Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fondazione Airc, c’è anche Bitonto fra le città dove poter acquistare i cioccolatini della ricerca

Fondazione Airc, c’è anche Bitonto fra le città dove poter acquistare i cioccolatini della ricerca

Ecco l'elenco dei di numerosi commercianti bitontini che si sono messi a disposizione

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Novembre 2020
in Cronaca
Fondazione Airc, c’è anche Bitonto fra le città dove poter acquistare i cioccolatini della ricerca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da domenica 1 a domenica 8 novembre 2020, otto giorni per informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca oncologica: dal Palazzo del Quirinale alle trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, dagli approfondimenti sui media al coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori, dagli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale fino ai Cioccolatini della Ricerca che tornano disponibili dal primo di novembre su Amazon.it e con appuntamento nelle filiali Banco BPM.

A sostegno della raccolta fondi per la Ricerca sul Cancro anche la città di Bitonto, come negli scorsi anni, promuove l’iniziativa i “Cioccolatini della Ricerca“. In merito, si ringrazia la sensibile e preziosa collaborazione di numerosi commercianti bitontini che hanno voluto mettersi a disposizione dell’evento benefico.

I “Cioccolatini della Ricerca” Airc saranno distribuiti nelle seguenti attività commerciali: Expert – Viale Giovanni XXIII, 163

Ottica Perrini – Corso Vittorio Emanuele II, 24

Foto Pagone – Via P. Centola, 9

Bar Ritual – Via G. Verdi, 39

Cartoleria Artenica – Via T. Traetta, 152

Glamour – Via G. Matteotti, 117/A

Sgaramella Store – Via G. Verdi, 24

Sciabadaus – Piazza Cattedrale, 17

Tabaccheria Ciocia – Via Ludovico D’Angiò, 55

La bottega dei sapori – Via Repubblica Italiana, 101

Libreria del Corso – Corso Vittorio Emanuele II, 15

La prima settimana di novembre, Fondazione AIRC rinnova il tradizionale appuntamento con I Giorni della Ricerca per fare il punto sull’emergenza cancro e raccogliere nuove risorse per i ricercatori impegnati a contrastarla. Un momento che assume ancora maggiore importanza quest’anno in cui la pandemia di Covid-19 ha influito sui progressi della ricerca oncologica, rallentando l’attività nei laboratori e, soprattutto, il trasferimento dei risultati ai pazienti, in particolare per l’approvazione di nuovi farmaci o di nuove strategie terapeutiche. I numeri confermano che il cancro è un‘emergenza a livello mondiale, con cifre spesso superiori a quelle di molte grandi epidemie. Ricercatori e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia si stima che quest’anno saranno diagnosticati 377.000 nuovi casi, più di 1000 al giorno.

Per incidere su questi dati AIRC sostiene con continuità circa 5.300 scienziati al lavoro per sviluppare diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci e mirati per tutti i pazienti. Grazie anche a questo straordinario impegno, il nostro Paese si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: oggi ci sono quasi 3,6 milioni di italiani che hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 37% rispetto a 10 anni fa, e in molti casi hanno un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato (fonte: I numeri del cancro in Italia, 20120 a cura di AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).

AIRC guarda al futuro con fiducia, nonostante le difficoltà di questi mesi, come sottolinea Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico della Fondazione: “A differenza di altre charities europee più colpite rispetto ad AIRC dagli effetti economici della pandemia, noi manterremo nei prossimi anni l’impegno di finanziare i progetti pluriennali già approvati, rafforzando così la spina dorsale della ricerca oncologica italiana.

Per alcuni tumori come quello mammario, le leucemie acute nell’infanzia e il linfoma di Hodgkin, siamo arrivati al cosiddetto ultimo miglio, mentre per altre forme più complesse, come il melanoma e il tumore del polmone, la strada è lunga ma ora, finalmente, assistiamo a un cambio di paradigma terapeutico che sta determinando un miglioramento della sopravvivenza significativo, ma ancora insufficiente.

È fondamentale quindi non fermarsi e continuare a lavorare sulla conoscenza delle caratteristiche molecolari dei tumori dando fiducia ai nostri scienziati impegnati prevalentemente in strutture pubbliche – laboratori di università, ospedali e istituzioni scientifiche – con un beneficio tangibile per i sistemi della ricerca e della sanità dell’Italia”. Fiducia che tutti noi potremo confermare con i Cioccolatini della Ricerca disponibili su Amazon.it, che rinnova così il suo contributo a sostegno della ricerca oncologica targata AIRC.

Dal primo di novembre, fino a esaurimento scorte, potremo ordinarli per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa anche a distanza. Scegliendo una o più confezioni di ottimi cioccolatini faremo un gesto che fa bene due volte: perché il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e perché daremo il nostro contributo concreto al lavoro dei ricercatori AIRC, impegnati a costruire un futuro sempre più libero dal cancro.

Tutte le informazioni sulla distribuzione saranno disponibili su airc.it o chiamando il numero speciale 840.001.001 (uno scatto da tutta Italia, attivo 24 ore su 24 da martedì 20 ottobre).

Al fianco della Fondazione si schiera anche Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, che rinnova il proprio impegno coinvolgendo i tantissimi dipendenti che hanno aderito con entusiasmo ai Giorni della Ricerca per continuare a sostenere la missione di AIRC attraverso la distribuzione dei cioccolatini su appuntamento nelle proprie filiali, a partire dai primi di novembre. I Giorni della Ricerca propongono un ricco calendario di eventi per informare e coinvolgere il maggior numero di persone possibile.

Tra le iniziative più importanti la campagna RAI per AIRC on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digitali, gli incontri in decine di scuole in tutto il territorio e Un Gol per la Ricerca, evento che unisce gli stadi della Serie A e i media sportivi. AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole.

Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 61% donne e 55% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e cinquecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al primo gennaio 2020).

Informazioni e approfondimenti su airc.it 5×1000 per Fondazione AIRC moltiplica i risultati della ricerca Oltre 1,6 milioni di contribuenti, anno dopo anno, hanno scelto di destinare il proprio 5 per 1000 ad AIRC, consentendo così la nascita di 23 programmi speciali, studi all’avanguardia focalizzati nella ricerca di nuove cure e di nuovi strumenti diagnostici. Una scelta che sta facendo la differenza nel rendere il cancro sempre più curabile. È possibile moltiplicare i risultati della ricerca sul cancro inserendo il codice fiscale 80051890152 nella dichiarazione dei redditi. Informazioni e approfondimenti su airc.it/sostienici/5-x-mille Per conoscere tutte le iniziative ed essere aggiornati in tempo reale airc.it

Articolo Precedente

Muore l’ex vigile urbano Paolo Scicutella, storico della polizia municipale bitontina

Prossimo Articolo

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Per il Tar il sistema scolastico pugliese è inadeguato ad attivare la Dad. Di chi la colpa?

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Per il Tar il sistema scolastico pugliese è inadeguato ad attivare la Dad. Di chi la colpa?

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Per il Tar il sistema scolastico pugliese è inadeguato ad attivare la Dad. Di chi la colpa?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3