Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Chiesa antica di Santa Maria delle Marteri (oggi san Michele), rinascono due stupendi affreschi

Chiesa antica di Santa Maria delle Marteri (oggi san Michele), rinascono due stupendi affreschi

Operazioni di pulitura, consolidamento, stuccature e presentazione estetica degli altari delle due edicole, l'uno ottocentesco, l'altro seicentesco

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Settembre 2017
in Cronaca
Chiesa antica di Santa Maria delle Marteri (oggi san Michele), rinascono due stupendi affreschi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una ulteriore riscoperta del ricco patrimonio artistico del centro storico di Bitonto. Nella chiesa antica di Santa Maria delle Marteri oggi san Michele, un luogo carico di storia e di arte sacra, sono stati completati i lavori alla edicola in pietra dedicata a Sant’Anna, San Gioacchino e la Vergine e all’annesso dipinto su tela e all’edicola in pietra policroma dedicata alla Vergine con il Bambino. I lavori, nell’ambito di un piano di valorizzazione della chiesa in occasione del prossimo terzo centenario della istituzione confraternale, sono stati voluti dalla Confraternita di san Michele su proposta del consiglio di Amministrazione presieduto da Arcangelo Pice e composto da Pasquale Moretti, Lillino Abbatantuono, Arcangelo Sicolo, Michele Garofalo con l’ausilio del padre spirituale don Paolo Candeloro. Tali interventi hanno comportato operazioni di pulitura, consolidamento, stuccature e presentazione estetica. Per gli altari delle due edicole, l’uno ottocentesco, l’altro seicentesco, si è proceduto al rifacimento di porzioni decorative con materiali compatibili e simili all’originale e alla velatura con reintegrazione pittorica ad acquerello in presenza di abrasioni e lacune dell’intonaco o di superfici policrome realizzate a finto marmo. L’intervento di restauro al dipinto di sant’Anna, san Gioacchino e la Vergine, un bel dipinto dai colori vivaci e sapiente definizione iconica realizzato nel 1856 dal pittore bitontino Giovanni Trigiani, ha comportato la pulitura della superficie pittorica in uno alla rimozione delle ridipinture e dei vecchi stucchi con successiva stuccatura delle lacune reintegrabili e conseguente ritocco sino alla verniciatura finale di protezione dell’opera. L’Intervento di restauro dell’affresco raffigurante la Vergine con il bambino, probabilmente realizzato dallo stesso Trigiani, considerata l’identica datazione scoperta in fase del restauro, sicuramente sovrapposto all’affresco cinquecentesco raffigurante Santa Maria delle Marteri, descritto nella visita pastorale del vescovo Barba nel maggio del 1740 (“Vidit quoque parvam iconem antiquam Sanctae Mariae de Martyrum in pariete depictam cristallo munitam cum corona lignea deaurata circumcirca”), ha comportato interventi di consolidamento e ristabilimento della coesione degli intonaci di supporto del dipinto e dell’adesione del supporto murario all’intonaco, in uno alla pulitura con la rimozione meccanica di residui di scialbi, incrostazioni e di stuccature e di depositi superficiali parzialmente coerenti quali nerofumo, polvere sedimentata e fissativi alterati. Rimosse le stuccature non idonee eseguite durante precedenti interventi, si è operata una velatura con tecnica pittorica appropriata, ottenendo una chiara unità di lettura del dipinto che oggi ancor più s’impone all’osservatore per la morbida ondulazione cromatica delle vesti di sorprendente lucentezza e per la dolcezza dei volti e della gestualità della Vergine e del Bambino. I lavori di restauro sono stati eseguiti dalla restauratrice Michelle De Vincenzo della Impresa Arcangelo Abbatantuono sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali della Puglia.

Articolo Precedente

Controllore “becca” due stranieri senza biglietto: diverbio e treno fermo. Sarà la polizia a risolvere la questione

Prossimo Articolo

Consorzi di bonifica, “ennesima inadempienza della Regione che mette in pericolo il lavoro degli operai”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consorzi di bonifica, “ennesima inadempienza della Regione che mette in pericolo il lavoro degli operai”

Consorzi di bonifica, “ennesima inadempienza della Regione che mette in pericolo il lavoro degli operai"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3