Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto ricorda il poeta Franco Salamina a tre mesi dalla scomparsa

Bitonto ricorda il poeta Franco Salamina a tre mesi dalla scomparsa

Oggi alle ore 17 in Largo Teatro una lettura collettiva dei suoi testi immortali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Ottobre 2021
in Cronaca
Bitonto ricorda il poeta Franco Salamina a tre mesi dalla scomparsa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
A tre mesi dalla morte del poeta Francesco Salamina, amici ed estimatori si danno appuntamento alla libreria del teatro per rievocarne la figura attraverso la lettura collettiva dei suoi versi immortali. L’appuntamento per ricordare il “Maestro” (come amavano chiamarlo i suoi estimatori, e del quale essi si definivano “seguacei”) è oggi giovedì 28 ottobre alle 17 in largo teatro a Bitonto.
A Salamina, morto il 27 ottobre 2021 nella sua casa di Cassano Murge, amorevolmente accudito dalle figlie, Bitonto ha già dedicato una santa Messa in suffragio,  la nona edizione del festival di poesia “Le corti dei miracoli” – Bitonto Città dei Festival ed una intera serata nel Teatro Traetta, palcoscenico in cui lo stesso Franco Salamina si esibì in svariate occasioni come attore e poeta recitante. Celebre la sua “lectura dantis” rigorosamente declamata a memoria, la lettura delle lettere di Santa Caterina da Siena, ma soprattutto il “Canzoniere” di Petrarca declamato a memoria, recital riproposto per ben 7 repliche frutto della collaborazione con il compositore Michelangelo Cotugno e con la giornalista Maria Grazia Lamonaca. 
 
Durante la serata al Traetta tanti amici hanno espresso commossi ricordi:
scrittori, attori, letterati, musicisti, critici e gli organizzatori dei più importanti eventi letterari dell’area metropolitana barese (come Nicola De Matteo patron della notte bianca della poesia, che ha ricordato come sia stato  l’amico fraterno di Salamina, Nicola Maselli ad ispirare l’idea della notte bianca, il più importante evento di poesia di Bari e della Puglia); mentre Nicola Abbondanza, presidente del “cenacolo dei poeti”,  di cui Franco era presidente onorario, ha ricordato di come il “maestro” amasse Bitonto e paragonasse piazza Cavour a Montmartre di Parigi durante le sue disquisizioni poetiche seduto ai tavolini dei locali ad ammirare la bellezza di piazza Cavour con i suoi amici di sempre Nicola Maselli e Cinzia Danieli e Claudia Mastrorilli ed altri, quasi come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir al caffè Bec-de-Graz a Parigi nei primi anni ’30. In tutti i consessi pubblici o dalle pagine della Gazzetta, Salamina e Maselli hanno sempre lodato Bitonto e l’amministrazione per l’importanza data alla cultura soprattutto quando Bari ne dava meno.
 
Concetta Tota, Bitonto, presidente dell’Accademia della Battaglia:
“Tutti facciamo la storia, ma solo i grandi nomi “a egregie cose il forte animo accendono” ( U. Foscolo). Franco Salamina continuerà di lassù a rendere sensibili gli animi di coloro che saranno animati dai suoi fedeli “allievi” ed estimatori della sua nobiltà d’animo e dalla vena poetica. Grazie per questa bella eredità”.
 
Anna Santoliquido, Forenza (Potenza), celebre poetessa tradotta anche all’estero, fondatrice del movimento internazionale “Donne e Poesia” nato a Bari nel 1985 all’interno dei “poeti della Vallisa” e resosi indipendente nel 1993 ed oggi 
diffuso in tutto il mondo:
“Un grande dolore la tua perdita caro Francesco. Amavi la poesia e la declamavi con la grazia delle anime belle. Quante 
volte abbiamo conversato della bellezza dei versi! Ci restano le tue poesie e la raffinatezza del tuo portamento. Riposa in pace amico mio”
 
Nicola De Matteo, poeta tradotto anche all’estero e patron della “Notte bianca della poesia” e presidente dell’ Accademia dei pensieri e delle culture del Mediterraneo:
“Poeta e cantore straordinario. Il suo impegno per la promozione della Cultura è stato mirabile anche nel mondo delle arti figurative, della pittura, scultura e fotografia, come critico d’arte.
A lui va il mio pensiero commosso e a lui non mancherà la mia preghiera
Riposa in pace”
 
