Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Calo di iscrizioni alla facoltà di infermieristica. “L’Italia rischia di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni”

Calo di iscrizioni alla facoltà di infermieristica. “L’Italia rischia di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni”

A lanciare l'allarme Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Settembre 2023
in Cronaca
Calo di iscrizioni alla facoltà di infermieristica. “L’Italia rischia di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«L’apertura del nuovo anno accademico per le facoltà che offrono ai giovani un futuro nelle professioni sanitarie è alle porte: è infatti già tempo di test di ammissione (14 settembre prossimo) per accedere ai percorsi di studio, in particolare per quello di infermieristica.

C’è poco da gioire, perché siamo si fronte a numeri impietosi, in termini negativi, che testimoniamo, senza se e senza ma, come la professione infermieristica continui a perdere inesorabilmente di attrattività agli occhi dei giovani, agli occhi della collettività.

La verità è schiacciante: dal mondo universitario ci arrivano dati che testimoniano di un nuovo, ulteriore calo delle iscrizioni ai test di ammissione di infermieristica. 

La percentuale di cui parliamo e’ del -10,5%, di calo delle iscrizioni per l’anno accademico 2023-2024, secondo il report del Dott. Angelo, Docente dell’Università di Bologna in Organizzazione delle professioni sanitarie e Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea Professioni Sanitarie.

Siamo passati dalle 25.539 domande dello scorso anno alle attuali 22.870 su 19.860 posti (lo scorso anno i posti erano 19.375 ), così diviso tra le tre aree geografiche: Nord -14,0%, Centro -14,4% Sud -5,4%.

E’ lecito, ora, domandarsi cosa abbia fatto la politica negli ultimi 12 mesi per ricostruire l’appeal di una professione che appare decisamente allo sbando, dal momento che già un anno fa la scottante questione era stata posta all’attenzione dell’opinione pubblica, con un calo di iscrizioni che, già allora, era stato pari al – 9,2%. nonostante il numero dei posti disponibili nel 2022 fosse stato allargato con una percentuale del 3.5%.

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Come arginare quella che comincia ad assumere i contorni una emorragia che non tende ad arrestarsi ? 

Al calo di iscrizioni alla facoltà di infermieristica, si aggiungono le dimissioni volontarie  dalla professione e le fughe all’estero di giovani professionisti, attratti da stipendi decisamente più dignitosi e da prospettive di carriera ben diverse.

Manca di fatto il ricambio generazionale dei professionisti sanitari, quello indispensabile per garantire un futuro degno di tal nome alla sanità italiana, mancano gli strumenti, e a noi sembra a questo punto anche la volontà da parte della politica, per arginare quella voragine di infermieri che si traduce in una mancanza di almeno 100mila professionisti, numeri indispensabili per adeguarsi agli standard  minimi degli altri paesi europei che corrono veloci verso il futuro.

Urgono sostanziosi aumenti di stipendio, e nuovi strumenti di rinnovamento ed organizzazione delle attività sanitarie, entrambi  indispensabili per restituire dignità alla professione infermieristica.

La verità è che quello della professione infermieristica resta un ambito affascinante come pochi, e rappresenterebbe  ancora l’obiettivo, almeno iniziale, di molti giovani che coltivano il sogno di prendersi cura della salute della collettività, ma la dura realtà delle magre retribuzioni, dei turni massacranti, delle violenze subite nelle corsie, “taglia le gambe” alle aspirazioni di indossare quel camice.

E non è finita qui. Perché anche chi con coraggio decide di iscriversi alla facoltà di infermieristica, deve affrontare un duro percorso che non sempre giunge a compimento, continua De Palma.

Alto è infatti anche il tasso di abbandono degli studi prima del loro  termine, con una preoccupante percentuale che oscilla tra il 19 e il 20% e che indica coloro che non arriveranno alla laurea, che non indosseranno mai quel camice, che non diventeranno mai infermieri. 

Dove stiamo andando? Se al già grave tasso di abbandono dei corsi per infermiere, pari al 20%, aggiungiamo quell’ulteriore -10,5% di domande arrivate rispetto ai posti  programmati dalle Università per l’anno accademico 2023/ 24, l’Italia rischia di perdere, nei prossimi tre anni, fino al 30-30,5% di infermieri rispetto ai numeri, per noi peraltro già molto bassi, programmati  dalle stesse Regioni e dal  Governo, con conseguenze inimmaginabili  per la delicata qualità dell’assistenza e per il diritto alla salute dei cittadini. C’è davvero poco da gioire», chiosa De Palma. 

Articolo Precedente

Folle inseguimento per le vie di Bitonto. I Carabinieri alle calcagna di ladri di auto

Prossimo Articolo

Al via il Festival Nazionale Bande da Giro con il concorso di composizione per banda

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via il Festival Nazionale Bande da Giro con il concorso di composizione per banda

Al via il Festival Nazionale Bande da Giro con il concorso di composizione per banda

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3