Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Discarica Ecoambiente. La soddisfazione di Ambiente è Vita: “Finalmente si “chiudono” i pozzi”

Discarica Ecoambiente. La soddisfazione di Ambiente è Vita: “Finalmente si “chiudono” i pozzi”

"Un’importante pagina si sta scrivendo nella lunga vicenda che ha visto il nostro comitato in prima linea sin dalla sua nascita"

La Redazione by La Redazione
10 Marzo 2025
in Comunicato Stampa, Cronaca
Discarica Ecoambiente. La soddisfazione di Ambiente è Vita: “Finalmente si “chiudono” i pozzi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal comitato Ambiente è Vita riceviamo e pubblichiamo:

 

Un’importante pagina si sta finalmente scrivendo nella lunga vicenda che ha visto Ambiente è Vita in prima linea sin dalla sua nascita

Ricordate quando ci costituimmo come comitato cittadino per fronteggiare quella che allora chiamavamo “bomba ecologica” in Contrada Torre D’Agera? Ebbene, dopo anni di battaglie, denunce e inascoltati appelli, la questione della discarica Ecoambiente sta finalmente prendendo la direzione che auspichiamo da sempre: la chiusura definitiva.

Abbiamo continuato a seguire da vicino l’evolversi della questione discarica in Contrada Torre D’Agera.

Lo scorso 12 novembre 2024 si è tenuta una riunione tra Regione Puglia e Comune di Bitonto che potrebbe segnare il definitivo punto di svolta. Al centro dell’incontro, l’utilizzo dei fondi europei (PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027, Azione 2.14) stanziati per chiudere definitivamente le discariche abbandonate dai gestori privati che non hanno ottemperato ai loro obblighi di legge.

La Regione ha messo a disposizione ben 75 milioni di euro per queste operazioni, con un tetto massimo di 300.000 euro per ciascun comune. Un’opportunità che non possiamo permetterci di perdere, considerando che la caratterizzazione del sito ha confermato ciò che denunciamo da anni: la discarica EcoAmbiente contamina le falde acquifere ed è considerata la seconda in tutta la Puglia in ordine di gravità.

Durante l’incontro è emersa una divergenza di vedute tra le istituzioni coinvolte. La Regione propone che sia il Comune di Bitonto a farsi carico dell’intervento come beneficiario diretto dei fondi, ma l’amministrazione comunale ha sollevato legittime perplessità riguardo la gestione del post-chiusura nel tempo, a causa di:

Carenza di personale specializzato (solo una funzionaria in materia ambientale)
Mancanza delle competenze tecniche necessarie
Interpretazione della normativa che attribuirebbe alla Regione la responsabilità diretta dell’intervento
La controproposta del Comune è stata quella di ammettere queste difficoltà e richiedere di avvalersi di un soggetto attuatore terzo qualificato. Una soluzione che potrebbe assicurare il monitoraggio costante nel tempo e garantire la professionalità necessaria per un’operazione così delicata.

Il Comune, inoltre, ha proposto che tutti i comuni che hanno conferito rifiuti nella discarica contribuiscano ai costi in proporzione ai quantitativi smaltiti.

Parallelamente, un altro sviluppo significativo è l’ordinanza comunale n. 135/2025 che, dopo i lavori di caratterizzazione, vieta l’utilizzo dell’acqua dai pozzi artesiani circostanti la discarica. Il 6 marzo si è tenuta una conferenza di servizi con Regione, Città Metropolitana, ARPA e il Sindaco Ricci per definire le modalità di analisi delle acque.

È stato deciso di analizzare 8 pozzi campione nel raggio di un chilometro dalla discarica, con un nuovo incontro fissato per il 10 aprile per esaminare i risultati. Certo, qualcuno potrebbe obiettare che questa decisione arrivi con qualche mese di ritardo. Ma come abbiamo sostenuto: i mesi di ritardo sono nulla rispetto ai 16 anni trascorsi senza interventi risolutivi.

Ricordiamo ancora con amarezza quando, agli albori del nostro comitato, chiedemmo con forza di attenzionare non solo la discarica ma anche i pozzi artesiani adiacenti. I test su tre pozzi già dal 2009 rivelarono acque altamente inquinate, eppure nessun provvedimento significativo seguì quella scoperta allarmante.

Confidavamo nell’intervento trasversale delle forze politiche, ma la nostra voce rimase inascoltata. E pensare che in quei pozzi oggi bloccati si prelevava acqua per irrigare i terreni circostanti, con prodotti che finivano sulle nostre tavole!

I risultati delle nuove analisi ci preoccupano, inutile negarlo. Ma è un rischio che bisognava correre: meglio sapere e affrontare la realtà che continuare a ignorare il problema. Ci auguriamo che i rilievi non evidenzino contaminazioni e che il “sacrificio” richiesto agli agricoltori di rinunciare a quell’acqua si riveli una misura precauzionale eccessiva. Tuttavia, le previsioni basate sui dati disponibili non sono purtroppo rosee.

Sappiamo bene che non basteranno pochi mesi per scrivere la parola fine sulla vicenda Ecoambiente. Il percorso sarà ancora lungo e complesso. Ma per la prima volta in 16 anni, vediamo una luce concreta in fondo al tunnel: fondi stanziati, istituzioni al lavoro, analisi in corso, ordinanze emesse.

Piuttosto, speriamo che si mettano in campo misure per far si che l’ordinanza sia osservata.

E quando finalmente arriverà il momento di chiudere questa dolorosa pagina della storia del nostro territorio, sarà davvero un grande giorno per tutta la comunità. Un giorno per cui il comitato Ambiente è Vita ha lottato sin dalla sua nascita.

Articolo Precedente

Al via il progetto di formazione ASL Bari per 300 Infermieri di Famiglia e Comunità

Prossimo Articolo

Alle Strade Bianche in Toscana, brillano Loiscio e Carrer (Team Eracle)

Related Posts

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Alle Strade Bianche in Toscana, brillano Loiscio e Carrer (Team Eracle)

Alle Strade Bianche in Toscana, brillano Loiscio e Carrer (Team Eracle)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3