Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli ex operai Om Carrelli annunciano lo sciopero della fame

Gli ex operai Om Carrelli annunciano lo sciopero della fame

Partirà venerdì, dopo la manifestazione che terranno a Bari, in caso di assenza di risposte

Michele Cotugno by Michele Cotugno
18 Giugno 2018
in Cronaca
Gli ex operai Om Carrelli annunciano lo sciopero della fame
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono stanchi e disperati i 170 operai dell’ex Om Carrelli di Bari. Stanchi, insieme alle loro famiglie, delle promesse della politica e delle aziende che dicono di voler investire, ma che poi si tirano indietro. Stanchi di mesi senza reddito, di parole, di chiacchiere.

Stanchi di non essere ascoltati. Hanno anche avanzato proposte in tutto questo tempo. Come quella di essere integrati in altre aziende nelle vicinanze, anche alla luce dell’annuncio che la multinazionale canadese Getrag fece ad agosto scorso, parlando di un rilancio da 66 milioni con altre 100 assunzioni per lo stabilimento di Bari, non molto lontano da quello della ex Om. Annuncio che si è poi tradotto nel raddoppio della produzione annunciato a maggio, alla presenza del governatore Michele Emiliano. Con oltre 800 dipendenti provenienti da tutta la Puglia, ricordiamo, la Getrag è tra i maggiori datori di lavoro in Puglia, con la sua produzione di componenti per le case automobilistiche di tutto il mondo.

«Al posto di sostenere noi, sostengano le aziende affinché ci assumano» dissero alcuni lavoratori ai nostri taccuini a dicembre.

Ma torniamo a noi. Sono così stanchi e disperati, gli ex operai Om, da tentare di tutto per far sentire la propria voce. Persino uno sciopero della fame. L’hanno annunciato nelle scorse ore e dovrebbe avere inizio il 22 giugno, dopo la grande manifestazione che terranno a Bari venerdì. Il corteo partirà dalla sede Rai in via Dalmazia, per dirigersi poi verso la sede della Regione Puglia, sul lungomare Nazario Sauro, dove chiederanno a gran voce risposte. In assenza di queste ultime, sarà dunque sciopero della fame.

Intanto la Regione Puglia continua ad incontrare i potenziali investitori, tramite la task force guidata da Leo Caroli, mentre Alessandra Giovetti, curatrice fallimentare della «Tua Industries», ribadisce l’assenza di offerte economiche per rilevare l’ex Om-Tua Industries, insieme al progetto della minicar L7 e ai 170 operai.

Ma in realtà un’offerta ci sarebbe e sarebbe stata avanzata fatta dalla società NextOne, per conto di un gruppo imprenditoriale che opera in diversi settori. Di 31mila euro sarebbe la somma proposta, giudicata insufficiente da Giovetti, che tuttavia non ha ancora depositato l’istanza di chiusura del procedimento al giudice della sezione fallimentare che sta trattando il dossier «Tua», Vittoria Nosengo. Quindi se prima che ciò avvenga dovessero giungere offerte giudicate congrue e, soprattutto, vincolanti, la partita potrebbe riaprirsi.

Ed è questo, l’obiettivo della task force di Caroli, indurre chi in questi mesi si è affacciato a presentare offerte congrue e irrevocabili.

Tra loro, oltre a NextOne c’è «Ingegneria e Servizi» (I&S) interessata, per conto della «Global Electrification Project» (Gep), a realizzare minicentrali per l’energia elettrica destinate a un mercato internazionale. Sarebbe intenzionata a prendere tutti i 170 operai. Ma nessun progetto industriale sarebbe stato presentato in Regione.

C’è poi il gruppo “Selectika”, società dietro la quale ci sono gli imprenditori baresi Antonio Leone (Carton Pack di Rutigliano) e Giuseppe Angelo Dalena (della Dalena ecologia di Barletta). Unica, finora, a muovere passi concreti, Selectika vorrebbe fare dello stabilimento di viale delle Ortensie un impianto per il riciclaggio della carta, del cartone e della plastica, da riutilizzare per produrre elementi per l’imballaggio. Sarebbe disposta ad assumere massimo 102 operai. Ma i tempi richiesti sono ristretti.

Ultimo soggetto interessato è una cordata di investitori attivi nell’automotive.

 

Articolo Precedente

Consiglio comunale. L’emiciclo dà il via libera al Rendiconto di gestione 2017

Prossimo Articolo

Il Piano Urban a Bitonto. La città a venti anni dalla sua attuazione

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Piano Urban a Bitonto. La città a venti anni dalla sua attuazione

Il Piano Urban a Bitonto. La città a venti anni dalla sua attuazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3