Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cerimonia religiosa della discesa delle statue miracolose dei Santi Medici aprirà ufficialmente i riti medicei

Cerimonia religiosa della discesa delle statue miracolose dei Santi Medici aprirà ufficialmente i riti medicei

Don Gaetano Coviello ha invitato fedeli e pellegrini a vivere con pienezza la suggestiva cerimonia della discesa delle statue dei Santi Medici

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
30 Giugno 2024
in Cronaca, Primo Piano
Cerimonia religiosa della discesa delle statue miracolose dei Santi Medici aprirà ufficialmente i riti medicei
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con la suggestiva cerimonia religiosa della discesa delle sacre immagini dei Santi Medici, che si terrà domenica 30 giugno 2024 alle ore 20:00 al termine della celebrazione eucaristica, con questo evento si aprono ufficialmente i riti devozionali medicei, che porteranno alla solenne novena, alla festa liturgica del 26 settembre, alla solenne processione nella terza domenica di ottobre e all’ottava dei Santi Medici.

Le statue dei Santi Medici vengono fatte scendere dal loro trono centrale e posizionate ai piedi dell’altare (lato destro), alla cerimonia parteciperanno i fedeli e pellegrini provenienti dai paesi limitrofi che intoneranno il celebre canto dialettale popolare dei Santi Medici “Evvivè i sandi còsmè e dàmianè bèato quel tesoro che àvete in màno”.

La grande attenzione che pellegrini e devoti mostrano a questo momento devozionale ha indetto l’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano a vivere con pienezza questa sobria cerimonia religiosa, per rendere un doveroso omaggio ai gloriosi e venerabili Santi Medici.

Il parroco-rettore don Gaetano Coviello in sintonia con i suoi predecessori ha confermato la discesa delle sacre immagini dei Santi Medici nell’ultima domenica di giugno. Le statue rimarranno ai piedi dell’altare fino alla prima decade del mese di novembre, per consentire ai tantissimi devoti, visitatori e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo di poter guardare con i propri occhi da vicino le sacre immagini, e di poter pregare con fede i Santi Medici.

Come risulta da una nota storica del professor Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione Patrona di Bitonto, riportata nei Registri degli Atti della Curia Vescovile di Bitonto, nell’Archivio Storico della Basilica dei Santi Medici e in due pregevoli volumi medicei patrocinati dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e dal Comune di Bitonto. Il primo volume “I Santi Medici Cosma e Damiano la storia il culto i miracoli l’iconografia” con prefazione del già parroco-rettore monsignor Francesco Savino vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il secondo libro “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano” con presentazione del già parroco-rettore monsignor Vito Piccinonna vescovo di Rieti.

La cerimonia religiosa ha una sua vita propria, partendo dal lontano 19 ottobre 1963 (ben 61 anni) per opera del primo parroco-rettore monsignor Domenico Vacca, la cerimonia veniva fatto alla presenza del vescovo monsignor Aurelio Marena il sabato sera che precedeva la festa esterna dei Santi Medici, venne confermata dal secondo parroco-rettore don Antonio Mattia alla presenza dell’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Mariano Magrassi.

Nel 2008 (dopo 45 anni) venne introdotta una variazione per volontà dell’allora terzo parroco-rettore monsignor Francesco Savino con il beneplacito di monsignor Francesco Cacucci arcivescovo di Bari-Bitonto pur restando fedele alla cerimonia religiosa, la discesa fu spostata per la prima volta nell’ultima domenica del mese di giugno, la motivazione scaturiva da un progetto pastorale denominato: Peregrinatio, era un’occasione d’incontro per venerare da vicino le statue miracolose dei Santi Medici nel periodo estivo dai fedeli e soprattutto dai pellegrini cattolici e ortodossi.

Il quarto parroco-rettore monsignor Vito Piccinonna nel giugno 2015 con nulla osta dell’arcivescovo confermò la tradizionale cerimonia della discesa delle statue dei Santi Medici, con una variazione giubilare: tutti i pellegrini dovevano passare dalla Porta Santa della Basilica Pontificia divenuta sede giubilare riconosciuta dalla Santa Sede.

Ancora oggi è una meraviglia per gli occhi dei pellegrini, fedeli e bitontini nel vedere da vicino con sentimenti gioiosi le sacre immagini dei Santi Medici, sicuri di una loro intercessione per guarire i loro mali fisici e spirituali, essendo i taumaturghi per eccellenza della salute.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

La Storia di Aladdin: Un Viaggio tra Danza e Musica

Prossimo Articolo

Olio, anche a Madrid la voce della Puglia. Sicolo: “Più qualità, più consumi”

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Olio, anche a Madrid la voce della Puglia. Sicolo: “Più qualità, più consumi”

Olio, anche a Madrid la voce della Puglia. Sicolo: “Più qualità, più consumi”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3