Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. La statua dell’Immacolata, distrutta da un incendio nel 1903

Bitonto da riscoprire. La statua dell’Immacolata, distrutta da un incendio nel 1903

Le guardie municipali Verrone e Chiddo, sprezzanti del pericolo, riuscirono a salvare il legno della scultura semidistrutta, restaurata e riconsacrata dopo meno di due mesi

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
9 Luglio 2023
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. La statua dell’Immacolata, distrutta da un incendio nel 1903
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Il 25 maggio 1903, verso le ore 11:30 circa, andava in fiamme nella Cattedrale la statua della Immacolata, patrona della città, messa in salvo dalle guardie municipali Verrone e Chiddo, che gettatesi animosamente sull’altare di legno, che era già quasi del tutto andato a fuoco, incuranti del grave pericolo a cui si esponevano, riuscirono a salvare il legno della statua, semicarbonizzata, e la corona di argento che la sormontava. 
La statua semidistrutta dal fuoco fu prontamente restaurata con una spesa sostenuta per metà dal vescovo e per l’altra metà dal popolo tutto. L’originaria facies policroma era andata irrimediabilmente perduta, sicché si fu costretti a rinnovarla completamente. Artefici di quel restauro furono Carmelo Bruno, un cartapestaio leccese molto ingegnoso, e Pietro Grimaldi, un valente indoratore bitontino. Il restauro non poteva non riflettere il contemporaneo stile liberty, il cui riflesso si lascia cogliere nella veste in foglia d’oro con fiori campestri e gigli rannodati con nastri. Poco meno di due mesi dall’incendio, il 19 luglio, la statua venne riconsacrata. Ancora oggi l’ammiriamo e la veneriamo in tutto il suo splendore, sebbene necessiti di un intervento ulteriore conservativo. Quanto ai colori usati ci viene in aiuto un olio su tela di un anonimo artista locale del primo ottocento, molto prossimo all’immagine della Immacolata venerata in Cattedrale e con l’aggiunta di alcuni simboli della Vergine, e nondimeno un modellino di scultura conservata nel Monastero delle Vergini, che la tradizione orale delle monache benedettine dice prototipo della scultura lignea dell’Immacolata bitontina, ma con maggiore probabilità deve trattarsi di un modello di poco successivo alla nostra scultura, forse opera della bottega dei prolifici Brudaglio, che riprende i colori tipici della iconografia napoletana del tempo: i polsini rossi, il vestito bianco floreale, il manto azzurro svolazzante. Dunque, verosimilmente erano questi i colori originari della nostra statua oggi bruna nell’incarnato e completamente rivestita d’oro che risplende “bella qual sole”. 
Notizie tratte dagli scritti del Prof. Nicola Pice.
 
Ecco come probabilmente doveva presentarsi l’abito della nostra Immacolata, molto simile a quella presente nella Cattedrale di San Sabino a Bari.
Articolo Precedente

Il tastierista bitontino Francesco Cannito alla 50esima edizione dell’Umbria Jazz

Prossimo Articolo

Bitonto da riscoprire. Fulmine sull’Obelisco Carolino nel 1957

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto da riscoprire. Fulmine sull’Obelisco Carolino nel 1957

Bitonto da riscoprire. Fulmine sull'Obelisco Carolino nel 1957

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3