Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da appartamenti della criminalità a casa di comunità e b&b sociale. Nasce Casa Alma So.Le.

Da appartamenti della criminalità a casa di comunità e b&b sociale. Nasce Casa Alma So.Le.

Ieri l'inaugurazione degli immobili in via Muciaccia e via Togliatti, alla presenza anche di Franco La Torre e Savina Pilliu

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Aprile 2023
in Cronaca
Da appartamenti della criminalità a casa di comunità e b&b sociale. Nasce Casa Alma So.Le.
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da beni confiscati a beni comuni. Da appartamenti nelle mani di chi si credeva potente, a residenza e luogo di lavoro dei più fragili.

Nuova vita a Bitonto per due immobili in via Muciaccia e via Togliatti, ora rispettivamente casa di comunità, per consentire alle persone con disabilità di sperimentare l’esperienza di vivere in maniera indipendente, e bed & breakfast, da gestire in collaborazione con gli stessi soggetti fragili.

Una trasformazione, o “un miracolo” per dirla con le parole di padre Leonardo Civitavecchia che ha invitato a mettere all’angolo i malavitosi, compiutosi ieri, con l’inaugurazione ufficiale di Casa Alma So.Le. (Solidarietà e Legalità).

Questo il nome del progetto, finanziato per circa 600mila euro dal PON “Legalità 2014-2020” ed elaborato sin dal 2018 dal Comune di Bitonto, in partenariato pubblico-privato con l’associazione L’Anatroccolo – Famiglie Disabili ETS nell’ambito della Rete Organizzazioni Area Disabilità. Una realtà bitontina a cui un anno prima, tramite procedimento di evidenza pubblica, erano stati assegnati in concessione i due appartamenti.

“Dopo anni di notevole impegno e di volontariato e dopo i lavori di ristrutturazione, riusciamo finalmente a vedere il traguardo di tappa – hanno raccontato i referenti della ROAD, Angelo Caldarola e Domenico Bellifemine -. Prossimo obiettivo è rendere le strutture funzionali ed operative per rispondere ai bisogni della comunità fragile”.

I due immobili, confiscati a due pregiudicati locali, noti per reati di associazione di stampo mafioso, in materia di stupefacenti e contro il patrimonio, spalancheranno presto infatti le loro porte a nuovi residenti e clienti.

Nella casa di comunità troveranno alloggio da 4 a 6 persone con disabilità non motoria e con sufficienti capacità cognitive, che avranno modo di accrescere i livelli di autonomia e di autosufficienza di vita indipendente dalla famiglia di origine. Il b&b di via Togliatti, con le sue tre camere, invece, potrà rispondere alle esigenze di soggiorno dei turisti e nel contempo consentire ai soggetti più fragili, che lo gestiranno, di potenziare le loro competenze e le esperienze di inclusione lavorativa.

“Casa Alma So.Le, rappresenta per noi un modello di welfare di comunità che conferma le tante opportunità che custodisce il riuso sociale dei beni confiscati. Non è solo un simbolo con una forte valenza educativa, ma produrrà effetti significativi sul nostro territorio, dal sostegno alle persone più fragili al contrasto del disagio sociale e dell’emarginazione” il messaggio del primo cittadino Francesco Paolo Ricci, secondo cui “con questa iniziativa, Bitonto segna ancor di più da che parte vuole stare”.

Parole condivise da Michele Abbaticchio, ex sindaco della città dell’olio e vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico, che ha voluto celebrare ieri la “conclusione di un lungo processo di riappropriazione” e la vittoria della “sfida delle amministrazioni nel trovare fondi, recuperare, completare e dare in gestione beni confiscati alla mafia”.

A suggellare l’importante momento anche Franco La Torre, figlio del senatore Pio, che 41 anni fa pagò con la sua vita l’aver ideato la Legge 646/1982 che colpisce i patrimoni dei mafiosi. “Si tratta di una iniziativa straordinaria – ha commentato lo storico -. Non c’è nulla di più bello: sottrarre un bene di proprietà della mafia, confiscato, e restituirlo alla cittadinanza per donarlo a favore dei più deboli”.

Presente all’inaugurazione, insieme a tutte le autorità civili e militari, anche Savina Pilliu, che insieme alla sorella non ha ceduto alle minacce di un costruttore legato a Cosa Nostra.

 

Articolo Precedente

#BitontodaRiscoprire – San Vito a Torre de Facendis

Prossimo Articolo

Medici in piazza a Bari: “Il sistema sanitario pubblico rischia di morire”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Medici in piazza a Bari: “Il sistema sanitario pubblico rischia di morire”

Medici in piazza a Bari: "Il sistema sanitario pubblico rischia di morire"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3