Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Il Cratere Protoitaliota rinvenuto sul finire dell’Ottocento a Bitonto ed esposto al Museo Jatta.

Bitonto da riscoprire. Il Cratere Protoitaliota rinvenuto sul finire dell’Ottocento a Bitonto ed esposto al Museo Jatta.

Perché non accogliere questo pregiato reperto, per una mostra temporanea, nel nostro museo archeologico De Palo Ungaro?

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
24 Marzo 2024
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Il Cratere Protoitaliota rinvenuto sul finire dell’Ottocento a Bitonto ed esposto al Museo Jatta.
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Il museo Nazionale Jatta ospita una prestigiosa collezione archeologica composta da più di duemila reperti appartenuti per circa due secoli alla famiglia Jatta e quasi tutti ritrovati nel territorio di Ruvo. Ebbene si, “quasi tutti”, in quanto numerosi e di grande pregio furono rinvenuti in passato nel territorio bitontino ed acquistati dal collezionista Jatta.
 
Tra essi spicca un pregiato cratere descritto nei seguenti saggi:
 
 “Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla Regia Accademia dei Lincei”, febbraio 1882, di un pregiato “Cratere” rinvenuto in territorio di Bitonto riportante una pregiata raffigurazione del mito di Perseo e Medusa. 
 
“Cratere Protoitaliota rinvenuto a Bitonto” di Francesco Paolo Palmieri. 
 
Il cratere a campana con figure rosse rinvenuto a Bitonto nel  1882 e conservato attualmente presso il Museo Archeologico Jatta (foto d’epoca in bianco e nero). La scena ivi rappresentata si riallaccia sotto il profilo iconologico al gruppo delle leggende elleniche. Sulla destra vi è Ermes nudo, nella parte centrale vi è Perseo che con la mano destra tiene alta la testa di Medusa per i capelli e sulla sinistra si eleva maestosa Athena. Questo “cratere” di pregevole fattura, sia sul piano tecnico che sul piano compositivo, è attribuibile ad un ceromografo molto vicino all’esponente della scuola  dello “stile semplice”: il Tarporley, databile al primo trentennio del IV secolo a.C.
 
Sarebbe bello accogliere questo pregiato reperto “bitontino”, temporaneamente, anche per un breve periodo, nel nostro museo archeologico De Palo Ungaro per una mostra a lui dedicata.
Rivolgo quindi questa mia proposta al caro prof Nicola Pice direttore del nostro amato Museo Archeologico.
È un’ idea fattibile?
 
Articolo Precedente

Fra mister esonerato e contestazione dei tifosi, la strana domenica del Bitonto a Rotonda

Prossimo Articolo

Semaforo bloccato per ore sul rosso in via Matteotti. Traffico paralizzato

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Semaforo bloccato per ore sul rosso in via Matteotti. Traffico paralizzato

Semaforo bloccato per ore sul rosso in via Matteotti. Traffico paralizzato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3