Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli operatori ASL tra i banchi di scuola per insegnare la sicurezza nei luoghi di lavoro

Gli operatori ASL tra i banchi di scuola per insegnare la sicurezza nei luoghi di lavoro

Domani la prima edizione del progetto “Lavoratori Sicuri del Futuro” farà tappa all'I.I.S.S. "Volta - De Gemmis" di Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Novembre 2021
in Cronaca
Gli operatori ASL tra i banchi di scuola per insegnare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La ASL di Bari entra nelle scuole per fare prevenzione e informazione agli studenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Farà tappa domani all’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” di Bitonto la prima edizione del progetto “Lavoratori Sicuri del Futuro” iniziativa del Servizio Spesal (Area Nord) del Dipartimento di prevenzione mirato a promuovere la prevenzione delle patologie da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico nei contesti lavorativi.

Il personale ASL incontrerà gli studenti, coinvolgendoli direttamente in corsi pratici e dinamici con la proiezione di dati e video illustrativi per approfondire conoscenze sulla diffusione e sull’importanza delle patologie da sovraccarico dell’apparato muscolo-scheletrico e su come prevenirle. Il personale sanitario ha scelto di andare direttamente tra i banchi  di scuola ad insegnare ad individuare, analizzare, valutare e risolvere situazioni di rischio. Dopo gli incontri formativi specifici, gli studenti sono chiamati a realizzare una app/gioco sull’argomento, uno strumento interattivo su supporto Android.

Il gioco verrà strutturato con un percorso ad ostacoli ambientato nei diversi settori di attività produttive e con più livelli di difficoltà. Se durante il percorso vengono commessi errori, lo studente riprenderà il gioco dall’inizio del livello in cui ha commesso l’errore. Vince il giocatore che completerà l’intero percorso netto.

“Vogliamo sensibilizzare i ragazzi sui fattori di rischio e sulle strategie di prevenzione di patologie così ampiamente diffuse e invalidanti – spiega Giorgio Di Leone, coordinatore del progetto e direttore Spesal area nord – ma al contempo sottovalutate in quanto non letali. E’ importante da ora divulgare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e in particolare sensibilizzare i ragazzi alla prevenzione dei disturbi dell’apparato muscolo scheletrico – prosegue Di Leone – promuovendo un’attività formativo/didattica fornendo momenti di informazione, formazione e confronto all’interno del gruppo”.

Il progetto – sviluppato in collaborazione con l’EPM Research (riferimento internazionale sull’ergonomia) e nato nell’ambito della campagna informativa “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” rivolta alla prevenzione dei disturbi dell’apparato muscolo scheletrico e promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-OSHA) – coinvolgerà complessivamente otto scuole ed è rivolto ai ragazzi delle classi quarte di istituti superiori che prevedono piani di studio affini ai settori edilizia, agricoltura, nautico, meccanico, grafico ed informatico.

L’iniziativa si articolerà nelle seguenti fasi: una prima fase informativa rivolta a studenti e personale docente durante la quale verrà illustrato il progetto; un secondo step formativo rivolto agli studenti ed incentrato sulla trasmissione dei contenuti inerenti la prevenzione dei disturbi dell’apparato muscolo- scheletrico correlati al lavoro. Tale formazione sarà caratterizzata da una importante componente pratica, infatti è previsto l’utilizzo di supporti audiovisivi ed il coinvolgimento diretto dei ragazzi.

A conclusione della fase 2, ai ragazzi sarà affidato il compito di produrre elaborati (foto, poster, disegni, video, racconti, ecc.) che devono contenere e mettere in evidenza: situazioni lavorative che espongono a rischio l’apparato muscolo scheletrico del lavoratore e ipotizzare e proporre eventuali soluzioni (tecnico, organizzative, ecc.). Tutti gli elaborati saranno valutati da operatori Spesal e i risultati saranno argomento di un ulteriore incontro/confronto con i docenti e i ragazzi.

Contestualmente agli studenti di istituti ad indirizzo artistico/grafico verrà assegnato il compito di produrre un opuscolo informativo “Istruzioni per l’uso” contenente sia il materiale fornito dallo Spesal (informativo e formativo) sia gli elaborati prodotti a seguito della fase 3.

Agli alunni che parteciperanno e completeranno il gioco verrà garantito il riconoscimento di crediti formativi in quanto il risultato ottenuto da ogni giocatore sarà automaticamente registrato in un report consultabile dal docente referente.

Articolo Precedente

Il Benjamin Franklin Institute è sempre “open” e ti aspetta a scuola per presentarsi con “l’abito da lavoro”

Prossimo Articolo

“Essere avvocata: conversazione di deontologia forense”. Lunedì il webinar dell’A.G.Avv.

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Essere avvocata: conversazione di deontologia forense”. Lunedì il webinar dell’A.G.Avv.

"Essere avvocata: conversazione di deontologia forense". Lunedì il webinar dell'A.G.Avv.

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3