Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Biciplan metropolitano: via alla realizzazione della Ciclovia adriatica e della Conca barese

Biciplan metropolitano: via alla realizzazione della Ciclovia adriatica e della Conca barese

I lavori costeranno 7 milioni di euro e si concluderanno a luglio 2024

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Ottobre 2023
in Cronaca
Biciplan metropolitano: via alla realizzazione della Ciclovia adriatica e della Conca barese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono cominciati i lavori per la realizzazione di una delle tre ciclovie inserite nel Biciplan metropolitano, il piano della mobilità ciclabile della Città Metropolitana di Bari che, attraverso una rete di percorsi ciclabili di 230 chilometri, collegherà i Comuni dell’area metropolitana barese. Si tratta della Ciclovia adriatica e della Conca barese, un circuito di collegamento tra i Comuni di Valenzano, Capurso e Cellamare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà scientifiche quale il Parco di Tecnopolis in contrada Pacifico ma anche itinerari ciclabili lungo tre lame di alto valore naturalistico quali Lama Balice, S. Giorgio e Giotta. Questa ciclovia prevede, inoltre, collegamenti intercomunali tra i Comuni della Conca barese con quelli del waterfront metropolitano.

L’importo complessivo per la realizzazione della Ciclovia adriatica e della Conca barese, i cui lavori saranno ultimati a luglio del 2024, è di 7 milioni di euro.

“Con l’avvio di questi lavori prende corpo l’impegno preso da tutti i sindaci dei Comuni dell’area metropolitana nei confronti dei propri territori e delle future generazioni – afferma il sindaco metropolitano, Antonio Decaro -. Realizzare una rete di mobilità ciclistica che attraversa e valorizza il territorio metropolitano è una di quelle azioni sui cui tutti i sindaci si sono impegnati per avviare una nuova politica strategica che tiene insieme la mobilità sostenibile, l’attrattività turistica e la tutela dei nostri paesaggi più belli. Realizzare itinerari turistici che collegano Comuni e beni paesaggistici e culturali è stata una scelta condivisa che volge lo sguardo al futuro del nostro territorio, attraverso infrastrutture sostenibili, di basso impatto ambientale e che favoriscono la mobilità alternativa. Per la prima volta, anche sul fronte della mobilità, nell’area metropolitana di Bari si procede con interventi coordinati attraverso il Biciplan metropolitano, che se da un lato ci ha permesso di ottenere e programmare fondi, dall’altro ci permetterà di realizzare percorsi definiti strategicamente e che rappresentano un valore per i residenti e per i turisti che arriveranno”. 

 

“Finalmente si parte con la realizzazione dei primi itinerari ciclabili inseriti nella “Fase 1” del Biciplan metropolitano, quelli per i quali non sono previste procedure complesse di esproprio e, quindi, immediatamente cantierabili – prosegue il vicesindaco metropolitano Michele Laporta con delega a mobilità e trasporti -. Sono stati, infatti, avviati i lavori della Ciclovia adriatica e della Conca barese. Nelle prossime settimane si procederà alla consegna lavori anche della Ciclovia delle Lame e della Ciclovia dell’Alta Murgia. Un obiettivo prioritario inserito nel piano strategico della Città metropolitana di Bari di cui il sindaco metropolitano Antonio Decaro è stato convinto propulsore nella consapevolezza che la mobilità sostenibile porta ricadute positive sia sotto il profilo ambientale che in ambito turistico. Il Biciplan metropolitano è uno strumento di pianificazione dinamico in quanto potrà essere integrato dalle ulteriori proposte che perverranno dai Comuni dell’area metropolitana. Nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile metropolitano (PUMS) sono infatti previsti 70 milioni per il completamento del Biciplan”.

 

Il Biciplan metropolitano è un intervento complessivo di 26 milioni di euro finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Città metropolitana di Bari (fondi FSC 2014-2020).

 

Le altre due Ciclovie sono la Ciclovia delle Lame e la Ciclovia dell’Alta Murgia. La prima, il cui importo complessivo ammonta a 10 milioni di euro, punta a creare un sistema di mobilità alternativa e sostenibile, a basso impatto ambientale, in grado di collegare e far dialogare tra loro la costa e l’entroterra, il mare con i boschi e le foreste dell’Alta Murgia. La ciclovia prevede una rete di percorsi ciclo-pedonali che collegano l’aeroporto di Bari – Palese con il mare (Giovinazzo) passando per Bitonto, con l’area della conca barese (Modugno, Bitetto e Bitritto) sino a giungere alla foresta di Mercadante (Cassano delle Murge), alle ciclovie di Giano e ai boschi di querce nel territorio di Acquaviva delle Fonti.

Nove milioni di euro sono stati stanziati, infine, per la Ciclovia dell’Alta Murgia che connetterà la masseria Iesce in Agro di Altamura con Castel del Monte, agganciando, i percorsi ciclabili dei Comuni di Gioia del Colle, Santeramo in Colle, Altamura, Gravina in Puglia e Poggiorsini. Il percorso interseca la ciclabile esistente di collegamento tra il Comune di Santeramo in Colle ed il Pulo di Altamura nonché le esistenti ciclovie del Parco dell’Alta Murgia in prossimità di Castel del Monte. Il percorso, infine, mira a valorizzare i regi tratturi.

Articolo Precedente

Tra Paganini e il tango di Piazzolla c’è anche Traetta in chiave moderna

Prossimo Articolo

Arriva “Domenica in bici”, il giorno di festa fra sport, musica, divertimento e gastronomia

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arriva “Domenica in bici”, il giorno di festa fra sport, musica, divertimento e gastronomia

Arriva "Domenica in bici", il giorno di festa fra sport, musica, divertimento e gastronomia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3