Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dossier Ambiente 2/Amianto, pneumatici e vecchi elettrodomestici: la città discarica a cielo aperto

Dossier Ambiente 2/Amianto, pneumatici e vecchi elettrodomestici: la città discarica a cielo aperto

La denuncia dell'ingegner Franco Mundo, presidente della IV commissione consiliare: "Anche per colpa di alcune aziende ed esercizi commerciali"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Novembre 2015
in Cronaca
Dossier Ambiente 2/Amianto, pneumatici e vecchi elettrodomestici: la città discarica a cielo aperto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Come abbiamo già accennato, spesso le responsabilità dell’inquinamento del nostro agro non sono solo dei singoli cittadini. 


Colpe ben più gravi sono spesso da attribuire alle attività economiche che non rispettano le norme per lo smaltimento dei rifiuti. 

E non stiamo parlando solo della piccola macelleria, della pescheria, del fruttivendolo che non conferisce correttamente i propri rifiuti. 


Parliamo anche di situazioni ben peggiori, di attività economiche che operano al di fuori della legalità e che provocano gravi danni ambientali. 

«C’è bisogno di una riflessione sul modus vivendi di ogni singolo cittadino. Ma dobbiamo interrogarci anche sul modus operandi delle attività economiche, in primis aziende edili e gommisti. Senza fare di tutta l’erba un fascio, è impossibile, date le enormi quantità, pensare a scarichi occasionali dei singoli. I cumuli e le modalità di taglio dei pneumatici fanno pensare più a trasporti mirati» sottolinea Franco Mundo, consigliere e membro dell’associazione Colibrì. 

Cominciamo dall’abbandono degli pneumatici. È, infatti, facile pensare che siano alcuni gommisti o autodemilitori dietro l’enorme mole scaricata. 


Specialmente nei casi in cui abbiano acquistato in nero una partita e, quindi, nel momento della sostituzione dello pneumatico al cliente, non potendo annotare sui registri di carico e scarico, trova soluzioni alternative per disfarsi della gomma cambiata. 


Anche perchè, nel prezzo dello pneumatico è compreso anche il costo dello smaltimento. E abbandonando in campagna si risparmia su quest’ultima spesa, aumentando i profitti.

Il tutto è spiegato nella relazione del 2014 della terza commissione, che tratta anche lo smaltimento dei residui di ristrutturazioni edilizie: «Da queste operazioni possono derivare due tipi di rifiuti: i rifiuti speciali non pericolosi (inerti, ferro, tubi in PVC, per citarne alcuni) in massima parte riciclabili e conferibili presso idonei impianti come quello sito a via Molfetta, subito dopo la poligonale; i rifiuti speciali pericolosi (guaina bituminosa, cemento-amianto, catrame, ecc.) da smaltire in impianti autorizzati e diversamente localizzati».

Ma ciò ha un costo che è compreso nella somma che il cliente finale paga. Costo che aumenta in presenza di rifiuti speciali pericolosi che necessitano uno smaltimento particolare, come quelli contenenti amianto, pericolosissimi se sottoposti a fratture (eventualità peraltro non rara durante le operazioni di scarico). 

Succede, dunque, che si incassano i soldi e poi si scaricano i rifiuti in campagna. La somma che sarebbe dovuta essere destinata allo smaltimento diventa guadagno puro.
«Il danno estetico è minimo rispetto a quello ambientale, dal momento che frequentemente le discariche vengono incendiate, soprattutto quelle contenenti pneumatici, producendo diossina, che viene metabolizzata dai vegetali finendo nel cibo che noi assumiamo.  Operazione, tra l’altro assurda, dal momento che sono materiali che hanno valore economico. In Germania sono utilizzati come combustibile nelle cementerie» sottolinea Mundo.

Per non parlare dei rifiuti contenenti amianto, che possono consistere in piccole strutture prefabbricate in cemento-amianto (Eternit), come onduline, canne fumarie, tubazioni, serbatoi idrici, vasi di espansione, che possono essere o semplicemente deposto ai lati delle strade, subendo fratture e lesioni nelle operazioni di scarico e scarico, o, peggio, preventivamente frantumato in pezzi e poi abbandonato assieme ad altri inerti edilizi, in modo da essere mascherato.

La relazione parla anche della presenza di scocche in plastica di elettrodomestici come frigoriferi, televisori, computer: «Esse sono sistematicamente prive di componenti elettrici, si è portati a pensare ad una vera e propria attività di smaltimento dei vecchi elettrodomestici effettuata da ignoti, che sottratti i componenti riutilizzabili o riciclabili, si disfano successivamente delle scocche in modo improprio».

Mundo, infine, sottolinea, ancora una volta, come i responsabili di queste condotte illecite mettano le mani nelle tasche di tutta la cittadinanza, scaricando su di essa quei costi di smaltimento che spetterebbero a loro: «I volontari non si divertono a raccogliere copertoni. Se dovessimo commissionare il servizio ad un’azienda costerebbe tanto».

Articolo Precedente

Giovedì 17 dicembre, giornata di screening gratuito dell’udito a cura dello sportello SPRAR

Prossimo Articolo

“Acciacchi”. Federico Pirro oggi a Bitonto per presentare il suo ultimo libro

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Acciacchi”. Federico Pirro oggi a Bitonto per presentare il suo ultimo libro

"Acciacchi". Federico Pirro oggi a Bitonto per presentare il suo ultimo libro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3