Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Centro Ricerche: “Si mantenga viva la memoria delle vittime della “Ioiò”

Centro Ricerche: “Si mantenga viva la memoria delle vittime della “Ioiò”

Ottanta anni fa, nel maggio ’44, un’esplosione in una caserma inglese uccise 14 persone

La Redazione by La Redazione
24 Luglio 2024
in Comunicato Stampa, Cronaca
memoria
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È passato quasi inosservato, a maggio, l’anniversario di un tragico evento scolpito indelebilmente nella memoria collettiva della nostra città. Il 12 maggio 1944, ottanta anni fa, Bitonto fu scossa dalla tragica scomparsa di quattordici persone in quella che è ricordata come la “strage della Ioiò”.

Un anniversario caduto quasi in concomitanza con la scomparsa dell’ultimo testimone di quella tragedia, Peppino Calamita, che casualmente, grazie ad un cambiamento di mansione provvidenziale, sopravvisse.

Reduce da un importante convegno sul Novecento in Puglia e fedele alla sua missione volta a preservare la memoria, il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto chiede che si mantenga viva la memoria di un evento che ha segnato profondamente la storia cittadina.

Per il sodalizio, infatti, la città di Bitonto dovrebbe preservare e onorare il ricordo delle vittime della “Ioiò” attraverso iniziative e commemorazioni, affinché la memoria di chi perse la vita quel giorno sia mantenuta viva come monito per il futuro, per respingere la follia della guerra. Specialmente in un’epoca in cui quest’ultima torna a farsi minacciosa nella nostra Europa.

«Il Centro Ricerche non si limita a ricordare l’evento in senso memorialistico, ma invita a non dimenticare e, all’occorrenza, a studiare in quanto vicenda con una sua lezione culturale importante per il presente ed il futuro di una comunità – sottolinea il presidente del Centro Ricerche Marino Pagano -. La storia è per noi elemento fondante della cultura civica, mezzo determinante per capire meglio l’identità collettiva e i valori di una comunità».

LA TRAGEDIA

Il 12 maggio 1944, il Mezzogiorno d’Italia, liberato da tedeschi e fascisti, era stato occupato dagli alleati. Bitonto era presidiata da una forte presenza inglese. Mezzi militari alleati, carichi di munizioni ed esplosivi, circolavano quotidianamente. I britannici reclutavano manodopera locale per il trasporto di quei carichi pericolosi. Un lavoro rischioso che, però, veniva accettato dalla popolazione povera per sopravvivere.

Quel giorno, però, una potente esplosione coinvolse la caserma 1010 (dalla cui errata lettura nacque la dicitura “Ioiò”), situata in un casolare sulla via per Santo Spirito, causando la morte di 14 persone, tra cui dodici bitontini e due militari inglesi. Le vittime furono Francesco Calò, Giovanni Carnicella, Michele Carnicella, Carlo Cirone, Vincenzo Cozzella, Giuseppe Guglielmo, Giuseppe Milillo, Giuseppe Naglieri, Gaetano Saracino, Vito Sivo, Michele Sgaramella, Andrea Valentini e i soldati E. Brogan e R. Clow Pioneer.

La lapide in memoria delle vittime è situata presso l’ingresso principale del cimitero cittadino. Sebbene le cause della deflagrazione non siano mai state del tutto chiarite, è indubbio che quelle morti siano vittime della guerra e della miseria che essa provoca, costringendo le persone ad accettare lavori pericolosi pur di sopravvivere.

Tags: memoriapeppino calamitaseconda guerra mondialestrage della ioiò
Articolo Precedente

Torna dal Canada l’imprenditore Girolamo Scoppio. Gli ex dipendenti lo accolgono con una festa

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival 2024. Sabato “Puccini nel nostro tempo” a Mariotto

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera Festival 2024. Sabato “Puccini nel nostro tempo” a Mariotto

Bitonto Opera Festival 2024. Sabato “Puccini nel nostro tempo” a Mariotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3