abbiamo declinato la pastorale dell’anno su questo “ideale” dell’accoglienza, che non è un “vieni anche tu” ma è un rendere appetibile ciò che tu fai perché l’altro dica: “ci voglio essere” ».

Come è stata concretamente vissuta l’accoglienza?
« L’esperienza dell’accoglienza come rapporto osmotico tra l’accogliente e l’accolto l’abbiamo vissuta anche durante i giorni del presepe vivente quando alcuni volontari si sono offerti per dare una mano, coinvolgendo anche le rispettive famiglie nell’organizzazione, senza mai sentirsi estranei, ma parte integrante di un gruppo. Per fare una citazione evangelica, è come quando Filippo, che dopo il: “Seguimi” di Gesù, dice allo scettico Natanaèle: “Vieni e vedi” (Gv 1, 46). Si parla tanto di comunità, sì, ma sarebbe bello se Mariotto e Bitonto si sentissero parte integrante di queste iniziative a Palombaio: è la cristianità che si accoglie vicendevolmente sentendosi sempre a casa. Questo è anche un modo di fare sinodalità, dove nessuno è maestro e dove si cammina e si cresce insieme, lasciandosi interrogare reciprocamente: ecco il cantiere.
Il Carnevale non è tanto nella sua manifestazione folklorica ma nel cantiere, nel laboratorio che lo sottende. Vedere le mamme che si sono presentate spontaneamente, passandosi la voce tra di loro, e sentendo di abitare nella stessa casa, mi fa dire che, in questo senso, il Carnevale ha già raggiunto il suo scopo ».

Veniamo ai carri allegorici: a quali personaggi s’ispirano?
Rispetto al tema dell’accoglienza, abbiamo lavorato con un po’ d’immaginazione: ci sarà Biancaneve, ospitata nei lettini dei sette nani, con la casa comune, e i Tre Porcellini riletti non tanto nel senso della difesa di se stessi, con la costruzione delle mura o della baracca e una capanna che Ezechiele Lupo vuol distruggere, quanto in quello di pensare all’accoglienza nelle sue diverse forme: tu puoi essere paglia, legno, mattone, ma hai sempre la possibilità di essere casa. Quindi non importa quello che tu senti di essere ma quello che tu sei perché “sei casa”, per me, per l’altro, ma anche per te stesso. La cosa bella è vedere quel che è successo in questi giorni: mamme, ragazzi e adulti che cucivano vestiti e davano suggerimenti, e ogni sera spontaneamente qualcuno preparava da mangiare per gli altri, facendo nascere il desiderio, persino in alcuni mariti più ritrosi, di lasciarsi coinvolgere nei preparativi.

Perché organizzare il Carnevale, in un’epoca di carnevalizzazione dei costumi lungo tutto l’anno?
«Non è il Carnevale della trasfigurazione in senso negativo ma della manifestazione di una genuinità nei rapporti. Il Carnevale ci rende tutti un po’ bambini, ingenui e ci permette di dire di noi ciò che non riusciremmo a dire diversamente, ma non come maschera ma come disvelamento: è, dunque, il Carnevale che ci fa togliere le maschere e ci fa tornare ad essere semplici, è il Carnevale che ci smaschera».

Articolo Precedente

XXXI Giornata Mondiale del Malato. La Basilica dei Santi Medici gremita di ammalati e fedeli per venerare la Madonna di Lourdes

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/La Confederazione Duosiciliana e l’esperimento meridionalista a Bitonto

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/La Confederazione Duosiciliana e l’esperimento meridionalista a Bitonto

La Politica, ieri e oggi/La Confederazione Duosiciliana e l'esperimento meridionalista a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3