Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festa per il 60esimo anniversario della Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano

Festa per il 60esimo anniversario della Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano

Don Gaetano: “Un comunità Madre, una vocazione mai terminata"

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
3 Giugno 2023
in Cronaca
Festa per il 60esimo anniversario della Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La parrocchia dei Santi Medici Cosma e Damiano è nata per volontà e felice intuizione del vescovo mons. Aurelio Marena, il quale il 31 maggio 1963 con una solenne celebrazione liturgica eresse nella diocesi di Bitonto la Parrocchia dei Santi Medici. Il Bollettino Diocesano pubblicava nel 1963 le parole del vescovo: “Consegno la Parrocchia dei Santi Medici Cosma e Damiano alla città di Bitonto e alla diocesi. Perché tutti possano venire ad impetrare le grazie ed i favori per le proprie famiglie, per le proprie case, e qui si prostreranno nella preghiera e si purificheranno nei Sacramenti”.

Quest’anno ricorre il 60esimo anniversario di istituzione parrocchia Santi Medici “1963-2023”, mercoledì 31 maggio alle 19,30 mons. Francesco Cacucci arcivescovo emerito di Bari-Bitonto ha presieduto la liturgia eucaristica, hanno concelebrato mons. Domenico Ciavarella già vicario generale, don Gaetano Coviello parroco-rettore, don Tommaso Genchi vicario parrocchiale, don Angelo Garofalo vicario episcopale scuola e cultura, i sacerdoti che hanno svolto attività pastorale nella parrocchia, don Roberto Grilletti diacono, la Messa è stata animata dal coro parrocchiale e trasmessa in diretta streaming su Facebook della Parrocchia-Santuario.

Sessant’anni sono un bel pezzo di storia parrocchiale certamente da ricordare con gratitudine da parte di vescovi e parroci che si sono succeduti nelle molteplici attività pastorali. Le relative notizie storiche e pastorali sono riportati nel pregevole volume “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano”, con presentazione del già parroco-rettore mons. Vito Piccinonna vescovo di Rieti, patrocinato dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto e dal Comune di Bitonto, l’autore è stato il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione Patrona di Bitonto.

Il primo parroco-rettore fu mons. Domenico Vacca, nominato il 16 settembre 1956 dal vescovo mons. Aurelio Marena, ha retto questo incarico con zelo fino al 25 dicembre 1984, è ricordato con gratitudine dai bitontini, perché ha lasciato una traccia indelebile nella città di Bitonto portando a compimento la costruzione della parrocchia e Santuario dei Santi Medici. Il secondo parroco-rettore fu don Antonio Mattia, nominato il 20 gennaio 1985 da mons. Mariano Magrassi arcivescovo di Bari-Bitonto, ha retto questo incarico fino al 29 giugno 1989, perché riceveva il mandato di parroco di Cristo Re. In questi quattro anni avviò con cura le prime iniziative parrocchiali pastorali socio-sanitarie, con cura abbellì il presbiterio della Cripta in stile artistico greco bizantino.

Il terzo parroco-rettore è stato mons. Francesco Savino, nominato il 2 ottobre 1989 da mons. Mariano Magrassi arcivescovo di Bari-Bitonto, ha retto questo incarico fino al 1 maggio 2015, perché riceveva l’investitura episcopale da Papa Francesco a vescovo di Cassano all’Jonio. E’ ricordato con affetto e gratitudine, perché è stato un parroco ricco di idee pastorali lasciando una traccia indelebile come l’ideatore della Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano Onlus” ubicata nel giardino della parrocchia.

Il quarto parroco-rettore è stato mons. Vito Piccinonna, nominato il 27 maggio 2015 da mons. Francesco Cacucci arcivescovo di Bari-Bitonto, ha retto questo incarico fino al 18 novembre 2022, perché riceveva l’investitura episcopale da Papa Francesco a vescovo di Rieti. Ha lasciato un buon ricordo, perché con zelo e saggezza ha attuato diverse opere pastorali e ha abbellito artisticamente e iconograficamente la parrocchia.

Il quinto parroco-rettore è l’attuale don Gaetano Coviello, nominato il 15 gennaio 2023 da mons. Giuseppe Satriano arcivescovo di Bari-Bitonto, si è tuffato con entusiasmo in questo nuovo servizio ministeriale e pastorale, è un sacerdote dotato di un carisma evangelico lungimirante verso la chiesa, sicuramente con garbo continuerà ad ampliare le molteplici attività pastorali in perfetta sintonia con il Magistero.

Al termine della celebrazione liturgica il parroco-rettore don Gaetano Coviello ha portato i saluti di mons. Giuseppe Satriano arcivescovo di Bari-Bitonto, poi ha ricordato che in questi sessant’anni di vita parrocchiale dal 1963 al 2023 l’arcivescovo mons. Cacucci ha svolto la maggior parte degli anni di vescovo come ausiliare e titolare dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto con uno sguardo benevole rivolto alla parrocchia dei Santi Medici, come la visita pastorale nel 2007, con gratitudine ha donato all’arcivescovo un’icona greca dei Santi Medici Cosma e Damiano.

Articolo Precedente

Inaugurata sul corso la sede di “PER Bitonto, Mariotto e Palombaio”

Prossimo Articolo

Imposta Municipale Propria (IMU): informativa per l’anno 2023

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Imposta Municipale Propria (IMU): informativa per l’anno 2023

Imposta Municipale Propria (IMU): informativa per l'anno 2023

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3