Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Coronavirus come la peste narrata da Boccaccio. E questo tempo lento ci sta insegnando a vivere

Il Coronavirus come la peste narrata da Boccaccio. E questo tempo lento ci sta insegnando a vivere

I giorni scorrono tutti uguali senza sonno e con modesta fame, ciascuno di noi cerca di ritagliarsi il suo spazio in una casa sempre affollata...

La Redazione by La Redazione
18 Marzo 2020
in Cronaca
Il Coronavirus come la peste narrata da Boccaccio. E questo tempo lento ci sta insegnando a vivere
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Aspettate,
Non siamo a Fiesole, e non è nemmeno il 1348.
Sono passati, molti, molti anni eppure la situazione pare essere quella.
Una piccola cittadina dell’estremo sud o un borghetto dell’estremo nord, una grande città eppure per la prima volta sembra non esserci differenza. Non c’è chi dice di lavorare di più e chi viene accusato di non farlo poi così tanto, le differenze sociali, economiche, tutto è abbattuto.
Per la prima volta ci siamo addormentati senza consapevolezza di cosa potesse essere il domani, noi, UOMINI, che abbiamo creduto di essere immortali rubando finanche il fuoco siamo stati “sconfitti” dalla nostra stessa convinzione. Ce ne sono stati a migliaia, prima di noi, a dirci che il domani sarebbe stato incerto eppure con gli studi, le smodate previsioni, le statistiche, ciascuno di noi da sempre si è per un attimo sentito il ‘Padrone del Mondo’.
Ecco che all’improvviso è dilagata la tirannide e il virus despota ci ha messo in quarantena.
I giorni scorrono tutti uguali senza sonno e modesta fame, ciascuno di noi cerca di ricavarsi uno spazio modesto in una casa sempre affollata dove ci raccomandano di rimanere. Tanti i consigli su “cosa fare durante la quarantena”, già, siamo la generazione dei nativi digitali e forse abbiamo persino imparato a sbloccare lo schermo con il pollice prima ancora di capire come ben pronunciare il nome dei nostri genitori zoppicando nelle doppie e nelle “R” riconducendo i loro nomi ad omonimi uomini orientali.
Eppure cosi tanto mescolate a tecnologia sembrano divampare consuetudini capaci di riportarci indietro di almeno un secolo. Il mio spunto oggi, 12 Marzo, 4 giorno di quarantena, parte proprio di qui. Due signore parlano attraverso il balcone, ciascuna inviterebbe l’altra volentieri a ber un caffè nella sua cucina ma le restrizioni lo impediscono. Parlano di quanto tutto questo sia simile alla seconda guerra mondiale e si interrogano tra loro su quanto ciascuna abbia vissuto più dell’altra quegli atroci periodi di guerra constatando a vicenda quanto l’esperienza pregressa avrebbe potuto aiutarle, eppure anche loro non sanno cosa fare. Ci ritroviamo a condividere il loro stesso enorme lasso di tempo, noi giovani con i minuti contati sulle dita di una mano comprendiamo finalmente affacciandoci alla finestra il valore del suono di una canzone che proviene da una macchina o quanto quello del cielo che la primavera dipinge a macchie di rosa e arancione possa scatenare un sorriso. Chi li aveva mai capiti quei vecchietti del sud affacciati alla finestra a vedere il mondo che nel frattempo scorreva ai loro piedi aspettando una giornata intera per quella breve chiacchiera a distanza.
Intanto tra questi pensieri viene giù la notte, Venere sempre puntuale compare nel cielo senza tempo dove un’ora è uguale all’altra e la luna porta avanti la speranza che tutto tra poco tornerà come prima, la strada diventa deserta e il silenzio assordante è rotto dalle madri che urlano per i capricci dei figli, i cani che abbaiano, qualche colpo di tosse, la sirena della polizia che invita a tornare a casa. In questo momento più di ogni altro ci fermiamo a pensare, ci mancano i nostri genitori, i nostri cari, i nostri amici, tendiamo a coloro da cui più spesso ci siamo ribellati e divincolati, le sole parole e gli abbracci a distanza non ci bastano, guardiamo attoniti le cinghie poste intorno alle nostre libertà ma nel frattempo assopiti chiudiamo la giornata leggendo le notizie del nostro capo di stato e del nostro sindaco. Ci addormentiamo riscaldati dalla bruciante speranza che “TUTTO ANDRA’ BENE” mentre il cuore si stringe, ancora tiepido per il calore affettivo tanto cercato. Ecco cosa c’è di così strano, stiamo imparando a vivere veramente.

Articolo Precedente

Mille zeppole all’ospedale Miulli arrivano anche da Bitonto

Prossimo Articolo

La lettera del piccolo Gabriele al papà, in servizio alla Questura di Torino: “Sei il mio eroe”

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La lettera del piccolo Gabriele al papà, in servizio alla Questura di Torino: “Sei il mio eroe”

La lettera del piccolo Gabriele al papà, in servizio alla Questura di Torino: "Sei il mio eroe"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3