Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Distrutti i terreni di “Semi di Vita”, la solidarietà di Michele Abbaticchio, vicepresidente Avviso Pubblico

Distrutti i terreni di “Semi di Vita”, la solidarietà di Michele Abbaticchio, vicepresidente Avviso Pubblico

"Quell’incendio non può essere considerato un danno a privati ma un affronto a una Puglia diversa, finalmente libera dalle mafie"

La Redazione by La Redazione
23 Giugno 2024
in Cronaca
Distrutti i terreni di “Semi di Vita”, la solidarietà di Michele Abbaticchio, vicepresidente Avviso Pubblico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono andati quasi del tutto distrutti i terreni confiscati alla mafia e assegnati dal Comune di Valenzano all’associazione “Semi di vita” diretta da Angelo Santoro. Un incendio doloso si è sviluppato nel primo pomeriggio di ieri distruggendo gran parte delle strutture presenti sui terreni, dove proprio per stasera era stata organizzata una cena di autofinanziamento.

La cooperativa, che cura i terreni confiscati alla criminalità organizzata, da tempo si occupa di agricoltura sociale portando avanti progetti di inclusione e rigenerazione urbana. Al momento, non si conoscono le cause del rogo.

«Signori, è tutto distrutto – spiega Angelo Santoro in un video sui social, mostrando le immagini dei terreni danneggiati dalle fiamme – abbiamo salvato il pollaio, la roulotte è distrutta, il fuoco comincia ad estendersi dietro, bagni chimici distrutti, tutta la zona delle cene distrutta. Che dirvi, stavamo nella merda ma adesso non si vede più la luce».

«La Cooperativa Semi di Vita è uno dei rari esempi che riescono a rendere un bene confiscato alla mafia come un fattore di economia legale per tanti giovani. Quell’incendio non può essere considerato un danno a privati ma un affronto a una Puglia diversa, finalmente libera dalle mafie. Valenzano e il suo sindaco così come la cooperativa non siano lasciati soli. Altrimenti cittadini onesti trarranno conclusioni difficili da confutare», ha dichiarato il Vicepresidente di Avviso Pubblico, Michele Abbaticchio.

«Quanto accaduto ieri a Valenzano ci preoccupa molto. La terra andata in fumo è un bene confiscato ai clan locali e affidato all’associazione Semi di Vita. I continui attacchi ai beni confiscati sono un sintomo di un conflitto pericoloso tra mafiosi e chi invece si impegna quotidianamente per arginare il fenomeno», è il commento di Corrado De Benedittis, Coordinatore provinciale di Avviso Pubblico e Sindaco di Corato, all’incendio di natura dolosa che ha distrutto quasi tutti i terreni.

«Il caso di Valenzano è estremamente grave, perché colpisce un bene confiscato e la volontà della società civile di occuparsene. A infastidire è la dimostrazione che si può combattere la mafia a colpi di legalità. È chiaro che in questo modo si vuole scoraggiare altre cooperative e altre istituzioni locali ad occuparsi di questi beni pubblici. E a tutto questo ci si deve opporre con forza», conclude Corrado De Benedittis.

Articolo Precedente

Il Novecento in una poesia (stupenda) di Peppino Moretti riletta da Marino Pagano

Prossimo Articolo

Domani, gli agricoltori incateneranno trattori davanti al pozzo della Parata di Bitonto

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domani, gli agricoltori incateneranno trattori davanti al pozzo della Parata di Bitonto

Domani, gli agricoltori incateneranno trattori davanti al pozzo della Parata di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3