Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dopo Valladolid, arriva a Bitonto la mostra fotografica “Plenilunio di Primavera”

Dopo Valladolid, arriva a Bitonto la mostra fotografica “Plenilunio di Primavera”

La mostra sarà inaugurata domani alle 18.30 e resterà aperta sino al 12 aprile (orari di visita 9.30-19, chiuso mercoledì 10 aprile)

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Aprile 2019
in Cronaca
Dopo Valladolid, arriva a Bitonto la mostra fotografica “Plenilunio di Primavera”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sbarca a Bitonto, nella Galleria Nazionale della Puglia, la mostra fotografica «Plenilunio di Primavera» dedicata agli eventi pasquali della Settimana Santa tra Puglia e Spagna recentemente presentata, con il suo patrimonio di suggestioni sacre, a Valladolid, nella terra di Castilla e León, nell’ambito di un’importante iniziativa itinerante di scambi culturali, promozione identitaria e turismo religioso promossa dalla cooperativa FeArT e dall’associazione Puglia Autentica. La mostra, che verrà inaugurata venerdì 5 aprile, alle ore 18.30, e resterà aperta sino al 12 aprile (orari di visita 9.30-19, chiuso mercoledì 10 aprile), rientra nel programma di iniziative della Settimana Santa a Bitonto organizzata dal Comune di Bitonto, città finalista per il 2020 come Capitale italiana della Cultura, e dal Parco delle Arti di Bitonto. Al vernissage intervengono il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, l’assessore al Marketing territoriale, Turismo, Festival, Eventi e Governo partecipato, Rocco Magini, il Coordinatore PiiiL Cultura in Puglia, Paolo Ponzio, la direttrice della Galleria Nazionale della Puglia, Nuccia Barbone Pugliese, lo storico dell’arte Francesco Di Palo (curatore dell’introduzione al catalogo nella mostra) e il presidente di Puglia Autentica, Gaetano Armenio.

Il «Plenilunio di Primavera» si articola in una serie di iniziative comprendenti, per l’appunto, la mostra fotografica sui riti delle Passioni pugliese e spagnola comprendente oltre quaranta scatti. Da un lato l’esposizione include foto sulla Settimana Santa pugliese, racconto per immagini che intende introdurre il visitatore in un percorso di fede e religiosità carico di emozioni e restituire il senso di questi antichi riti che, gelosamente conservati dalle confraternite locali, rivivono nelle tradizionali processioni. Ma per i visitatori sarà anche l’occasione per scoprire i suggestivi itinerari di una terra nella quale l’azzurro del mare contrasta con i paesaggi segnati dagli ulivi, dai vigneti e dalle masserie. La mostra restituisce, pertanto, momenti, simboli e gesti della Settimana Santa pugliese, a partire dalle suggestiva processione di Bitonto, dove la Madonna peregrina circondata da decine di candele in una città completamente al buio. Tra le altre immagini, quelle del Pellegrinaggio dell’Addolorata di Taranto, dell’accensione del falò di Noicattaro, della processione della Deposizione di Ruvo di Puglia, delle catene di Troia e della processione dei Cinque Misteri di Molfetta. E, ancora, scatti che ritraggono i Misteri di Gallipoli e i riti di Vico del Gargano, con le Madonne del Venerdì Santo e del Cristo Morto, le “fracchie” accese di San Marco in Lamis, la Processione della Desolata di Canosa di Puglia e molte altre ancora.

I riti spagnoli, affini per storia ed origini a quelli pugliesi, vengono presentati, a loro volta, in un’altra sezione tematica comprendente immagini della Settimana Santa di Valladolid, l’antica città della Spagna nordoccidentale nella quale i numerosi eventi culturali legati ai giorni della Passione ogni anno attraggono numerosi turisti da tutta la Spagna e dal resto del mondo. Gli scatti, molti dei quali messi a disposizione da José Luis Alonso Ponga, direttore del Centro Internazionale degli Studi sulla Settimana Santa dell’Università di Valladolid, mettono in evidenza il paesaggio urbano, le meraviglie scultoree, le tradizioni delle confraternite e quello delle musiche legate ai riti. E raccontano di come la secolare religiosità conviva con il contemporaneo attraverso il movimento delle persone nelle chiese e per le strade, i sapori e il cibo come momento di condivisione e i riti iniziatici con i quali i bambini vengono introdotti alla tradizione dai genitori.

L’iniziativa Plenilunio di Primavera, curata dal direttore scientifico Gaetano Armenio, presidente di Puglia Autentica, associazione che dal 2008 porta avanti il progetto Settimana Santa con un progressivo allargamento della rete di partner e attività, si propone di preservare e salvaguardare il patrimonio religioso della Puglia attraverso la conservazione, valorizzazione e promozione delle identità culturali e storiche delle tradizioni popolari, anche con un forte impulso all’innovazione e nell’ottica di un potenziamento del circuito del turismo culturale e religioso, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alle politiche di destagionalizzazione.

Sono questi gli obiettivi prioritari del progetto, che pone il viaggio come momento fondamentale di confronto e di scambio con le realtà culturali europee, momento di analisi, di riflessione e di esplicitazione degli elementi comuni, delle diversità e delle contraddizioni presenti in queste terre nelle quali confluiscono culture, tradizioni, diverse eppure unite dalla stessa civiltà, quella che ha visto nascere e fiorire i popoli del bacino del Mediterraneo.

Articolo Precedente

Domani c’è “Sworkers”: uno spettacolo sul mercato del sesso

Prossimo Articolo

Arriva “AmicAuto”, il taxi solidale della onlus Angeli senza frontiere

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arriva “AmicAuto”, il taxi solidale della onlus Angeli senza frontiere

Arriva "AmicAuto", il taxi solidale della onlus Angeli senza frontiere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3