Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » FabLab e Museo archeologico insieme per nuove forme di fruizione del patrimonio culturale

FabLab e Museo archeologico insieme per nuove forme di fruizione del patrimonio culturale

Sarà creato un percorso museale tattile per far conoscere i beni culturali a utenti con diversabilità

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Febbraio 2023
in Cronaca
FabLab e Museo archeologico insieme per nuove forme di fruizione del patrimonio culturale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

FabLab Poliba (Centro tecnologico interprovinciale di fabbricazione digitale) e Museo archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro annunciano un progetto innovativo per la fruizione del patrimonio culturale a Bitonto.

Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali sarà creato un percorso museale tattile per estendere la fruizione dei beni culturali a utenti con diversabilità. L’obiettivo è di ridurre le distanze tra il patrimonio culturale e i suoi fruitori, che diventano visit-attori, coinvolti in una realtà tangibile tutta da scoprire, sperimentando nuove abilità e conoscenze, con un approccio attivo e intuitivo.
Il percorso museale tattile integrerà il percorso museale tradizionale e sarà alimentato da reperti archeologici del museo bitontino selezionati, scansionati e riprodotti al vero in 3D, in modo da renderli accessibili al tatto e fruibili anche a ciechi o ipovedenti. Le testimonianze di questo patrimonio unico e irripetibile saranno accessibili anche in un ambiente virtuale: all’interno del museo di via Mazzini, infatti, sarà allestita una postazione VR che, con l’ausilio di un visore, consentirà di immergersi ed esplorare il museo nella sua veste virtuale, scoprendo e interagendo con le ricostruzioni tridimensionali dei singoli reperti.

L’iniziativa nasce sulla scia della positiva collaborazione, realizzata nel 2021, tra il Fablab Poliba e il MarTA (Museo archeologico nazionale di Taranto), che hanno sperimentato con successo la realizzazione di nuovi percorsi sensoriali per ipovedenti e non vedenti attraverso lo studio e la riproduzione in 3D dei reperti archeologici del museo tarantino.
Una collaborazione sperimentata nell’ambito del progetto “Cross the Gap” finanziato dall’Unione europea, che testimonia la crescente attenzione ai temi dell’accessibilità da parte dei Paesi europei, protagonisti negli ultimi anni di numerose iniziative per favorire l’accesso al patrimonio culturale per un bacino di utenza allargato.

Protagonista di questo nuovo progetto sarà, dunque, il Museo archeologico di Bitonto, descritto dal presidente della Fondazione De Palo–Ungaro, Nicola Pice, come “un contenitore dove spesso il contemporaneo si trova a dialogare con l’antico e l’antico si intreccia col moderno; un luogo di tutela impegnato a classificare e a ordinare il già-noto ma anche a rileggere e a riscrivere rilevanti momenti dell’archeologia e della storia dell’arte”.

“Sono convinto – dichiara Pice – che questa innovativa iniziativa potrà concorrere non poco alla valorizzazione e alla conoscenza del museo archeologico, rendendolo maggiormente, più che un luogo da visitare, un crocevia di incontri e di relazioni, uno spazio dinamico e performativo, inclusivo e ospitale, nella consapevolezza che lo sviluppo di una ragione museale si sostanzia nel riuscire a essere luogo di mediazione tra il patrimonio che gestisce e la collettività e nel favorire una immagine del museo non ancorata ad un ‘visitare’ muto ed effimero”.

Di importante occasione di collaborazione trasversale tra diverse strutture significative del territorio comunale parla, poi, il direttore del Centro tecnologico, Nico Parisi, sottolineando che “grazie alla messa in esecuzione di progetti promossi dal Comune di Bitonto, il FabLab Poliba, tra i più autorevoli laboratori di fabbricazione digitale in Italia, e il Museo archeologico DePalo-Ungaro, importante presidio museale di interesse non solo locale, propongono insieme un arricchimento dell’offerta culturale, impiegando in modo innovativo le nuove tecniche del mondo digitale”.

“Tra l’altro – evidenzia Parisi – si manifesta un’occasione tangibile per cominciare a tessere una relazione tra differenti siti museali di Puglia, che condividono best practice alla base di una futura rete museale regionale”.

Per il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, “ogni museo è di per sé un servizio alla collettività e un luogo della vitalità culturale di una comunità: lo è maggiormente se, narrando la propria storia a ogni tipo di visitatore, riesce a dare agli oggetti esposti il proprio senso, il proprio valore, senza perdere di mira il riferimento al territorio cui rinviano per l’origine e la loro storia”.

“Questo progetto – aggiunge Ricci – merita il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale, perché propone una suggestiva lettura del nostro passato con lo sguardo e gli strumenti del futuro, che si realizza nel segno dell’accessibilità e dell’inclusione, valori centrali per la crescita culturale e sociale della nostra comunità”.

Articolo Precedente

Duecentomila euro dai proventi stradali per segnaletica, strade, semafori e formazione. La Giunta dà il disco verde alla previsione dei ricavi dalle contravvenzioni per il 2023

Prossimo Articolo

Promozione turistica della Puglia alla Bit: c’è il bitontino Lorenzo Scaraggi

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Promozione turistica della Puglia alla Bit: c’è il bitontino Lorenzo Scaraggi

Promozione turistica della Puglia alla Bit: c'è il bitontino Lorenzo Scaraggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3