Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Il Tappeto di Patierno

Bitonto da riscoprire. Il Tappeto di Patierno

Immersa tra gli arbusti della contrada “Pezza del Sacramento”, risale presumibilmente al XIII secolo

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
21 Gennaio 2024
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Il Tappeto di Patierno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Vetusta struttura produttiva situata in agro bitontino sull’antica via “Paternum”, immersa tra gli arbusti della contrada “Pezza del Sacramento”, risale presumibilmente al XIII secolo. Caratterizzata da due spaziosi locali adiacenti di pianta rettangolare con volte a sesto acuto, presenta un massiccio paramento murario costruito con la tradizionale tecnica delle “pietre a secco” messe in opera a corsi regolari e tetto spiovente ricoperto dalle classiche chiancarelle. Entrambi i locali presentano un grande ingresso incorniciato da stipiti in pietra. Il primo, adibito presumibilmente a deposito è privo di copertura, andata distrutta nel tempo, mentre il secondo in perfetto stato di conservazione costituisce il tappeto vero e proprio, all’interno del quale vi erano gli ordigni per macinare le olive, tra cui la macina ed i torchi. Quest’ultimo ambiente molto ampio presenta tutt’intorno sette grandi finestroni dai quali è garantita un abbondante illuminazione interna. Il grande complesso, dotato di una capiente pescara con vera coperta dalla pesante chianca con foro centrale circolare, in passato era  racchiuso in alte mura, attualmente in parte crollate, sulle quali si apriva un grande portale sormontato dallo stemma araldico della nobile famiglia Rogadeo, originari di Ravello e giunti a Bitonto nel 1204. In questa zona, secondo l’elenco di “Frater Angelus”, sorgeva l’antico casale denominato “Tarpetum”, toponimo certamente derivante da “Trapetum”, nome di una mola olearia di origine classica. Infatti tutt’intorno sorgevano altri complessi produttivi tra cui il tappeto “Imbore”, “di Bovio”, “del Feudo”, “dei Filieri”, “del Quorchio”, testimoni di una grande attività produttiva olearia. Nella stessa zona, vi era anche la vetusta chiesetta di Santa Susanna, punto di riferimento spirituale per le genti di campagna ed i trappitari. La chiesetta, oggi purtroppo scomparsa, è citata in molti documenti tra cui l’apprezzo dei beni degli ecclesiastici (1523), in un atto del notaio Vito Madio (1553), e nel “libro dei rimedi” da cui risulta beneficiario Antonio de Galasso. Nel 1400 e maggiormente nel 1500 la produzione dell’olio di oliva era estesa in tutto il meridione e specialmente in Puglia, in particolar modo a Bitonto, dove vi erano ben 300 frantoi disseminati nell’agro. Queste antiche strutture produttive rappresentavano non solo la fondamentale risorsa economica dell’antica provincia della Terra di Bari e della Terra d’Otranto, ma anche una delle principali fonti di ricchezza finanziaria del regno di Napoli attraverso le imposizioni fiscali sull’esportazione dell’olio. Attualmente il tappeto di “Patierno”, se pur abbandonato a se stesso  come per la stragrande maggioranza delle altre strutture architettoniche rurali bitontine, conserva la sua monumentale imponenza.   

Articolo Precedente

Polizia Locale senza comandante. Il centrodestra: “Si stipuli convenzione per nomina ad interim”

Prossimo Articolo

Il Futsal Bitonto compie l’impresa. Scacco matto alla capolista Canicattì: al Palaborsellino è 8-4

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Futsal Bitonto compie l’impresa. Scacco matto alla capolista Canicattì: al Palaborsellino è 8-4

Il Futsal Bitonto compie l'impresa. Scacco matto alla capolista Canicattì: al Palaborsellino è 8-4

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3