Vincenzo Matropirro, poeta e musicista:
“che brutta notizia, mi dispiace molto. Ho conosciuto Francesco alcuni anni fa a Conversano e ricordo che lo accompagnai  con il flauto mentre recitava…fu una cosa estemporanea e bella. Poi ci incontrammo qualche altra volta.  Mi dispiace tanto, condoglianze ai suoi cari”
 
Mariantonietta Campobasso, scrittice:
“Meraviglioso amico e poeta dell’anima… Ti porto nel cuore.. Hai saputo dare immensità ai tuoi versi.. Vola ancora più in alto. Ti voglio tanto bene”
Elisa Ferorelli, scrittrice:
“Dispiace perdere le persone belle che, dovrebbero vivere in eterno”
 
“Gabriella Sabato, Valenzano, movimento meridionalista:
“Un uomo indimenticabile per la sua solida personalità, appassionato cultore del mondo classico, di cui intrinseca nelle sue calibrate espressioni liriche la forza dei valori, delle gesta, dei personaggi, che riappaiono anche nei racconti.velatamente più personali ed intimi.
Un grande abbraccio, Francesco, siamo  stati insieme in tante occasioni culturali-culinarie che ti piacevano tanto, e ci siamo stimati x le nostre reciproche qualità”.
 
Nicola Maselli, Bari, poeta ed amico fraterno, autore di “Madonnella” con prefazione di Salamina:”Ad Alessia, Antonella, Amedeo , Raffaella: Francesco, te ne sei andato nel silenzio dei giusti, col passo leggero della tua Poesia.
Abbiamo percorso tanti anni insieme, con il tuo recitare gentile.
In ogni luogo, consensi ed applausi.
Ora è tempo di silenzio e di ricordi.
Ti saluto fratello, poeta, e fai un viaggio nel cielo azzurro. Continua a recitare, avrai gli applausi anche nella “morte”.
Valeria Tanzarella, Bari:
Mi dispiace tantissimo.
Un signore d’altri tempi.
Un profondo conoscitore della “Poesia”.
Mi rimarrà il ricordo della suo essere “Poeta recitante”.
L’ amore per l’Arte. La sua ricerca continua, il suo studio, mossi dal desiderio irrefrenabile della  perfezione”
 
Franco Minervini, Taranto, attore e conduttore della serata:
“Una perdita grandissima per la cultura”. 
 
Antonella Vairano, poetessa, Conversano:
“Francesco, un Signore e Poeta. Mi dispiace tanto…”
 
Dina Ferorelli, Bitetto, poetessa:
Riecheggiano i tuoi versi nei cieli infiniti, li incorona il vento tra gli allori!
 
“La promessa di felicità è in una vita perfetta segnata dall’arte” Franco Salamina tratto dal suo ultimo romanzo “Quel poeta a Santiago” 
 
Breve nota biografica: Francesco Salamina nasce a San Fili frazione di Rende in provincia di Cosenza il 18 agosto del 1946 e muore a Cassano Murge – Bari il 27 luglio del 2021. Laureato in Economia e Commercio, geografo, ha pubblicato testi scientifici e didattici. Approda alla letteratura con i saggi “La Poesia è pura; la Poesia è etica o metafisica?” e “La recitazione teatrale della poesia”. Parnassiano, ha pubblicato per Campanotto editore “Verso il Cielo del Leone”, “La poesia è femmina”, “Poema dell’invisibilità”. Altre decine di pubbicazioni. È presente in antologie nazionali e riviste letterarie. Ha recitato tra gli altri Dante, Shakespeare, Leopardi, Petrarca, Lorca, Neruda, Kavafis, Engonopoulos, Baudelaire, Apollinaire, Pasolini, Pound. 

 

Articolo Precedente

“Imma Tataranni 2”, accanto al sostituto procuratore più famoso della tv il bitontino Gianni Lillo

Prossimo Articolo

Dal 4 novembre, a Bitonto la rassegna “Il Corpo e la Voce” di Asteria Space e Resilienza

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dal 4 novembre, a Bitonto la rassegna “Il Corpo e la Voce” di Asteria Space e Resilienza

Dal 4 novembre, a Bitonto la rassegna "Il Corpo e la Voce" di Asteria Space e Resilienza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La cardiologa Brascia, porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3