Da zona degradata e abbandonata da anni a paradiso dei più piccoli, degli sportivi e degli animali a quattro zampe.
L’area compresa tra via Traiana e via Ammiraglio Vacca, alla periferia della città di Bitonto, è pronta a trasformarsi in un grande parco urbano.
Via nei giorni scorsi alle operazioni propedeutiche alla partenza dei lavori, affidati alla Forleo s.r.l. di Palagiano.
Gli operai dell’azienda tarantina, che garantendo un ribasso del 17,7% si è aggiudicata la gara d’appalto, hanno provveduto infatti a recintare l’area del cantiere, ovvero il fossato in cui, anni fa, si sognava di costruire ex novo una scuola media al servizio della comunità. Un’idea poi tramontata, che aveva consegnato l’area all’incuria.
L’intervento di riforestazione urbana si articolerà nella realizzazione di un grande spazio verde con tante specie arboree, con annesse aree per picnic, per la lettura all’aria aperta e per gli appassionati di fitness. Spazio anche al benessere dei più piccoli, per cui sarà allestito uno spazio giochi, e ai proprietari di animali da compagnia, che potranno beneficiare di un’area sgambamento.
I lavori, del valore di circa mezzo milione di euro, “dureranno presumibilmente sei mesi a partire dall’avvio – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Santoruvo – e costituiscono il primo lotto del progetto, finanziato con fondi del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA)”.
Nel 2021, l’amministrazione comunale allora guidata dall’ex sindaco Michele Abbaticchio presentò infatti, tramite la Città Metropolitana di Bari, un articolato piano di riqualificazione da circa tre milioni di euro. Insieme alla realizzazione del parco urbano, si propose e ottenne anche il finanziamento per l’ampliamento della scuola dell’infanzia di via Michelangelo, dedicata all’artista Bruno Munari.
Per quest’ultima è prevista la realizzazione di tre nuove aule.
“L’intervento da circa due milioni e mezzo di euro, comprensivi degli oneri – continua Santoruvo -, richiederà circa quattrocento giorni di lavoro e partirà a breve”.
Il Servizio Lavori Pubblici avrebbe indetto infatti nei giorni scorsi “una procedura di gara per affidare la direzione dei lavori”. Un’operazione al termine della quale sarà possibile affidare i lavori alla stessa Forleo s.r.l., che si occuperà della realizzazione di tutti gli interventi a progetto.
“Finalmente – conclude l’assessore -, un’ area abbandonata da tanti anni diventerà un polmone verde al servizio della comunità”.
Uno spazio che contribuirà anche a riqualificare l’intero quartiere, oggetto quest’anno di tanti interventi.
Conclusi da poco, infatti, i lavori per la riqualificazione urbanistica in chiave ecologica e sociale di via Traiana, l’arteria bitontina che collega la nuova piazza Caduti del Terrorismo con la sp231, rasentando il cimitero cittadino.
I lavori, del valore di circa un milione di euro, sono stati eseguiti in luogo del cosiddetto “Belvedere” inserito nel progetto Lungolama, finanziato nell’ambito del Patto Città-Campagna ma giudicato a fine 2022 non più realizzabile, data la presenza di diversi elementi di criticità paesaggistico/ambientale, segnalati dalla Sovrintendenza.
La strada, ora riasfaltata e più sicura, presenta marciapiedi più grandi per favorire la mobilità ciclistica e pedonale, con segnaletica orizzontale e verticale nuova e strumenti per la mitigazione del traffico.