Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Bosone di Higgs”, la ricerca ha il volto anche di una giovane fisica bitontina

“Bosone di Higgs”, la ricerca ha il volto anche di una giovane fisica bitontina

Lucia Perrini tra Bruxelles e Ginevra alla scoperta della scienza

Marino Pagano by Marino Pagano
10 Ottobre 2013
in Cronaca
“Bosone di Higgs”, la ricerca ha il volto anche di una giovane fisica bitontina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La comunicazione ufficiale è arrivata da Staffan
Normark
, segretario della Royal Swedish Academy of Sciences: il
premio Nobel per la fisica del 2013 è stato assegnato al fisico
britannico Peter Ware Higgs
e al fisico belga François Englert,“per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra
comprensione dell’origine della massa delle particelle subatomiche, e che di
recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particella fondamentale,
dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large Hadron Collider”
.

Anche quando si parla di scienza, meglio lasciar
parlare le parole.

Parole chiare. 

Ed ecco che scopriamo che una bitontina, una giovane
ricercatrice, Lucia Perrini, ha un suo ruolo, determinante come
determinante è l’aiuto di tutti in ogni impresa di ricerca, nelle scoperte e
nel continuo e profondo lavoro di studio in merito alla ormai nota in tutto il
mondo “particella fondamentale”. 

Il tutto parte dal lontano 1964, quando Higgsed Englert (insieme al suo collaboratore e fisico belga Robert Brout,
scomparso nel 2011), lavorando in modo indipendente, hanno designato e proposto
una teoria che permetteva di spiegare il meccanismo secondo il quale tutte le
particelle elementari esistenti in natura (tranne il fotone, ovvero il quanto
di luce) acquistano massa. 

Il cosiddetto “bosone di Higgs” è
questa particella. 

Ecco dunque il tassello mancante nel puzzle del “Modello
Standard
” della fisica delle particelle, ovvero il modello teorico che
descrive la fisica che governa l’universo in termini di interazioni tra
particelle e forze fondamentali. 

La ricerca del bosone è stata il motore principale
della costruzione del più grande acceleratore di particelle di tutti i tempi:
il Large Hadron Collider al CERN di Ginevra. 

LHC è,
appunto, l’acronimo di Large Hadron Collider, che in italiano significa “Grande
acceleratore di adroni
” (in questo caso protoni che, viaggiando alla
velocità della luce, producono fiotti di particelle).  

Sebbene i quattro grandi esperimenti posizionati sul
perimetro di LHC siano quattro (ATLAS, CMS, LHCb e ALICE), solo due sono gli
esperimenti espressamente dedicati alla ricerca del bosone di Higgs: ATLAS e
CMS. 

Entrambe queste collaborazioni contano, ciascuna, più
di 2000 fisici provenienti da tutto il mondo (quindi 4000 contando entrambe le
collaborazioni). CMS annovera circa 900 studenti all’interno della sua
collaborazione. 

Si tratta di giovani, giovanissimi, dottorandi e
post-dottorandi impegnati forsennatamente nel cosiddetto “lavoro
sporco” del fisico sperimentale, ci dice la Perrini, “quel lavoro che richiede notti insonni, ritmi forsennati dovuti alle scadenze incombenti, analisi da implementare, dati da ‘ripulire’, analizzare e capire”.

Lucia è tra questi 900 studenti. Fa parte della
collaborazione di CMS dal 2011, quando ha iniziato la sua affascinante
avventura all’interno di questo esperimento. Ma già nel giugno del 2010 è
iniziata la sua esperienza con il CERN, quando è stata selezionata tra migliaia
di studenti in tutta Europa come profilo idoneo per la Summer School al CERN
2010
. Da lì la laurea in Fisica con una tesi proprio sul tema della ricerca
del bosone di Higgs secondo l’esperimento CMS. 

Oggi è a Bruxelles: dottorato di ricerca di 4 anni in
fisica delle particelle elementari presso l’Universite’ Catholique de
Louvain-la-Neuve
, dove svolge un lavoro di ricerca completamente volto alla
scoperta del bosone di Higgs in un particolare canale di produzione e
decadimento. 

Si dirà: ma se l’Higgs è stato scoperto, che senso ha
continuare a cercarlo? 

Ebbene, la particella scoperta, informa la nostra
giovane concittadina e ricercatrice, non è “il” bosone di Higgs, ma
“un” bosone di Higgs, nel senso che, fino ad ora, è stato scoperto in
solo alcuni dei canali di decadimento possibili (“l’Higgs è una
particella dalla vita media molto breve e quindi può essere solo ricostruita
dai suoi prodotti di decadimento”
). 

E’ stato scoperto nei cosiddetti canali
“bosonici”, ovvero quei canali di decadimento in cui il bosone di
Higgs decade in più e vari bosoni. “Per essere sicuri che sia proprio
quel bosone di Higgs teorizzato, abbiamo bisogno di scoprire il bosone di Higgs
in altri canali, nel cosiddetti canali ‘fermionici’
. Qualora si
confermasse la presenza di un bosone di Higgs anche in questi canali, noi
saremmo sicuri allora, che quel bosone di Higgs è proprio il celebrato bosone
di Higgs, in quanto avremo avuto la certezza delle sue proprietà”
,
delucida sin nei dettagli la Perrini. 

E l’analisi che lei porta vanti riguarda proprio
questi canali fermionici. 

Un’analisi lunga e meticolosa. Paziente. Come Lucia,
come la ricerca stessa, in fondo.

 

Tags: baribitontobosone higgsbroutcerncolliderenglertginevralhclucia perriniPugliaricercaroyal swedishstaffan normark
Articolo Precedente

Arriva “Bella di papà”, il corto di Enzo Piglionica con Giorgio Colangeli

Prossimo Articolo

Il Pd: “Il sito comunale è tragicomico. Altro che trasparenza”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Pd: “Il sito comunale è tragicomico. Altro che trasparenza”

Il Pd: "Il sito comunale è tragicomico. Altro che trasparenza"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3