Una didattica così non si era mai vista. Altra. Profonda. Spirituale.
Suoni che ruscellano dentro l’anima e risvegliano immagini di lontanante bellezza. Il canto delle piante che gioiscono e si rabbuiano se qualcuno le carezza o le maltratta. La terra che si incrosta sulle mani e ci fa sentire alberi, radici ben salde giù e rami protesi verso il cielo su.
Sono, queste, solo alcune delle esperienze interiori e sensoriali che docenti e studenti della 1ª CMM dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”, guidato con saggezza dalla dirigente scolastica prof.ssa Grazia Ruggiero, stanno vivendo guidati dal professor Francesco Palmirotta, studioso e sostenitore (numerosi sono i convegni, a cui ha partecipato da relatore in ogni angolo di mondo) della “ontosofia” – parola greca che vale come abbraccio di saggezza ed essere, sostituita poi da “metafisica” -, disciplina, non ancella di alcun’altra scienza, che abbraccia olisticamente l’essere.
Dopo le lezioni di musicoterapia psicosomatica, tenute dal prof in classe, e le ore dedicate al giardinaggio, con la supervisione della referente prof.ssa Maria Concetta Rossiello, sabato scorso giornata dedicata a quello scrigno di meraviglie naturalistiche, enogastronomiche e culturali che è l’Ecovillage Solinio – ovvero, la nota musicale che batte dentro ognuno di noi -, centro di educazione ambientale, incastonato nel cuore della Murgia intorno a Cassano.
Aria incontaminata, verde che rasserena, nuvole leggere nell’azzurro soffuso, cibi sublimi e libri straordinari di filosofia e non solo, dai sophoi alla psicanalisi, passando per gli illuministi italiani.
Insomma, giornate preziose, incomparabili e allegre, che cambiano le prospettive e migliorano la visione del mondo.