Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto

La quotidianità delle monache è fatta di gesti semplici e bellissimi, sempre seguendo il motto di San Benedetto

La Redazione by La Redazione
25 Gennaio 2025
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia, Rubriche
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ALINA LICCIONE 

Nel centro storico di Bitonto, che vanta un patrimonio artistico culturale di grandissimo rilievo, spicca tra i capolavori architettonici anche il monastero di Santa Maria delle Vergini situato in prossimità della splendida Cattedrale, quest’ultima, monumento nazionale italiano, è un autentico capolavoro in stile romanico pugliese.

Il monastero è abitato dalle monache Benedettine Cassinesi sin dal lontano 1525. Le ricerche storiche, che ci riconducono all’ insediamento di questa comunità, sono state piuttosto complesse ma accurate. Sembra che avvenne quando quattro monache del monastero di Santa Scolastica di Bari portando con sé una preziosa icona bizantina della Madonna Dell’arco, scelsero di iniziare la vita monastica all’interno del bellissimo monastero.
Il fascinoso complesso relativo al monastero include ambienti risalenti al 1200. La chiesa invece è un gioiello del barocco settecentesco, opera dell’arte napoletana; di quell’epoca sono l’altare centrale e quelli laterali. I vari decori che si possono ammirare, sono stucchi risalenti all’Ottocento.
Sempre al suo interno ritroviamo una sola navata centrale, i pavimenti sono stati realizzati con preziosi marmi , si respira un’aria avvolgente di pace.
Attualmente la comunità è formata da nove religiose, che vivono ogni giorno testimoniando il Vangelo con fede, nella carità fraterna seguendo la Regola di San Benedetto. Una, suor Maria Letizia, ha da poco festeggiato i 109 anni, “laborando et orando”…
La loro è una quotidianità fatta anche di gesti semplici tra cui l’esecuzione di bellissimi centrini  realizzati con l’ uncinetto oppure ricamati a mano.
Preparano amorevolmente anche biscotti e dolci tipici della tradizione cioè i sempre apprezzati bocconotti , gustosi nella loro inconfondibile friabilità ripieni di ricotta fresca .
È possibile condividere con le monache una giornata seguendo i loro ritmi fatti di lavoro di comunità e di funzioni religiose.
Esperienze spirituali che ci insegnano il valore dei gesti semplici donando sollievo alle nostre anime spesso provate per svariati motivi.
Tags: #comunedibitontobenedettinebocconottimonastero
Articolo Precedente

Alleanze Virtuose, si è svolto il primo tavolo di confronto per promuovere lo sviluppo locale intorno alla cultura dell’Olio Evo

Prossimo Articolo

Il vincitore del Tour de France Vincenzo Nibali a Bitonto per parlare di legalità agli studenti

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Il vincitore del Tour de France Vincenzo Nibali a Bitonto per parlare di legalità agli studenti

Il vincitore del Tour de France Vincenzo Nibali a Bitonto per parlare di legalità agli studenti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3