Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le sorelle Saracino morirono a New York, Bitonto le ricorda con una targa

Le sorelle Saracino morirono a New York, Bitonto le ricorda con una targa

Le due giovani bitontine furono vittime del rogo di un'azienda tessile nel 1911

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Marzo 2019
in Cronaca
Le sorelle Saracino morirono a New York, Bitonto le ricorda con una targa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

L’area compresa tra via Domenico Urbano e via Messeni, quella con le giostrine, tra il parcheggio e la scuola dell’infanzia, già da un anno era intitolata alle sorelle Teresa e Serafina Saracino, le due ragazze bitontine morte a New York, nel rogo dell’azienda tessile Triangle Shirtwaist Company del 25 marzo 1911. La decisione era stata presa nel marzo 2018, quando Palazzo Gentile decise di aderire all’invito lanciato già nel 2015 dall’avvocato Laura Fano e rinnovato nel marzo 2017 dal Comitato di quartiere 6 Traetta, con lo scopo di aderire alla campagna nazionale “Toponomastica Femminile”, con cui diverse associazioni esortarono tutte le amministrazioni comunali delle città natìe delle vittime italiane, ad intitolare una piazza, una via o un giardino a loro. Dopo una lunga attesa, ieri, in occasione della Festa della Donna, è stata scoperta la targa in loro ricordo, in una cerimonia alla presenza dell’assessore alla Pari Opportunità Marianna Legista, del vicesindaco Rosa Calò e delle associazioni che, sin da subito, hanno sposato l’iniziativa.

L’azienda, ricordiamo, produceva camicie e il personale, sottopagato, sfruttato e costretto a lavorare con scarse misure di sicurezza, era in gran parte composto da donne. Quando nell’edificio si sviluppò un incendio 146 persone di cui 126 donne, 38 delle quali erano italiane, come Teresa e Serafina Saracino, emigrate negli Stati Uniti d’America nei primi anni del ‘900 insieme alla famiglia per fuggire dalla miseria. Molte delle vittime morirono perché i proprietari, nel timore che gli operai facessero troppe pause, distraendosi e togliendo tempo all’attività lavorativa, erano soliti chiudere a chiave i laboratori. Al propagarsi delle fiamme, quindi, per salvarsi, evitarono di liberarli, condannandoli a morte. Mentre molte vittime tentarono invano di salvarsi, gettandosi dalle finestre per sfuggire al fuoco.

Quell’incendio fu il più grave incidente industriale della storia di New York per l’elevato numero di vittime ed ebbe un forte impatto sociale e politico. Portò, infatti, al varo di leggi atte a migliorare la sicurezza sul lavoro e a promuovere una maggior tutela dei diritti dei lavoratori e, soprattutto, delle lavoratrici. Molte furono le donne che aderirono alla International Ladies’ Garment Workers’ Union, che oggi è uno dei più importanti sindacati degli Stati Uniti. Le condizioni di lavoro, infatti, all’interno della fabbrica erano terribili e

«Con l’intitolazione di oggi vogliamo ricordare queste due sorelle partite per una vita migliore nel continente americano. Tutta l’amministrazione ha aderito sin da subito all’iniziativa, tanto da intitolare proprio questa piazza, inaugurata durante la prima amministrazione Abbaticchio» ha spiegato l’assessore Legista, leggendo una nota inviata da Ester Rizzo, responsabile dell’associazione “Toponomastica Femminile”: «Per più di cento anni delle tante vittime si sono saputi sono i cognomi, spesso inesatti, e brandelli della vita americana. Niente si sapeva sulle origini. Erano figlie dimenticate e, spesso, mai ricordate, vittime dell’ingordigia, del profitto a tutti i costi, che scavalca anche la dignità umana. Con queste iniziative imprimiamo la loro memorie nelle pietre delle città da cui mossero i primi passi».

 

Articolo Precedente

Decreto Xylella e gelate, Damascelli: “Tanto tuonò… che non piovve”

Prossimo Articolo

Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia per Michele Mirabella

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia per Michele Mirabella

Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia per Michele Mirabella

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3