Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da 50 anni al servizio dei più deboli. Don Ciccio Acquafredda festeggia mezzo secolo di sacerdozio

Da 50 anni al servizio dei più deboli. Don Ciccio Acquafredda festeggia mezzo secolo di sacerdozio

Il parroco del centro storico ha raccontato se stesso ai suoi fedeli. L'intervista esclusiva sarà pubblicata sul prossimo numero del mensile "da BITONTO"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
22 Giugno 2019
in Cronaca
Da 50 anni al servizio dei più deboli. Don Ciccio Acquafredda festeggia mezzo secolo di sacerdozio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Solo se hai sofferto, se conosci il sacrificio, puoi capire chi soffre». Ne è convinto don Ciccio Acquafredda che della vicinanza agli ultimi, alle famiglie bisognose, ha fatto il suo credo.

Per mezzo secolo, il parroco del centro storico ha fatto di tutto pur di aiutare gli altri, sempre nel silenzio, senza alcun interesse personale. Solo per amore di Dio e dei fratelli.

«Qualcuno mi ha detto che ho le mani bucate per gli altri. Ma io tra le mie mani non sono mai stato abituato ad aver nulla» ha raccontato ai tanti fedeli che venerdì scorso nel salone Episcopio hanno ascoltato la sua storia.

Per celebrare il 50esimo anniversario della sua Ordinazione Presbiteriale, don Ciccio infatti ha organizzato sei incontri per parlare del dono del sacerdozio.

Il programma, partito il 18 giugno, ha visto tra gli ospiti e relatori Mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti, Mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano, Mons. Gianni Caliandro, Rettore Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta, Mons. Lucio Renna, Vescovo emerito di San Severo, e Mons. Cristoforo Palmieri, vescovo emerito di Rreshen (Albania).

Venerdì è toccato invece proprio al parroco della Cattedrale raccontare il suo cammino, partito dalle basi solide della famiglia, la “prima Chiesa”, e appunto dai tanti dolori vissuti in gioventù.

«Non ho mai conosciuto mio padre, perché morì durante la Seconda Guerra Mondiale, quando io avevo solo un anno. Mamma, rimasta orfana di padre già durante la Prima Guerra, si ritrovò quindi vedova con due bambini a cui badare. Abbiamo conosciuto momenti difficili, grandi sofferenze e dolori, ma li abbiamo affrontati sempre con dignità. Mia madre non ha mai voluto chiedere aiuto, ha sempre fatto tanti sacrifici pur di consentirci di avere un po’ di pane». E altrettanti ne ha fatti per educare il discolo Francesco, pronto persino a marinare il catechismo e la scuola, e per sostenere le sue scelte.

«Dopo la quinta elementare, mia madre mi affidò ad un sarto per imparare il mestiere» racconta. «A 12 anni, con mia madre, andammo a vedere la processione della Desolata, durante la quale cantavano i bambini del seminario. Mia madre, rivolgendosi alla Madonna, disse: “Mio figlio non poteva essere come loro?”. Un giorno allora andai in Cattedrale e chiesi come si potesse entrare in Seminario. Mia madre non ci credeva».

Il giovane Francesco è costretto dunque a recuperare gli anni perduti, a seguire le lezioni del maestro Labianca e a fare gli esami di ammissione alle medie con il professor Leccese.

Anche la vita in Seminario non fu facile. Per un pugno ricevuto da un compagno, don Ciccio infatti si ruppe il setto nasale e rischiò persino di morire, tanto che ricevette l’unzione degli infermi.

Perse dunque ancora un anno e tante volte fu cacciato dal seminario perché impossibilitato a pagare le rette.

Il 24 giugno 1969, quando era poco meno che 30enne, don Ciccio fu finalmente ordinato presbitero. Cerimonia di cui conserva solo i provini delle foto.

«Nonostante tutti gli impedimenti, non mi sono mai arreso. Questo l’ho imparato da mia madre. Devo tutto a lei, al Signore e al sacrificio di mio padre».

«Sono certo che prima di morire, lui abbia pensato a me e a mia sorella. In tutte le lettere a mia madre chiedeva foto di noi e la invitava a star attenta ai suoi figli».

Ora, grazie ad un regalo dei Confratelli potrà pregare sul luogo in cui è deposto.

«Andrò in Russia, nei pressi della fossa comune in cui fu sepolto insieme ad altri 1112 italiani».

Domani, intanto, festeggerà il suo traguardo alle 19 in Cattedrale, con una celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Francesco Cacucci.

L’intervista integrale a don Ciccio sarà pubblicata sul prossimo numero del mensile “da BITONTO”.

Articolo Precedente

Gattino sbranato su via Traiana da branco di cani randagi. I residenti si dicono spaventati

Prossimo Articolo

Recinzione divelta all’Ites “Vitale Giordano”, FI Bitonto: “La città metropolitana fa orecchie da mercante”

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Recinzione divelta all’Ites “Vitale Giordano”, FI Bitonto: “La città metropolitana fa orecchie da mercante”

Recinzione divelta all'Ites "Vitale Giordano", FI Bitonto: "La città metropolitana fa orecchie da mercante"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3