A fine Ottocento la città di Bitonto partecipò all’ Esposizione Generale Italiana, realizzata a Torino per il cinquantesimo anniversario della proclamazione dello Statuto (4 marzo 1848), e fu premiata con Diploma di Benemerenza.
Il Presidente della Commissione Generale fu Emanuele Filiberto dì Savoia.
L’Esposizione generale italiana del 1898 fu una esposizione generale organizzata a Torino e si tenne nei mesi da aprile a ottobre per commemorare il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino. Le imprese straniere erano ammesse solo nella Galleria della elettricità. Qualche ramo dell’industria meccanica estera non ancora sviluppata in Italia troverà posto nella Galleria del lavoro. All’interno dell’esposizione fu organizzata una “Mostra internazionale di elettricità”. Ebbe circa 8.000 espositori, 43 congressi nazionali e internazionali e tre milioni e mezzo di visitatori.
Alla cerimonia di inaugurazione presenziò il re Umberto I. Le sottoscrizioni a livello nazionale raggiunsero la cospicua somma di 1.700.000 Lire.