Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I primi 50 anni del Consorzio Nazionale Olivicoltori. Si festeggia a Roma il 6 luglio

I primi 50 anni del Consorzio Nazionale Olivicoltori. Si festeggia a Roma il 6 luglio

Per la ricorrenza, è stato organizzato il convegno "Le differenze sono valore - Strategie, biodiversità, mercato" a cui interverranno ospiti internazionali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Luglio 2016
in Cronaca
I primi 50 anni del Consorzio Nazionale Olivicoltori. Si festeggia a Roma il 6 luglio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il CNO (Consorzio Nazionale Olivicoltori) è arrivato ai
suoi primi 50 anni e festeggerà a Roma, il prossimo 6 luglio, con il convegno
“Le differenze sono valore – Strategie, biodiversità, mercato”.

Alla tavola rotonda, presieduta dal Presidente del CNO
Gennaro Sicolo, parteciperanno molti esponenti della filiera olivicolo-olearia,
tra cui Giuseppe Masturzo di Federolio e Giovanni Zucchi di Assitol, ma anche
il Presidente di Legacoop Agroalimentare, Giovanni Luppi e Dino Scanavino come
Presidente della CIA.

A onorare i 50 anni del CNO anche esponenti del
Ministero delle Politiche agricole, lo stesso Ministro Maurizio Martina
dovrebbe essere presente, ma anche Luca Bianchi, capo dipartimento Qualità del
Mipaaf.

Inoltre da Bruxelles interverrà Paolo De Castro,
Presidente dei socialisti europei alla Commissione agricoltura, e parteciperà
al dibattito il senatore Dario Stefano, presidente della Giunta per le elezioni
e immunità parlamentari.

A intervenire anche ospiti internazionali, come i greci
Vasileios Zambounis e Ioannis Koufoudakis, oltre a esponenti del mondo della ricerca
come Antonio Moschetta dell’Università di Bari.

Come tiene però sempre a sottilineare Gennaro Sicolo,
presidente del CNO, la forza del Consorzio non sta a Roma ma nei territori. Il
CNO riunisce 24 organizzazioni di produttori, di livello provinciale,
interprovinciale e regionale. Gli olivicoltori aderenti sono 135.000 e
gestiscono complessivamente circa 140.000 ettari di oliveti. Con il marchio
“Terre del Sole”, il CNO distribuisce sette diverse referenze di prodotti.
Inoltre partecipa alla struttura industriale Finoliva Global Service, la quale
è partner di aziende leader nel settore della distribuzione organizzata e della
trasformazione alimentare.

Fin dal 1969 il CNO si è dedicato all’attività di
sostegno imprendotoriale dei soci, pensando inutile e sterile limitarsi alla
sola gestione dei contributi Pac.

Il CNO non ha mai pensato, però, a fare solo pratiche
burocratiche e domande PAC. Proprio nel 1969 la prima esprienza di
concentrazione e commercializzazione del prodotto dei soci, con la contrattazione
in forma collettiva, per delega degli agricoltiori, delle olive da olio e da
mensa e con il conferimento dell’olio di oliva per l’imbottigiamento e la
vendita, realizzati per in Toscana, a Rieti, in Abruzzo ed in Calabria.

Trent’anni dopo, nel 1999, nasce invece Finoliva per
erogare prestazioni a tutto campo per ciò che riguarda i servizi agronomici, le
analisi chimico-fisiche, lo stoccaggio della materia prima, il confezionamento
medesimo, la consulenza commerciale e la predisposizione e gestione di piani di
sviluppo di settore e, infine, la commercializzazione diretta dell’olio di oliva
confezionato.

La sfida del CNO, per i prossimi cinquant’anni è
racchiusa tutta in quattro principali linee d’azione:

1) la riorganizzazione dell’intera struttura centrale e
periferica che dovranno lavorare in primo luogo nell’ambito della concentrazione
e della commercializzazione della produzione dei soci singoli e collettivi (le
cooperative di base);

2) il rafforzamento del ruolo dei territori e quindi
delle singole OP, le quali diventeranno attori sul mercato di riferimento e
centri aziendali nei quali saranno svolte le funzioni di mercato;

3) il potenziamento del ruolo del CNO come
interlocutore del Governo nazionale e dell’Unione europea per i programmi
specifici settoriali. In tale ambito, rientra il compito di contribuire
all’attuazione del Piano olivicolo nazionale;

4) il rafforzamento del ruolo del CNO nell’ambito degli
organismi internazionali, in particolare del COI, per promuovere un sistema
legislativo armonizzato a livello globale, per contrastare le pratiche sleali
nella filiera, per favorire una differenziazione della qualità dell’olio extra
vergine di oliva che premi davvero la migliore produzione.

Oggi infatti le OP e le AOP sono chiamate ad essere
protagoniste nel mercato, tramite la gestione economica della produzione degli
associati, la collaborazione di tipo progettuale dentro la filiera con gli
altri operatori e la messa in atto di interventi per la regolazione del
mercato.

Articolo Precedente

Via Frisicchio, cassonetti traboccanti di rifiuti indifferenziati. La rabbia dei cittadini

Prossimo Articolo

Via Verdi si trasforma in un ristorante a cielo aperto con la “Cena in Verdi”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Via Verdi si trasforma in un ristorante a cielo aperto con la “Cena in Verdi”

Via Verdi si trasforma in un ristorante a cielo aperto con la "Cena in Verdi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3