Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Commissariato di Pubblica Sicurezza. Tra indagini, controlli e arresti (anche eccellenti), un anno di attività del vicequestore aggiunto Gargiulo

Commissariato di Pubblica Sicurezza. Tra indagini, controlli e arresti (anche eccellenti), un anno di attività del vicequestore aggiunto Gargiulo

Non è stato facile fronteggiare un omicidio ed il panorama geocriminale in via di ridefinizione

Viviana Minervini by Viviana Minervini
18 Giugno 2018
in Cronaca
Commissariato di Pubblica Sicurezza. Tra indagini, controlli e arresti (anche eccellenti), un anno di attività del vicequestore aggiunto Gargiulo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un anno di impegno. Un anno pieno di problemi da fronteggiare.
Un territorio, una città, così grande e ricca di difficoltà.  Ma non si è lasciato abbattere da nulla il giovane vicequestore aggiunto dott. Fabrizio Gargiulo, che dallo scorso 16 giugno 2017 presta servizio nel nostro Commissariato di Pubblica Sicurezza.

Il dirigente, laureato in giurisprudenza con un percorso volto alla magistratura e un master di secondo livello in Scienze della sicurezza a “La Sapienza” di Roma, dopo l’esperienza nel nord Italia, tra Pesaro, Bolzano, Bologna, Vicenza, Venezia, e poi qui al Sud tra Napoli, Bari e poi Andria, si è trovato ad affrontare uno dei periodi più complicati per la città.

Sin dal suo arrivo, infatti, nella prima settimana di luglio 2017 ci furono 11 denunciati, 2 arrestati e circa 5,5 kg di droga sequestrata a carico di un incensurato.
Non mancano, sin da subito, i controlli ad “Alto impatto”, disposti dalla Questura di Bari, per mantenere sempre viva l’attenzione sul territorio con un vistoso aumento di controlli domiciliari, personali, soggetti sottoposti alla sorveglianza speciale, veicoli controllati, servizi di filtraggio allo stadio con ben 3 daspo ad inizio stagione. Ma anche l’attenzione verso i minori con i bulli che seminavano terrore in villa, le numerose segnalazioni per gli illeciti amministrativi per la detenzione di sostanza stupefacente (art. 75).

Dopo i contrasti di Torino, arriva la circolare dal Capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, che manda un po’ tutti in crisi: la grande collaborazione tra il vicequestore agg., la Polizia Municipale e l’amministrazione, diventa carta vincente per affrontare tutte le manifestazioni estive svoltesi con grande serenità.
Scivola via anche la campagna olivicola con il 30% in meno di reati predatori a fronte di un solido controllo di prevenzione e repressione architettato grazie ad un piano coordinato tra le forze dell’ordine.

Da ottobre cominciano anche gli arresti importanti come quelli di Tarullo, Liso, Caputo, ed era già ben chiaro il panorama geo-criminale che si andava via via a modificare. Il 2018 non è cominciato certamente nel migliore dei modi, con una città ferita e cambiata profondamente da un fatto così luttuoso come la perdita di una vita innocente, ma riscopertasi più forte e più desiderosa di cambiamento. Iniziano i controlli a tappeto, le numerose telecamere smantellate per il controllo dello spaccio, un borsone recuperato con un borsone pieno di droga e armi.

Si continua con i cento uomini, fatti arrivare in città dal ministro Minniti, le indagini e il coordinamento. Da qui in poi non si torna più indietro: il 17 marzo finiscono in manette i due killer Sabba e Papaleo (assieme ad altre 5 persone), il 27 maggio -dopo appena 37 giorni di latitanza- anche il presunto mandante dell’omicidio e boss dell’omonimo gruppo criminale Domenico Conte. Assieme a loro hanno trovato le porte delle case circondariali aperte anche l’altro presunto capo del gruppo criminale Francesco Colasuonno (detto “Ciccio Cipriano”), Giuseppe Pastoressa (detto “La Zambàna”), che è stato latitante per un semestre, e tante altre pedine importanti di entrambi i gruppi criminali.

Un lavoro, dunque, che non si ferma, non demorde. Continua con uno spostamento degli uffici in un’area nuova della sede del Commissariato, sito nello storico Palazzo Ventafridda su via Traetta: 170 metri quadri dedicati agli uffici per le relazioni con il pubblico, per non far mancare mai la presenza dello Stato dal centro della città.
Un plauso, dunque, a tutto il commissariato guidato dal dottor Gargiulo: se si è ingranaggio di un sistema più ampio, tutto procede per il verso giusto.

Articolo Precedente

“Oratorio: nuove opportunità per la comunità”, una nuova vita per la chiesa dei Martiri di Abitene

Prossimo Articolo

Il regista bitontino Cosimo Terlizzi esordisce sul grande schermo con “Dei”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il regista bitontino Cosimo Terlizzi esordisce sul grande schermo con “Dei”

Il regista bitontino Cosimo Terlizzi esordisce sul grande schermo con "Dei"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3