Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Giovanni Paisiello Festival”, a Taranto si parla anche del nostro Tommaso Traetta

“Giovanni Paisiello Festival”, a Taranto si parla anche del nostro Tommaso Traetta

Docenti di istituti e università italiane, svizzere, spagnole e americane a convegno

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Ottobre 2022
in Cronaca
“Giovanni Paisiello Festival”, a Taranto si parla anche del nostro Tommaso Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Giovanni Paisiello Festival organizzato a Taranto dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’amministrazione comunale, prosegue nel segno di Napoli e della sua tradizione musicale con un autorevole convegno internazionale in programma martedì 11 ottobre (ore 17) nel Conservatorio Paisiello, dove sono attesi docenti e ricercatori di istituti e università italiane, svizzere, spagnole e americane. Durante il simposio, coordinato dal direttore artistico Lorenzo Mattei e introdotto dai saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Fabiano Marti, e del direttore del Conservatorio, Gabriele Maggi, alcuni tra i massimi studiosi ed esperti della materia si confronteranno intorno al concetto di «scuola musicale» e sulla sua spendibilità all’interno della storiografia contemporanea, partendo proprio dalla mitica «scuola napoletana» della quale Paisiello fu tra i massimi esponenti e la cui maturità viene idealmente associata alla fioritura nel Settecento di due correnti, una facente capo a Francesco Durante l’altra a Leonardo Leo. A questi due compositori le città natali già da diversi anni dedicano due festival musicali monografici, il Festival Durante a Frattamaggiore, nell’area metropolitana di Napoli, il Festival Leo a San Vito dei Normanni, vicino Brindisi, i cui i rispettivi direttori artistici, Lorenzo Fiorito e Cosimo Prontera, sono stati invitati a intervenire sul tema. Tra l’altro, questo primo workshop internazionale sulle scuole musicali è organizzato dal Giovanni Paisiello Festival in collaborazione con il Forum della Scuola Musica Napoletana, oltre che con il Festival Durante di Frattamaggiore, e vedrà gli interventi di Valentina Anzani (Instituto Complutense de Ciencias Musicales di Madrid) sulla scuola di canto bolognese facente capo al castrato Antonio Maria Bernacchi (del quale fu allievo il pugliese Farinelli), di Alessandro Lattanzi (Università di Berna) sulle origini dello stile napoletano, di Guido Olivieri (Università del Texas) sull’ipotesi di scuola strumentale napoletana e di Dinko Fabris (Università della Basilicata) su Napoli capitale musicale. La scuola musicale napoletana vanta una gloriosa tradizione lunga circa cinque secoli, a partire dalla prima metà del Cinquecento, quando nella capitale del Regno delle due Sicilie sorsero quattro Conservatori di musica, nei quali si sviluppò un’arte musicale apprezzata in tutta l’Europa. Inizialmente questi istituti avevano lo scopo di accogliere i bambini orfani e poveri, non solo della città di Napoli, ma di tutto il Regno. Tuttavia, solo sul finire del Diciassettesimo secolo tra le materie insegnate fu introdotta la musica. Ben presto, grazie alla presenza straordinaria di insegnanti del calibro di Francesco Durante, ci si accorse che si riuscivano ad ottenere risultati inaspettati. E proprio sotto la guida di Durante nacquero alcuni tra i più rilevanti compositori del Settecento, tra i quali Giovanni Battista Pergolesi, Niccolò Jommelli, Pietro Alessandro Guglielmi, Antonio Sacchini e tre pugliesi diventati illustri, il bitontino Tommaso Traetta, il tarantino Paisiello e il barese Niccolò Piccinni, l’allievo preferito di Durante, al quale si deve l’introduzione della spontaneità nell’arte dei suoni al posto dell’artifizio settecentesco, ritenuta prerogativa dell’antagonista Leonardo Leo. La rivalità tra Durante e Leo fu reale, tant’è vero che si formarono due veri e propri partiti, per lunghi anni impegnati a disputarsi un primato su chi fosse il maestro di riferimento della «scuola musicale napoletana» ancora oggi difficile da attribuirsi. L’ingresso al convegno è libero. Info 099.7303972 – 329.3462658.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le proteste contro il parcheggio di piazza Moro, tra comitati e proposte di referendum popolari

Prossimo Articolo

Ragazzini su bici elettriche scorrazzano sulla rampa per disabili della chiesa

Potrebbero anche interessarti:

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ragazzini su bici elettriche scorrazzano sulla rampa per disabili della chiesa

Ragazzini su bici elettriche scorrazzano sulla rampa per disabili della chiesa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3