Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Basilica Ss. Medici, ieri la festa liturgica col bacio alle sacre reliquie dei santi Cosma e Damiano

Basilica Ss. Medici, ieri la festa liturgica col bacio alle sacre reliquie dei santi Cosma e Damiano

Basilica Ss. Medici, ieri la festa liturgica col bacio alle sacre reliquie dei santi Cosma e Damiano

La Redazione by La Redazione
27 Settembre 2016
in Cronaca
Basilica Ss. Medici, ieri la festa liturgica col bacio alle sacre reliquie dei santi Cosma e Damiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Basilica Pontificia dei SS. Medici è Sede Giubilare, quest’anno c’è stata una grandissima affluenza di fedeli nel partecipare durante tutta la giornata alle Messe, e in particolar modo alla Santa Messa presieduta da mons. Domenico Padovano vescovo emerito della diocesi di Conversano – Monopoli assistito da don Vito Piccinonna rettore della Basilica dei SS. Medici, don Gianni Giusto parroco della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, don Antonio Stizzi e don Francesco Spierto vicari parrocchiali, don Oronzo Pascazio e il seminarista Ezio Sgobio.
Quest’anno in occasione del Giubileo, al termine della solenne liturgia don Vito Piccinonna ha introdotto una particolarità devozionale molto cara ai devoti: il celeberrimo rito greco-bizantino del bacio alle sacre reliquie dei SS. Medici officiato dai sacerdoti. Hanno partecipato con gioia i fedeli con un atto di devozione in atteggiamento orante. Il rettore ha affermato: “Il bacio alle sacre reliquie dei SS. Medici non è solo un rito di devozione, ma è un evento di grazia per noi cristiani”. 
Le sacre reliquie vennero donate alla diocesi di Bitonto nel 1549 da Papa Paolo III, già vescovo della diocesi di Bitonto col nome di mons. Alessandro Farnese. L’artistico reliquiario fu donato nel 1877 dalla nobile famiglia bitontina Rogadeo, in seguito alla guarigione del cavaliere Girolamo Rogadeo da una grave polmonite, per intercessione dei SS. Medici e il reliquiario venne collocato nella cripta della Cattedrale. Successivamente per la benevola concessione del Capitolo Cattedrale, dietro interessamento del vescovo mons. Aurelio Marena, nel 1963 il reliquiario venne collocato nella nicchia in cristallo preparata sotto l’altare maggiore della Basilica dei SS. Medici, per la venerazione da parte dei cristiani cattolici e ortodossi.
Una nota di rilievo storica che ha veramente del prodigioso dalle reliquie avvenuto la sera del 24 settembre 1983 nella Basilica dei SS. Medici di Bitonto riportata dal teologo prof. Giuseppe Cannito così come risulta dai Registri degli Atti della Curia Vescovile, dall’Archivio Storico della Basilica dei SS. Medici e dalle pubblicazioni dei pregevoli volumi. Alcuni Padri Domenicani della Basilica di San Nicola di Bari membri della commissione ecumenica per l’unione dei cristiani, predicarono la Solenne Novena in preparazione alla festa liturgica dei SS. Medici. In questa occasione erano presenti due sacerdoti ortodossi: Padre Dorotheos proveniente dal monastero di San Nicola di Andros in Grecia, e Padre Marcos  parroco della Chiesa Russa di Bari. Avendo saputo delle reliquie insigni dei due Santi Cosma e Damiano, custodite nella nicchia in cristalli sotto l’altare maggiore, espressero il desiderio di poterle venerare. Il rettore mons. Domenico Vacca prelevò il reliquiario, lo portò in sacrestia e lo collocò sul piano della scrivania. I due sacerdoti ortodossi, secondo il loro rito greco-ortodosso, fecero le prescritte riverenze ed elevarono i loro canti, poi baciarono le sacre reliquie, alla presenza di molti fedeli cattolici e ortodossi. All’improvviso dal reliquiario si sprigionò un insolito e inatteso profumo, che durò a lungo e con una intensità crescente. Il  rettore  quasi  incredulo  si  avvicinò  al  reliquiario  e  si accorse che proprio da quelle ossa si sprigionava il delicato e penetrante odore. Le ondate di profumo si fecero sempre più intense in tutta la Basilica. Tutti chiesero di mettere per iscritto quanto era accaduto, per consegnare alla storia questo evento straordinario operato dai gloriosi SS. Medici, e la notizia dello straordinario evento prodigioso si diffuse rapidamente in tutta la città di Bitonto.
Da quest’anno don Vito Piccinonna ha introdotto una particolarità devozionale nel giorno 26 di ogni mese, che ricorrere il la festa liturgica dei SS. Medici, dopo la celebrazione della Messa sarà officiato il rito del bacio alle sacre reliquie dei SS. Medici da parte dei malati, dai pellegrini e dai fedeli.

Articolo Precedente

Ancora turisti nel mirino della delinquenza. Rubata borsa ad alcune signore francesi

Prossimo Articolo

Don Michele Lacetera. Festeggiati i 50 anni passati tra la gente, servendo i bisognosi e i malati

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Don Michele Lacetera. Festeggiati i 50 anni passati tra la gente, servendo i bisognosi e i malati

Don Michele Lacetera. Festeggiati i 50 anni passati tra la gente, servendo i bisognosi e i malati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3