Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Due bitontini al IV Meeting internazionale dei giovani per la pace nel Mediterraneo

Due bitontini al IV Meeting internazionale dei giovani per la pace nel Mediterraneo

Dal 10 al 14 agosto si è svolta nel basso Salento la IV edizione di Carta di Leuca – Meeting internazionale di giovani per la pace nel Mediterraneo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Agosto 2019
in Cronaca
Due bitontini al IV Meeting internazionale dei giovani per la pace nel Mediterraneo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal 10 al 14 agosto si è svolta nel basso Salento la IV edizione di Carta di Leuca – Meeting internazionale di giovani per la pace nel Mediterraneo. L’evento annuale, promosso dalla fondazione Parco culturale ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus terrae” in collaborazione con la diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, la Regione Puglia, il santuario di Leuca De Finibus Terrae, l’Anci Puglia e la fondazione “Mons. De Grisantis” ed un ricco partenariato internazionale, è teso a raggiungere i giovani dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con culture e religioni diverse, invitandoli a partecipare a giornate di incontro, di confronto e di conoscenza reciproca. Il tema di quest’anno è stato “Mediterraneo: Agorà dei popoli”: sull’insegnamento di don Tonino Bello e di Papa Francesco, si è voluto educare i giovani a intendere il Mediterraneo come luogo di incontro, di dialogo, di convivialità e dunque di pace. Le cinque giornate di dialoghi e convivialità, che rappresentano un piccolo segnale propedeutico al grande incontro che si terrà nel febbraio prossimo a Bari ( come ha ribadito S.E. Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca), hanno preso il via sabato 10 agosto a Brindisi, “Porta d’Oriente” e città da sempre dedita all’accoglienza, dove si sono ritrovati i 130 giovani provenienti da tutti i paesi del Mediterraneo; in serata ad Alessano, la preghiera sulla tomba del servo di Dio Don Tonino Bello. In rappresentanza dei giovani di tutte le confraternite italiane, hanno partecipato da Bitonto due confratelli dell’Arciconfraternita del SS. Rosario: Domenico Ferrovecchio, segretario del sodalizio e membro della Commissione nazionale giovani confratelli della Confederazione delle Confraternite Diocesi d’Italia, e Giuseppe Maurodinoia, che hanno portato la testimonianza di vita e fraternità delle realtà confraternali. Attraverso la fatica del cammino, che ha portato ogni giorno i giovani dal campo base di Alessano a raggiungere a piedi lungo i sentieri della Via Leucadense le città di Tricase, Presicce-Acquarica e Tiggiano, attraverso la riflessione nelle “tende della convivialità”, che in maniera laboratoriale hanno affrontato i temi della parola, del dialogo, dell’ascolto e della condivisione, attraverso l’accoglienza nelle famiglie, che hanno aperto le loro case ai giovani per il pranzo, e attraverso l’espressione dei propri talenti, che si è concretizzata nella realizzazione di uno spettacolo multiculturale sul sagrato del cimitero di Alessano il 13 agosto, i giovani hanno sperimentato che la diversità dell’altro è sempre una ricchezza e mai un muro di divisione e indifferenza. Tra gli eventi più significativi di questa IV edizione il convegno sul tema “Mediterrano: Agorà dei popoli” che si è tenuto a Tricase domenica 11 agosto con gli interventi di Sihem Djebbi, dell’Università di Parigi e del Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo Metropolita di Agrigento; quest’ultimo ha scosso le coscienze di tutti, giovani e adulti, ricordando che la storia del Mediterraneo (sempre più “cimitero liquido”, con quasi 60.000 morti) non può essere letta solo sui giornali, ma va letta con il cuore. L’ultima sera del Meeting internazionale, alle 2.00 del 14 agosto, è partita la silenziosa marcia notturna, a lume di candela, che si è snodata simbolicamente dalla tomba di don Tonino Bello ad Alessano fino al Santuario di Santa Maria di Leuca. Qui, alle ore 7.00 è iniziata la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, il quale ha ricordato che il Mediterraneo, in quanto intersezione tra Europa, Asia e Africa, costituisce la “piazza principale del mondo” dove si inverano i destini dei popoli e si pongono le basi di una pace duratura e universale. In quanto mare chiuso e aperto, il Mediterraneo è simbolo di una civiltà capace di dialogare e confrontarsi con altre culture, integrandole in una visione più ampia che non annulla le differenze, ma le rende compossibili tra di loro. Infine, rivolgendosi ai giovani partecipanti, ha invitato tutti a riscoprire l’antica sapienza di questo mare: “Nelle sue profondità, insieme alle carcasse delle navi che trasportavano derrate alimentari da una sponda all’altra delle sue coste e ai recenti barconi affondati con i loro carichi umani, questo mare nasconde tesori di inestimabile valore e di rinomata lucentezza. Fermatevi ed ascoltate la sua voce. Vi racconterà antichi miti, vi offrirà parole non consunte e vi parlerà di quel Dio il cui nome è misericordia e pace. Lasciatevi affascinare dal suo canto suadente e melodioso, come quella delle antiche sirene. La sua voce vi proporrà verità che non passano di moda e riempiono di gioia la vita.” Al termine della Santa Messa è stata proclamata e sottoscritta con cerimonia solenne dalle massime autorità civili, militari e religiose la Carta di Leuca redatta dai giovani nelle “Tende della Convivialità”: un invito a riaffermare con forza l’efficacia del dialogo che crea intimità e relazioni, sana divisioni e fratture, riconoscendo come base l’ascolto del grido di tanti fratelli che ancora si vedono negati i diritti fondamentali come l’istruzione, un lavoro dignitoso e cure mediche di base.

Articolo Precedente

Detenuto bitontino tenta il suicidio con un cappio fatto di lenzuola. Tragedia sfiorata nel carcere di Asti

Prossimo Articolo

La politica bitontina? Tutto un gioco di “Tràse e Jìsse”. Quando la saggezza popolare fustiga i costumi dei nostri rappresentanti

Potrebbero anche interessarti:

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La politica bitontina? Tutto un gioco di “Tràse e Jìsse”. Quando la saggezza popolare fustiga i costumi dei nostri rappresentanti

La politica bitontina? Tutto un gioco di "Tràse e Jìsse". Quando la saggezza popolare fustiga i costumi dei nostri rappresentanti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3