Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ex Ilva di Taranto. La storia e il futuro nell’analisi dello storico Salvatore Romeo

Ex Ilva di Taranto. La storia e il futuro nell’analisi dello storico Salvatore Romeo

Uno stabilimento "troppo importante e strategico per essere lasciato ai privati", secondo il professor Michele Capriati

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Dicembre 2019
in Cronaca
Ex Ilva di Taranto. La storia e il futuro nell’analisi dello storico Salvatore Romeo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Quello del siderurgico di Taranto è un argomento da sempre al centro delle cronache quotidiane, sia locali che nazionali, essendo la maggiore acciaieria nazionale. Un argomento complesso, che abbraccia diversi ambiti, da quello economico a quello ambientale, da quello della sicurezza sul lavoro a quello della lotta per i diritti dei lavoratori. Un argomento di non facile comprensione, riassunto dallo storico Salvatore Romeo in “L’acciaio in fumo”, libro che racconta la storia dell’acciaieria, sin dal 1945, quando questa non era stata ancora realizzata. Un libro presentato giovedì nella sede dell’associazione culturale Left.

Nell’analisi dell’autore, si intrecciano politica e storia sociale. Compresi gli ultimi risvolti: prima con l’era Riva e poi l’ingresso di Arcelor Mittal, infatti, si è creata una frattura che ha assunto una forma di conflitto fra ambiente e lavoro, fra fabbrica e città. Uno stallo per il quale ancora non si vede all’orizzonte una via d’uscita.

«La vicenda dell’ex Ilva ha segnato in maniera decisiva la storia recente di Taranto, sin dal dopoguerra, sin da prima che, negli anni ’60, si insediasse la fabbrica. È una storia strettamente legata a quella della città ionica dell’Italia, perché da subito è un grande stabilimento produttivo di importanza strategico per l’economia nazionale. Quindi la sua storia si intreccia con quella italiana e ovviamente con tutto quello che succede nel mondo» spiega l’autore, non risparmiando considerazioni su quello che dovrebbe essere il futuro della vicenda, alla luce degli ultimi risvolti: «È una situazione molto confusa e purtroppo sono più gli elementi oscuri che quelli chiari. Bisognerà vedere, in sostanza, che cosa emergerà da questa trattativa tra governo e Mittal soprattutto se governo con riterrà che Mittal sia ancora un investitore affidabile. Dopo quello che è successo penso che su questo elemento si debba riflettere seriamente».

Un futuro che, sia per l’autore, che per Michele Capriati, docente di Politica Economica all’Università di Bari e ospite della serata, dovrebbe essere pubblico. E non può essere la chiusura dall’oggi al domani.

«Il siderurgico tarantino è troppo importante e strategico per l’economia nazionale per lasciarlo in mano ai primati, che per natura non hanno un’ottica di lungo respiro» è l’idea di Capriati, che, ricordando l’esempio del siderurgico Thyssen-Krupp di Duisburg, in Germania, citato anche dall’autore nelle pagine del libro, sottolinea come sia possibile abbattere le emissioni inquinanti.

La Thyssen-Krupp di Duisburg, infatti, ha iniziato a ridurre le emissioni inquinanti nel 2006, con un investimento di 317 milioni all’anno.

Ma per i due relatori solo una gestione pubblica può spingere in questa direzione, come dimostrerebbero anche i risultati raggiunti negli ultimi anni in tema di monitoraggio e lotta all’inquinamento, frutto dell’azione pubblica, «non certo di imprenditori illuminati».

 

Articolo Precedente

Primo Memorial in ricordo di Pierluigi e Antonella, morti nell’incidente su via Palo

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Il Futsal Bitonto ne fa 8 al Brindisi e torna a correre

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Il Futsal Bitonto ne fa 8 al Brindisi e torna a correre

CALCIO A 5 - Il Futsal Bitonto ne fa 8 al Brindisi e torna a correre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3