Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Discarica Fer.Live, anche Terlizzi si muove per scongiurare il pericolo

Discarica Fer.Live, anche Terlizzi si muove per scongiurare il pericolo

Nella frazione di Sovereto, sabato prossimo, ci sarà un incontro a cui parteciperà anche il comitato bitontino

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Ottobre 2017
in Cronaca
Discarica Fer.Live, anche Terlizzi si muove per scongiurare il pericolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Anche Terlizzi si muove contro la discarica di materiali ferrosi della Fer-Live. Sabato prossimo, infatti, alle 15, nella frazione di Sovereto, si terrà una pubblica assemblea, organizzata dal Comitato di Quartiere Borgo di Sovereto per denunciare i pericoli della discarica per il piccolo borgo che dista solo 3 km dal sito interessato, in località Colaianni nell’agro di Bitonto, una zona tipizzata “verde agricolo” dal PRG del Comune, in un’area di notevole pregio agricolo. Saranno presenti anche i rappresentanti del Comitato “No Discarica Fer.Live” di Bitonto, che dallo scorso giugno riunisce e coordina i tanti concittadini interessati a scongiurare le conseguenze ambientali e naturalistiche che provocherebbe la discarica al territorio e al suo comparto agricolo, con conseguenti danni economici.

A muoversi era stata dapprima Legambiente, dopo la pubblica audizione del 20 luglio scorso in V Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale, chiesta dal consigliere regionale Domenico Damascelli, alla quale il circolo fu invitato a partecipare. Dopo l’associazione ambientalista, quindi, anche gli abitanti di Sovereto sembrano aver compreso i rischi della discarica e iniziano ad attivare iniziative per opporsi. Nel frattempo, ricordiamo, a Bitonto, dopo i pubblici incontri di giugno e luglio, la costituzione del comitato, la dichiarata opposizione della giunta comunale, non c’erano state novità nella campagna contro la discarica. Fino a questi giorni con la partecipazione all’incontro nel comune limitrofo anche delle associazioni bitontine che costituiscono il comitato.

«Esaminando gli atti in possesso del Circolo, emerge innanzitutto che l’impianto in questione non è una mera discarica di materiali ferrosi, come tale innocua per la salute pubblica – riporta la nota diffusa da Legambiente – ma si tratta, come da progetto presentato dalla Fer.Live Srl alla Provincia di Bari (ora Città Metropolitana di Bari) per la Valutazione di Impatto Ambientale, di una “Piattaforma integrata per il trattamento e recupero di metalli da rifiuti con bacino energetico secondario”, con le seguenti funzioni: recupero di materia, stabilizzazione dei rifiuti in ingresso, recupero energetico, chiusura del ciclo mediante stoccaggio su suolo. Per garantire i suddetti obiettivi, la piattaforma si articola nelle seguenti sezioni impiantistiche: stoccaggio e pretrattamenti materia prima, recupero metalli, inertizzazione, depositi prodotti finiti, deposito controllato e bacino energetico secondario. Il materiale in arrivo all’impianto è costituito da: pacchi di carrozzeria, elettrodomestici, rottami ferrosi e altri metalli non ferrosi, fluff di scarto da altri impianti di trattamento, cavi di rame, scorie. La piattaforma origina, dunque, percolato, biogas, varie emissioni gassose, emissioni sonore, acque meteoriche da trattare ed energia».

Il documento del circolo terlizzese, inoltre, ricostruendo la storia dell’affaire Fer.Live, ricorda che, per il Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. n. 42/2004), l’autorizzazione paesaggistica ha validità per un periodo di cinque anni, scaduto il quale, l’esecuzione dei lavori in progetto deve essere sottoposta a nuova autorizzazione paesaggistica. Dunque, quella rilasciata il 24 novembre 2011, è scaduta e la nuova richiesta dovrà essere effettuata con riferimento al nuovo piano paesaggistico di cui la Regione Puglia si è dotata, il PPTR.

«Parte dell’area in cui la Fer.Live Srl – continua – ha previsto di realizzare la piattaforma integrata per il trattamento dei rifiuti, ai sensi del PPTR è tra le “aree tutelate per legge” (art. 142, comma 1 del D.Lgs. n. 42/2004), tipizzata come beni paesaggistici “fiumi e torrenti, acque pubbliche”, oltre che come ulteriori contesti “lame e gravine”. La zona, infatti, è attraversata dal torrente Marisabella all’interno della lama Balice. Ai sensi dell’art. 46 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPTR, in tali aree non sono ammissibili piani, progetti e interventi che comportano: realizzazione di qualsiasi nuova opera edilizia, realizzazione e ampliamento di impianti per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti e realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia. Dunque, a prescindere dalla VIA e dall’AIA, i vincoli paesaggistici attualmente presenti nella zona individuata per l’impianto, non ne consentirebbero la realizzazione .

Gli ambientalisti invocano il coinvolgimento del Comune di Terlizzi in quanto interessato dalle preoccupanti ripercussioni che la realizzazione dell’impianto sul proprio territorio e sulla salute dei propri cittadini. Chiedono anche agli Enti territoriali a qualsiasi titolo coinvolti nel rilascio di autorizzazioni o concessioni, licenze, pareri, nulla osta, ad esaminare approfonditamente la questione, negando la realizzazione di tale impianto nel sito attualmente individuato.

Al Sindaco del Comune di Terlizzi Ninni Gemmato, infine, si chiede di farsi portavoce delle istanze elencate «nel superiore interesse della collettività»

 

 

Tags: ambientediscaricaferlivemateriali ferrosipericoli
Articolo Precedente

“La giornata”. Il dramma di Paola Clemente, morta di schiavitù, rivive nel corto di Pippo Mezzapesa

Prossimo Articolo

Associazioni greche, rumene e cipriote a Bitonto per il progetto “Changing Youth Stories”, un erasmus per ragazzi a rischio devianza

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Associazioni greche, rumene e cipriote a Bitonto per il progetto “Changing Youth Stories”, un erasmus per ragazzi a rischio devianza

Associazioni greche, rumene e cipriote a Bitonto per il progetto "Changing Youth Stories", un erasmus per ragazzi a rischio devianza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3