Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Il Casino la Contessa a Palombaio

Bitonto da riscoprire. Il Casino la Contessa a Palombaio

La vetusta struttura trae il suo nome dalla nobildonna Santoro, che affetta da malattia respiratoria vi dimorò per trarre sollievo dall'aria salubre della frazione

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
19 Novembre 2023
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Il Casino la Contessa a Palombaio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ritorna a risplendere un’antica dimora dei Santoro.

Verso la metà del settecento, nella limitrofa frazione di Palombaio, a seguito di un vistoso processo di bonifica delle terre demaniali, ecclesiastiche e feudali, numerose famiglie caratterizzate dai nuovi ceti emergenti, tra cui Caiati, Cioffrese, De Marinis, Ventafridda, Fione, Losito, ecc, danno inizio alla riconversione delle terre, al disboscamento, alla messa a coltura di piante di olivi, mandorli, viti, mediante l’utile sistema dell’enfiteusi. In seguito la bonifica si estese sempre più verso l’interno giungendo sino al feudo dei “Gentile-Verità”, denominato “Mariotto”.

Questa riconversione in senso capitalistico dell’agricoltura richiedeva per lo sfruttamento intensivo la stabile dimora dei villici e braccianti. Fu così che agli inizi dell’ottocento, nel “Palombaio”, grazie anche alla costruzione dell’arteria di collegamento tra la “Strada Provinciale trasversa” (Bitonto-Santo Spirito) ed il Regio Tratturo, ormai dismesso e sdemanializzato, intorno ai solitari Casini Sylos-Labini, Regna e Valente, si formarono nuovi nuclei residenziali della nuova “borghesia terriera”. Numerose furono le antiche “torri” trasformate in fastose dimore campestri, “corti fra gli ulivi”.

A tal fine, furono chiamati noti architetti e capimastri come Luigi Castellucci, Raffaele Comes, Michele Masotino, Giuseppe Capaldi, Salvatore Ambrosi. Sorsero così tra vigneti ed uliveti residenze di stampo umbertino, tra cui il Casino Ventafridda, Cuonzo, Marinelli, De Marinis, Modugno, Cagnetta, Losito, La Romana, Donna Eleonora Sylos-Labini, Pannone (poi Ferrara).

Tra essi ricordiamo anche il Casino “La Contessa”, ubicato su corso Vittorio Emanuele. La vetusta struttura, con funzione residenziale e di supporto alle locali attività agricole legate alla produzione di olio o vino, trae il suo nome da una nobildonna “la Contessa Santoro”, la quale affetta da una malattia respiratoriadimorò in questo casino ubicato in una zona dall’aria salubre, per tranne sollievo.

Della nobile famiglia Santoro di Bitonto ricordiamo l’avvocato Serafino. Eletto podestà di Bitonto nel 1930, vi rimase come amministratore fino al 1938, contribuendo in maniera significativa alla realizzazione d’importanti iniziative in diversi settori della vita cittadina. Per valorizzare i prodotti tipici locali ideò e organizzò la Festa dell’olio e dell’uvae diede il via ai festeggiamenti per il bicentenario della Battaglia di Bitonto e l’apparizione dell’Immacolata.

Nel 1932 restaurò la Cattedrale, chiedendo e ottenendo dal Governo un finanziamento di 35mila lire per riportare il duomo cittadino al suo aspetto originario. Da sindaco fece costruire l’edificio scolastico Principe di Piemonte, sistemò e riaprì il campo sportivo per la Festa della ginnastica, acquistò il nuovo Palazzo Gentile per stabilirvi il Municipio e costruì il Mercato coperto su piazza XX Settembre. Il Casino, costruito in tufo, di pianta quadrangolare, a due piani, presenta sulla facciata principale un bel portale arcuato incorniciato da stipiti in pietra.

Al piano terra vi è un ambiente destinato ad alloggio residenziale, dimora della contessa, dotato di un pregiato camino ed una caratteristica pescara interna attualmente trasformata in capiente e fresca cantina. Il piano superiore invece, più angusto, anticamente era adibito ad alloggio per la servitù.

Adiacenteal casino vi residuano due strutture in pietra locale ben sbozzata a martelletto, con tetto a spiovente, adibite a stalle eda depositi per attrezzi agricoli e derrate alimentari. La struttura, racchiusa in un muretto di cinta è dotata di numerosi affacci esterni abbelliti da architravi in pietra ed inferriate in ferro battuto riportanti al centro la lettera “S” ad indicare la proprietà dei Santoro.

Purtroppo nel tempo questa dimora è stata assalita più volte dai soliti ignoti i quali hanno provveduto a ripulirla di tutto l’antico arredo, arazzi, tele, ed ogni qualsivoglia oggetto d’antiquariato. Attualmente, di proprietà della famiglia Sicolo, il casino, oggetto di numerosi lavori di ristrutturazione, è tornato al suo antico splendore.

Articolo Precedente

Dal talento all’eccellenza con il Tennis Club Bitonto. La scuola si conferma punto di riferimento per gli atleti

Prossimo Articolo

Luciléia è la regina del sabato sera e il Bitonto C5 Femminile batte il Lamezia 7-0

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Luciléia è la regina del sabato sera e il Bitonto C5 Femminile batte il Lamezia 7-0

Luciléia è la regina del sabato sera e il Bitonto C5 Femminile batte il Lamezia 7-0

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3