Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I delegati delle chiese cattoliche del Mediterraneo portano messaggi d’amore anche a Bitonto

I delegati delle chiese cattoliche del Mediterraneo portano messaggi d’amore anche a Bitonto

Venerdì scorso, ospiti delle nostre comunità parrocchiali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Febbraio 2020
in Cronaca
I delegati delle chiese cattoliche del Mediterraneo portano messaggi d’amore anche a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’incontro dei delegati delle chiese cattoliche del Mediterraneo, che ha avuto il suo culmine ieri con l’arrivo di Papa Francesco a Bari, ha fatto tappa anche a Bitonto.

Venerdì scorso, infatti, tre rappresentanti sono stati ospiti della nostra città.

In Cattedrale, le comunità parrocchiali di Concattedrale-S.Giovanni, Cristo Re, Sant’Andrea, Sant’Egidio, Santa Caterina, Addolorata (Mariotto) e Immacolata (Palombaio), hanno incontrato Sua Beatitudine Ibrahim Isaac Sedrak.

“È la prima volta che i Vescovi del Mediterraneo si incontrano. È un’esperienza bella, che non ha come obiettivo quello di risolvere un problema. Non è questo il momento. Ma è un’occasione per conoscersi e parlare della speranza, dell’amore, della gioia e per tornare con la gioia nelle nostre comunità” ha spiegato il Patriarca copto cattolico di Alessandria d’Egitto durante l’omelia.

Al termine della celebrazione, Sua Beatitudine è rimasto con i fedeli per conoscere dalla viva voce del prof. Nicola Pice e di don Gianni Giusto la storia e la vita sociale ed ecclesiale bitontina, e raccontare poi la realtà della sua terra. Una realtà prevalentemente musulmana. Solo il 12% della popolazione, infatti, ha fede cristiana, soprattutto ortodossa.

La chiesa cattolica, però, riesce ad avere una presenza sentita ed efficace, grazie alla pastorale tra i giovani e il lavoro nella carità, nelle scuole. Le scuole, in particolare, sono dirette da suore e laici cattolici e musulmani insieme, così come le piccole cliniche. “Condividiamo sfide e speranze”, ha spiegato il patriarca.

“Nelle parrocchie, facciamo dialogo di vita. Il dialogo non è solo nelle camere chiuse. Quello vero è della vita, è vivere insieme le difficoltà”.

Interrogato sul fenomeno della migrazione, sua Beatitudine, poi, ha detto la sua, invitando a “non guardare le conseguenze, ma a ricercare le cause. Risolviamo le cose primarie, la fame nei Paesi sottosviluppati che spinge i più poveri a ricercare la fortuna altrove, anche a costo della vita”.

Della realtà egiziana, ha parlato anche Sua Eccellenza Fahim Awad Hanna, Eparca copto cattolico di Minya, accolto nel Santuario dei Santi Medici dalle comunità parrocchiali di San Leone magno, San Leucio, San Silvestro, Santi Medici Cosma e Damiano e Santissimo Sacramento.

La comunità cristiana del suo territorio, che conta 250 mila fedeli ed è divisa in 7 diocesi, “è stata sempre segnata dalla sofferenza”.

“Tutti abbiamo paura della sofferenza, del male, ma Cristo ci ha aperto un nuovo orizzonte. La sofferenza da soli fa male, insieme diventa generatrice. Non ci si abitua mai alla sofferenza e alla difficoltà – ha dichiarato l’eparca -. C’erano 21 martiri uccisi in Libia della chiesa ortodossa, malgrado ciò la gente ci va sempre più numerosa. Tutte queste sofferenze non fanno paura, perché pensano a Cristo che è resuscitato per noi e per la nostra salvezza. Il vangelo, la buona notizia è che la morte è già morta. Viviamo nella speranza della resurrezione”.

Insieme a Sua EccellenzaHanna, la Basilica ha ospitato anche Sua Eminenza Card. Juan José Omella, Arcivescovo di Barcellona.

Anche lui non ha rinunciato a lanciare messaggi d’amore, partendo dalla sua esperienza.

“Si ama tanto solo ciò che si conosce davvero. In questi giorni in cui ci siamo riuniti ci siamo resi conto di quanto siano condivisibili le gioie comuni – ha rivelato -. Coloro che hanno la pelle un po’ più scura rispetto a noi, sono nostri fratelli. Conoscendoci, trattandoci, impariamo ad amarci. E Gesù ci dice ciò che facciamo ai fratelli più piccoli, più poveri, lo facciamo a lui. Questo è lo stesso insegnamento dei nostri Santi Medici, che non hanno mai chiesto a nessuno da dove provenissero e aiutavano tutti. Come dice San Paolo, la fede senza le opere non ha importanza”

“Vi racconto una storia accaduta a Barcellona tanti anni fa –  ha continuato –. Due ragazzi musulmani di 12 e 14 anni avevano attraversato il deserto e molte difficoltà: la loro madre li aveva abbandonati, il loro padre era morto, erano molto poveri. Sono arrivati a Barcellona. Non conoscevano la lingua e non conoscevano nessuno e due medici li hanno aiutati. Grazie all’aiuto e all’accoglienza hanno frequentato l’università e hanno continuato a svolgere lavori socialmente utili, nonostante avessero già una professione. Il sogno di questi ragazzi era di rincontrare la loro madre biologica e i genitori adottivi hanno pagato il viaggio alla madre per vedere cosa fossero diventati i figli. Nonostante i rapporti positivi, lei ha deciso di ritornare in Kenya e loro sono rimasti in Spagna. Uno dei due, durante i lavori socialmente utili, distribuendo l’amore, si è reso conto che Dio aveva per lui altri progetti. Ha deciso di convertirsi al cattolicesimo, di entrare in seminario e di diventare parroco. Un giorno magari sarà qui a servire la vostra comunità”.

Articolo Precedente

Il Bitonto rischia a Taranto ma strappa un pareggio. Allo “Iacovone” è 0-0

Prossimo Articolo

Coronavirus, gli psicologi pugliesi: “Ignorate i social, veicolano solo terrore”

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Coronavirus, gli psicologi pugliesi: “Ignorate i social, veicolano solo terrore”

Coronavirus, gli psicologi pugliesi: "Ignorate i social, veicolano solo terrore"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3